Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Management & marketing. Monografie scientifiche

Mobile shopping revolution. Minacce e opportunità per i retailer

Mobile shopping revolution. Minacce e opportunità per i retailer

Simone Aiolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 272

La crescente penetrazione dei dispositivi mobile ha notevolmente influito sul comportamento dei consumatori e sui loro processi decisionali, guidando le scelte di consumo e d’acquisto. La pervasività del mobile nei processi di scelta degli individui interessa particolarmente il contesto della spesa alimentare, dove il mobile viene impiegato out-of-store per ricercare informazioni, confrontare prezzi e promozioni, valutare la convenienza dei diversi punti vendita e in-store per verificare la convenienza di prezzi e promozioni piuttosto che come lista della spesa digitale, trasformandosi a tutti gli effetti in uno strumento di controllo della spesa in-store e di programmazione out-of-store. L’uso del mobile come strumento di controllo e pianificazione della spesa rischia di alterare l’efficacia degli investimenti di marketing di industria e distribuzione. Qualora il mobile non fosse, al contrario, impiegato come strumento di pianificazione della spesa, bensì come naturale mezzo di comunicazione, la sua pervasività potrebbe comunque tradursi in una riduzione di attenzione nei confronti dell’attività di spesa e, conseguentemente, in una distrazione nei confronti degli stimoli di marketing. Lo studio dei fattori che influenzano il processo decisionale del consumatore all'interno del punto vendita ha da sempre suscitato l’interesse dei ricercatori di marketing. Tuttavia, ancora poca attenzione è stata dedicata al ruolo che i mobile device possono assumere nelle decisioni di acquisto in-store e, in particolare, nell’equilibrio tra acquisti pianificati e acquisti d’impulso. Da queste considerazioni nasce il presente lavoro che intende studiare il ruolo del mobile sul processo decisionale di acquisto in-store al fine di comprendere se e in che misura l’utilizzo dei dispostivi mobile, durante l’attività di spesa, come strumento di pianificazione (uso correlato) e/o fonte di distrazione (uso non correlato), rischia di alterare i pattern del processo decisionale causando una riduzione dell’attenzione nei confronti delle azioni di in-store marketing e alterando l’equilibrio tra acquisti pianificati e acquisti di impulso. A fronte del nuovo scenario di mobile shopper marketing verranno proposte innovative modalità di coinvolgimento del consumatore all’interno del punto vendita che possono rappresentare una strategia win-win per retailer e per industria di marca nella creazione di una relazione di valore con gli shopper.
25,00

Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, approcci manageriali e best practices

Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, approcci manageriali e best practices

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 187

Il ruolo delle Università è sempre più proiettato verso la condivisione della conoscenza oltre i confini accademici. Tale processo che vede le Università sempre più coinvolte ha manifestato segnali di forte accelerazione negli ultimi dieci anni grazie alla diffusa esigenza di ampliare il ruolo delle Università. Una Terza Missione universitaria impone infatti alle Università di assumere un ruolo responsabile che va al di là della sua Prima e Seconda Missione, la ricerca e la didattica. Il Public engagement e cioè l'insieme delle attività e dei modi attraverso le quali è possibile permettere la divulgazione scientifica e la condivisione dei benefici delle attività universitarie ad un pubblico non accademico, può essere uno strumento manageriale di grande efficacia soprattutto per le opportunità che la sua applicazione offre. Mentre sul piano internazionale, il Public engagement ha assunto sempre più le dimensioni di un costrutto complesso ma anche un valido strumento per costruire un'università responsabile, in Italia il tema del coinvolgimento universitario sta solo recentemente assumendo connotati sempre più definiti anche se molto ancora si deve fare. Il libro offre una prospettiva manageriale alla gestione del Public Engagement a partire dallo studio delle esperienze delle Università internazionali e italiane che recentemente hanno avviato meccanismi di monitoraggio della Terza Missione. L'indagine parte dall'analisi della comunicazione istituzionale per individuare le best practices grazie alla proposta di un indicatore di Public Engagement. Il libro infine propone un modello concettuale di riferimento che mette insieme stakeholder coinvolti, strategie, approcci e tattiche al fine di dare un indirizzo di natura manageriale a un tema che offre opportunità di crescita e di sviluppo delle relazioni con gli stakeholder del territorio.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.