Giappichelli: Quaderni del Dip. diritto pubblico intern. e comunitario. Univ. Padova
Il processo amministrativo dalla prospettiva del cointeressato
Francesco Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
Lo scopo dello studio, che è destinato agli studiosi della materia, ai magistrati e al Foro, è quello di riesaminare alcuni temi centrali del processo amministrativo dalla prospettiva, piuttosto inconsueta, del cointeressato. Per verificare in quali ipotesi sia ammissibile l'intervento adesivo del cointeressato (in cui si riassumono le conclusioni raggiunte), l'indagine attraversa, dunque, i temi del litisconsorzio necessario nella giurisdizione di legittimità, dei limiti del giudicato e della fonte degli effetti conformativi. Affronta, inoltre, le peculiarità dell'opposizione di terzo disciplinata dagli artt. 108 e 109 c.p.a. e le caratteristiche proprie dell'intervento adesivo nel processo amministrativo, così da distinguerlo, per forma, poteri e funzioni, dall'omonima figura del giudizio civile.
Città e sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
I contributi raccolti in questo volume si rivolgono agli studiosi delle diverse discipline che si occupano della città e vogliono altresì offrire una prospettiva di riflessione utile per gli amministratori locali. Il focus della ricerca è il rapporto tra città e sicurezza, un rapporto al centro di un acceso dibattito scientifico - e non solo - in cui non sono mancati rilievi critici verso la riproposizione di opzioni securitarie. Quello tra città e sicurezza è in effetti un rapporto originario, quasi archetipico, che gli sviluppi attuali (in particolare l'avvento delle nuove tecnologie digitali) ha riattualizzato, ponendo inediti problemi giuridici e sociali. Per tale ragione, il volume predilige un approccio interdisciplinare e costringe a riflettere oltre le categorie con cui usualmente si riguarda al problema della sicurezza urbana. Autori: Bergonzini Giuseppe, Comazzetto Giovanni, Costa Paolo, Levorato Cristina, Mantovan Claudia, Menegatto Giacomo, Michieli Andrea, Olivito Elisa, Paccagnella Claudia, Pizzolato Filippo, Scalone Antonino, Silvano Clara, Testa Davide, Tieghi Giovanna.
Democrazia e costituzionalismo. In ricordo di Lorenza Carlassare. Atti del Convegno tenutosi il 1° aprile 2023 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Padova
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo volume raccoglie le relazioni tenute nel corso del convegno in ricordo di Lorenza Carlassare, organizzato all’Università di Padova il 1° aprile 2023. Non precisamente a un anno dalla sua scomparsa, ma in una data simbolica: quella del suo compleanno. Un dettaglio da cui già si intuisce la cifra particolare, non solo di grande ammirazione, ma anche di profondo affetto che ha animato quell’incontro e che traspare anche dai saggi contenuti in questo volume. Essi propongono preziosi momenti di riflessione sull’opera di Lorenza Carlassare e sui suoi insegnamenti, ma anche ricordi personali di colleghi ed amici che ricostruiscono la sua figura di grande costituzionalista e di donna appassionata e coraggiosa.
VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte trafugati nella persecuzione antiebraica nazifascista
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 336
È particolarmente suggestivo cominciare una riflessione sul tema della restituzione dell’arte depredata dai nazisti agli ebrei perseguitati con una citazione da Se non ora, quando? di Primo Levi. In quel passaggio c’è infatti, evidente, il richiamo testuale alla restituzione. Insieme c’è però, forte, il riconoscimento della tradizione ebraica: profilo chiave di una giustizia “restitutiva” che risponda al diniego della dignità insito nel disegno genocida, in cui la questione delle spoliazioni deve necessariamente (anche se non esclusivamente) iscriversi. C’è, ancora, il richiamo alla pluralità (diversità) delle storie (personali e sociali) che finiscono nell’orrenda rete della Shoah: gli ebrei delle varie tradizioni, orientali ed occidentali; gli ebrei praticanti e quelli non praticanti, sino agli atei di discendenza ebraica. Tutti costoro furono allora forzati in un’identità imposta dai persecutori e accettata dagli indifferenti, che diventò così tragicamente reale non solo nella persecuzione, durante il dominio nazifascista d’Europa, ma anche nell’assenza di risposta, frutto di quella stessa, perdurante indifferenza, dopo la fine della guerra. Quell’unità di persecuzione ed indifferenza richiede, ora, un’unità di risposta, seppur tardiva. Poiché però il fenomeno di cui ci si occupa fu, in realtà, complesso e multiforme e non fu il solo a vedere – in un quadro di crimine internazionale perpetrato dalle forze nazifasciste – una colossale opera di depredazione, o spoliazione, di beni artistici, pure la risposta, seppur complessivamente unitaria (la restituzione), dovrà in qualche modo tener conto anche dei profili di diversità all’interno di quel fenomeno, da un lato, e della diversità di quel fenomeno rispetto ad altri (la depredazione artistica compiuta fuori dal contesto della persecuzione antiebraica e del genocidio). Ecco allora la necessità di interrogarsi su quali siano i fenomeni storici di spoliazione su cui si intende volgere lo sguardo, e su cosa si intenda per restituzione.
