Giappichelli: L'Europa in movimento
Casi e materiali di diritto antitrust europeo
Pietro Manzini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
«Una raccolta di "casi e i materiali" è, per definizione, un lavoro umile. E pur tuttavia utile. Ciò vale in particolare per il diritto antitrust europeo che è costituito da una struttura normativa relativamente scarna, in relazione alla quale la Corte di giustizia e il Tribunale dell'Unione europea hanno però sviluppato una giurisprudenza vastissima, a sua volta integrata da un'ampia e importante rete di atti amministrativi della Commissione. Data l'ampiezza del materiale, le scelte qui effettuate sono state necessariamente draconiane e in parte arbitrarie, ma hanno comunque l'ambizione di illustrare al lettore i tratti più significativi della materia, sia dal punto di vista sostanziale che da quello procedurale. Esse sono state affinate e guidate dalle valutazioni, attente e pertinenti, dei miei studenti del corso di European Antitrust Law, che da diversi anni tengo presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Alma Mater. Anche grazie a questo vaglio, il materiale raccolto è piuttosto 'elaborato', nel senso che dello stesso sono riportate solo quelle parti che recano le soluzioni di diritto individuate dalle istituzioni europee, ovvia-mente mantenute nel loro contesto fattuale e giuridico. Inoltre, i testi sono stati sistematizzati in modo da agevolare una lettura non disarticolata della logica e dello sviluppo della materia. La raccolta è destinata principalmente agli studenti universitari che decidano di seguire un corso di diritto della concorrenza, ma potrebbe risultare utile anche al professionista interessato a cogliere direttamente dalla prassi applicativa gli elementi essenziali di una materia la cui conoscenza non può più essere appannaggio dei soliti 'divergenti' e sognatori europei, ma è divenuta necessaria anche per i solidi e concreti giureconsulti nazionali. Nell'art. 1, par. 4 della legge n. 287/90 si precisa che le norme italiane sulla concorrenza vanno interpretate alla luce dei 'principi dell'ordinamento delle Comunità europee in materia di disciplina della concorrenza'. In questa raccolta il giurista italiano trova quei principi.»
Rapporti e status familiari nel diritto dell'Unione europea. Tra mutuo riconoscimento e salvaguardia dei particolarismi nazionali
Francesco Deana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
«La necessità di risolvere le problematiche inerenti al riconoscimento degli status familiari all'interno dell'Unione europea e garantire, così, una effettiva e piena circolazione delle persone rappresenta certamente una delle maggiori sfide ancora aperte per il raggiungimento degli obiettivi dell'integrazione europea. D'altronde, l'impossibilità per il legislatore dell'Unione di intervenire direttamente sulle tematiche collegate al diritto di famiglia per armonizzare le normative nazionali rende necessario effettuare una valutazione delle stesse quali potenziali ostacoli alla libera circolazione, procedendo pertanto ad un bilanciamento fra i diversi interessi coinvolti (tutela delle identità e valori nazionali e protezione dei diritti dei singoli), non sempre agevole per l'operatore del diritto. Il lavoro qui pubblicato si pone, quindi, l'obiettivo di valutare l'attuale evoluzione, normativa e giurisprudenziale, all'interno dell'Unione europea, partendo da una solida analisi degli aspetti istituzionali e sottolineando i profili più critici tuttora esistenti: il tutto con l'obiettivo di fornire una chiave di lettura innovativa che agevoli l'individuazione di possibili soluzioni alternative finalizzate a garantire un corretto bilanciamento degli interessi coinvolti. A tal fine vengono affrontate le problematiche di ordine pubblico che possono sorgere quando ci si pone di fronte al riconoscimento di rapporti e status familiari costituiti all'estero, i rischi di abuso del diritto e frode alla legge, e la possibilità del downgrading quale alternativa al riconoscimento al pieno riconoscimento. L'interesse per queste tematiche da parte dell'autore nasce dalla sua collaborazione alle attività del gruppo di ricerca da me coordinato nell'ambito del Modulo Jean Monnet di "European Family Law", finanziato ancora nel 2014 per poi sfociare nell'attribuzione nel 2019, in capo all'autore quale responsabile scientifico, di un nuovo Modulo Jean Monnet sulle stesse tematiche (modulo le cui attività sono attualmente in corso presso l'Università degli Studi di Udine)...» (Dalla presentazione)
La doppia carriera degli atleti. Una sfida culturale vincente
Stefano Bastianon
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: IX-135
"Nel 2012, la Commissione europea ha riconosciuto agli atleti il diritto di perseguire un’educazione universitaria (e.g., doppia carriera) e ha raccomandato agli Stati membri di mettere in opera politiche e strategie per agevolare la possibilità di coniugare le carriere sportiva ed accademica. Rispetto ad altri Paesi dell’Unione, in Italia la doppia carriera dell’atleta è un tema recente e segue un percorso non lineare. Coerentemente alla sua attività nell’ambito della rete European Athlete as Student, l’autore ha a cuore il diritto formativo dell’atleta e propone un testo in grado di offrire una sintesi di aspetti culturali, politico-normativi e organizzativi della doppia carriera nelle loro numerose forme in ambito europeo e italiano. Presentando solide considerazioni sulle opportunità di formazione superiore e universitaria offerte in diversi contesti, l’autore offre il suo lavoro come strumento utile per tutti coloro che intendono sviluppare ricerca e buone prassi a beneficio degli atleti come studenti.
