Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Giustizia e politica costituzionali

La funzione di controllo del Parlamento nell'ordinamento costituzionale italiano
54,00

Struttura e funzioni dei preamboli costituzionali. Studio di diritto comparato

Struttura e funzioni dei preamboli costituzionali. Studio di diritto comparato

Fabio Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 181

Oggetto di questo studio monografico sono i preamboli costituzionali: segmenti testuali che precedono gli articolati delle costituzioni, rappresentandone le porte di ingresso e, generalmente, esponendo i motivi che hanno guidato l'azione del potere costituente. Per effetto dei processi di imitazione e circolazione, tali formule introduttive sembrano, oggi, rientrare a pieno titolo fra le strutture del cosiddetto "costituzionalismo globale". Attraverso l'analisi dei preamboli delle costituzioni vigenti e di alcuni esempi storici paradigmatici, l'Autore ne identifica le peculiarità stilistiche e contenutistiche e classifica le ragioni che, nella prospettiva degli estensori dei testi costituzionali, hanno giustificato la scelta di premettere un testo introduttivo all'articolato, prefigurando le mete che essi hanno visto (o che ad essi è parso di vedere) all'orizzonte. La scelta intorno all'inclusione ovvero all'omissione del preambolo è, in definitiva, indicativa del dilemma tra la valorizzazione del "pre-detto" (per le costituzioni con preambolo) e quella del "pre-non-detto" (per le costituzioni senza preambolo), tra i presupposti esplicitati e quelli non espressi. Il libro offre, da una prospettiva peculiare e in parte inesplorata, un'occasione per indagare, più in generale, il tema del rapporto fra i testi giuridici e i rispettivi "premesso che...".
24,00

Diritti culturali e modello costituzionale di integrazione

Diritti culturali e modello costituzionale di integrazione

Giovanni Cavaggion

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: VIII-470

"Ai fini di affrontare il tema dei diritti culturali, si impone una preliminare (e necessariamente sommaria) ricostruzione del ruolo che la cultura è venuta ad assumere nel costituzionalismo contemporaneo. Il concetto di cultura, infatti, salvo sporadiche eccezioni, ha fatto il suo ingresso a pieno titolo nel dibattito giuspubblicistico solo nel corso del XX secolo, ed è storicamente caratterizzato da una polivalenza semantica che rende estremamente complessa la sua perimetrazione. Il rischio è da un lato quello di sminuire il concetto di cultura, sposandone un’accezione eccessivamente restrittiva e limitandolo alla mera tutela del patrimonio culturale e alla promozione delle attività 'alte' dell’intelletto, e dall'altro quello di espanderlo a dismisura, così da permeare in senso trasversale l’intero spettro del diritto costituzionale..."
47,00

Diritto proteiforme e conflitto sul diritto. Studio sulla trasformazione delle fonti del diritto

Diritto proteiforme e conflitto sul diritto. Studio sulla trasformazione delle fonti del diritto

Alessandra Algostino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 230

Diritto privatizzato, contrattualizzato, senza luogo, soft, fondato sull’effettività, à là carte: il volume “Diritto proteiforme e conflitto sul diritto” analizza, con gli strumenti del costituzionalista, la metamorfosi delle fonti del diritto. Lo studio muove da un percorso fra le teorie del diritto (dalla connessione fra diritto e morale e dal rapporto fra diritto e giustizia al normativismo e all’istituzionalismo, dalla teoria coercitiva al diritto come agente di trasformazione sociale) per proporre la definizione del diritto come proteiforme. Non esiste un diritto connotato assiologicamente o un diritto “senza diritto”: il diritto esprime e veicola, stabilizzandola e proiettandola nel futuro, la materialità dei rapporti di forza, quali essi siano. L’orizzonte che ne consegue è la lotta sul e per il diritto: un conflitto che oggi si concretizza nello scontro fra due orizzonti in senso lato costituzionali: il costituzionalismo e la global economic governance. La monografia tratteggia i connotati del “nuovo” diritto, nella sua tensione con il diritto del costituzionalismo, anche attraverso l’approfondimento di due casi di studio (le corti arbitrali in materia di controversie Stato-investitore e la soft law).
31,00