Questioni aperte nei rapporti tra Stato e Regioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 400
Le questioni di legittimità costituzionale che attengono ai rapporti tra lo Stato e le Regioni occupano una parte rilevante del lavoro della Corte costituzionale. A più di vent'anni dalla riforma del Titolo V, permangono diversi nodi da sciogliere nell'interpretazione delle norme costituzionali che regolano quei rapporti. Restano inoltre ancora aperti alcuni profili processuali. Più in generale, il contenzioso fra Stato e Regioni trasmette la sensazione di una persistente incertezza sull'assetto delle competenze statali e regionali. Da qui l'idea di raccogliere una serie di contributi di studiosi specializzati su questi temi, con l'obiettivo di fornire a tutti gli operatori, in primis a coloro che in vari modi si confrontano con il controllo di costituzionalità delle leggi, un ausilio nell'affrontare alcune delle questioni giuridiche complesse che si pongono nelle relazioni tra Stato e Regioni.
Il medico dinanzi al diritto penale. Alla ricerca di limiti razionali all'imputazione colposa
Luca Carraro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 384
La responsabilità penale del personale sanitario. Esigenze di ripensamento e itinerari di studio La responsabilità colposa del personale sanitario ha da sempre rappresentato un crocevia fondamentale nelle riflessioni di dottrina e giurisprudenza penali, spesso chiamate a governare i complessi legami, causali e colposi, tra eventi infausti e attività medica. A tale ricorrente attenzione per il tema si è sempre accompagnata una contestuale esigenza, avvertita tanto nel pensiero teorico quanto nell’esperienza pratica, di contenere entro limiti di ragionevolezza la risposta penale nei confronti del medico, concentrandosi in modo particolare sulla struttura assunta dall’illecito colposo nello specifico ambito dell’attività sanitaria.
L'azione di adempimento tra rifiuto di provvedimento e silenzio dell'Amministrazione
Stefania Florian
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 288
«Il presente lavoro è volto ad indagare il tema dell’inquadramento sistematico del diniego esplicito di provvedimento favorevole, al fine di chiarire la reale natura, costitutiva o di mero accertamento, dell’impugnazione dell’atto negativo e quindi anche dell’azione di adempimento che, ai sensi dell’art. 34, comma 1, lett. c), c.p.a., è proponibile non solo contestualmente all’azione sul silenzio, ma anche a quella di annullamento dell’atto negativo» (Tratto dall'Introduzione).
La città oltre lo Stato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il presente volume è il secondo frutto del lavoro del gruppo di ricerca «Progetto Città», istituito e promosso dal Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario. Il gruppo, da quando si è costituito (nell’aprile 2018), ha operato come luogo informale e aperto di un confronto organizzato e continuativo, condotto in stile seminariale, e di ricerca comune attorno a temi che hanno un sicuro fondamento nel diritto pubblico, ma che intersecano altri ambiti scientifici, giuridici e non. Ai lavori del gruppo hanno preso parte docenti, ricercatori e studiosi del diritto pubblico e di altre discipline, non solamente giuridiche. Al centro delle riflessioni del Progetto Città si pone il tema complessivo della città, come dimensione originaria della democrazia e anche del diritto.