Unione Europea. Trattati
Bruno Nascimbene
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 528
Unione Europea. Trattati
Bruno Nascimbene
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 496
La nuova edizione post Brexit si rende necessaria per dare conto degli atti più significativi adottati in conseguenza del recesso del Regno Unito, avvenuto in applicazione dell'art. 50 del TUE, il 31 gennaio 2020 e dell'avvio, il 1° febbraio 2020, di un periodo di transizione, concordato nel quadro dell'Accordo di recesso che avrà durata fino al 31 dicembre 2020 e durante il quale l'Unione europea e il Regno Unito negozieranno le relazioni future. L'Accordo è stato preceduto dall'adozione di altri atti, resi necessari dalle conseguenze del recesso sugli aspetti istituzionali dell'Unione: sono state apportate, nei testi interessati, le conseguenti modifiche. Gli atti relativi al recesso vengono pubblicati in appendice al Codice, mentre i documenti adottati durante il periodo di transizione, ritenuti significativi per l'Unione europea sul piano giuridico, politico ed economico, saranno via via pubblicati on-line in una sezione dedicata agli "Aggiornamenti".
Unione Europea. Trattati
Bruno Nascimbene
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XV-365
Le modifiche introdotte in questa quarta edizione riguardano il Protocollo (n. 3) sullo Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea e, in particolare, l'attribuzione al Tribunale dell'Unione europea delle competenze già del Tribunale della funzione pubblica, che ha cessato di esercitare le proprie funzioni. Altre modifiche riguardano le norme sulla partecipazione del nostro Paese alla formazione e all'attuazione del diritto dell'Unione europea, prevedendo norme di dettaglio e (auspicate) semplificazioni. Infine, si è ritenuto opportuno riprodurre in una Appendice, dedicata alla c.d. Brexit, alcuni documenti ritenuti maggiormente rilevanti. Il procedimento di recesso dall'Unione, avviato dal Regno Unito ex art. 50 TUE (norma, cui viene fatto ricorso per la prima volta, introdotta dal Trattato di Lisbona) avrà conseguenze importanti sia sul piano giuridico, politico, economico dell'Unione, sia nel più ampio contesto delle relazioni internazionali dell'Unione e dello Stato non più membro, una volta che il procedimento verrà portato a termine. Le modifiche più recenti, come di consueto, sono contraddistinte dal carattere corsivo-grassetto.
Unione Europea. Trattati
Bruno Nascimbene
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 368
"L'esigenza di disporre di testi aggiornati impone una nuova edizione del presente volume. Il processo di integrazione europea, come già si è ricordato nelle precedenti edizioni, conferma il proprio carattere evolutivo (malgrado gli ostacoli che incontra) nonché il dinamismo: con velocità diverse, a seconda del momento storico, politico ed economico. Alle modifiche intervenute sul piano nazionale, per quanto riguarda in particolare le norme sulla partecipazione del nostro Paese alla formazione e all'attuazione del diritto dell'Unione europea, è stata riservata speciale attenzione. Una maggiore completezza di informazione, oltre al necessario aggiornamento, è certamente utile a chi deve conoscere ed applicare le norme di adeguamento del diritto nazionale a quelle del diritto UE. Anche in questa edizione si è ritenuto opportuno mantenere l'evidenziazione, con il carattere corsivo, delle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona ai trattati previgenti; con il carattere corsivo-grassetto le modifiche successive (indicando in nota i necessari riferimenti)." (Dalla Prefazione)
Unione Europea. Trattati
Bruno Nascimbene
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 338
Aggiornato all'adesione della Croazia all'Unione europea.