Per scelta o per destino? La Costituzione tra individuo e comunità

Per scelta o per destino? La Costituzione tra individuo e comunità

Francesco Pallante

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VIII-248

Una monografia di carattere scientifico, ascrivibile all'area del diritto costituzionale, che, a partire dal riconoscimento della dimensione culturale del diritto, si interroga sull'influenza esercitata dai paradigmi individualista e comunitarista sul modo di intendere la Costituzione. Quale bene è, o deve essere, preservato nelle situazioni ultime: il singolo (la sua vita, la sua coscienza, la sua libertà, ecc.) o il gruppo (la sua esistenza, la sua identità, la sua unità, ecc.)? Alla prospettazione di un modello teorico inerente ai concetti fondamentali chiamati in causa (persona e individuo, comunità e società), Per scelta o per destino? Il libro fa seguire una ricostruzione critica delle prospettive individualista e comunitarista e il suggerimento di guardare alle teorie sulla generazione spontanea di ordine quali ipotesi esplicativa maggiormente realistica. A cornice del lavoro, è collocata la ricostruzione di vicende sintomatiche della storia costituzionale italiana, con riguardo, in apertura, alla trattazione loro riservata dalla Corte costituzionale e, in conclusione, alla soluzione speculare cui si sarebbe potuti giungere assumendo a premessa il paradigma opposto.
32,00

L'enigma presidenziale. Rappresentanza politica e capo dello Stato dalla monarchia alla repubblica

L'enigma presidenziale. Rappresentanza politica e capo dello Stato dalla monarchia alla repubblica

Antonio Mastropaolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-244

“Nel corso della storia repubblicana si può osservare come la richiesta di "decisioni" presidenziali sia andata progressivamente crescendo, trovando spesso ascolto attento e disponibile in chi è stato chiamato, di volta in volta, a ricoprire l'ufficio di capo dello Stato. Lo spazio politico del presidente si è perciò espanso progressivamente, anche se non in maniera lineare e irreversibile, rispetto alle origini, quando qualsiasi sua iniziativa richiedeva l'assenso esplicito e preliminare del governo. Se, in un primo momento, si poteva perciò affermare, semplicemente, che il potere presidenziale effettivo fosse di natura eminentemente simbolica, connesso all'idea che il presidente della repubblica dovesse dare corpo e voce all'unitarietà dello Stato e della sua volontà, a lungo andare sembra che le cose siano divenute un po'diverse, più complesse, sfuggenti.” (Dall'Introduzione)
30,00

Leggi provvedimento? La giurisprudenza costituzionale

Leggi provvedimento? La giurisprudenza costituzionale

Matteo Losana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: VI-182

22,00

Il diritto a un'esistenza libera e dignitosa. Sui fondamenti costituzionali del reddito di cittadinanza
27,00

Il ruolo costituzionale del C.S.M. e i limiti al sindacato giurisdizionale dei suoi atti
23,00

La superbia del legislatore di fronte alla «natura delle cose»

La superbia del legislatore di fronte alla «natura delle cose»

Ilenia Massa Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VIII-106

13,00

L'elasticità della Costituzione

L'elasticità della Costituzione

Luciano Patruno

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VI-153

18,00

Corte costituzionale e parere della Corte EDU tra questioni di principio e concretezza del giudizio costituzionale

Corte costituzionale e parere della Corte EDU tra questioni di principio e concretezza del giudizio costituzionale

Enrico Albanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 252

La monografia "Corte costituzionale e parere della Corte EDU tra questioni di principio e concretezza del giudizio costituzionale" esamina le ricadute di diritto costituzionale dell'eventuale ratifica da parte dell'Italia del Protocollo n. 16 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU). Il Protocollo, che disciplina il parere che le più alte giurisdizioni potranno chiedere alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo, costituirà un istituto essenziale nell'ottica del dialogo tra le Corti in Europa. La prospettiva di ricerca è quella della Corte costituzionale e l'intento quello di confutare gli argomenti giuridici contrari alla ratifica. L'opera "Corte costituzionale e parere della Corte EDU tra questioni di principio e concretezza del giudizio costituzionale" costituisce una lettura utile per studiosi di diritto costituzionale e studenti universitari che intendano approfondire un tema così controverso nel dibattito costituzionalistico e politico.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.