Giappichelli: Quaderni del Dip. diritto pubblico intern. e comunitario. Univ. Padova
Democrazia e costituzionalismo. In ricordo di Lorenza Carlassare. Atti del Convegno tenutosi il 1° aprile 2023 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Padova
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo volume raccoglie le relazioni tenute nel corso del convegno in ricordo di Lorenza Carlassare, organizzato all’Università di Padova il 1° aprile 2023. Non precisamente a un anno dalla sua scomparsa, ma in una data simbolica: quella del suo compleanno. Un dettaglio da cui già si intuisce la cifra particolare, non solo di grande ammirazione, ma anche di profondo affetto che ha animato quell’incontro e che traspare anche dai saggi contenuti in questo volume. Essi propongono preziosi momenti di riflessione sull’opera di Lorenza Carlassare e sui suoi insegnamenti, ma anche ricordi personali di colleghi ed amici che ricostruiscono la sua figura di grande costituzionalista e di donna appassionata e coraggiosa.
Questioni aperte nei rapporti tra Stato e Regioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 400
Le questioni di legittimità costituzionale che attengono ai rapporti tra lo Stato e le Regioni occupano una parte rilevante del lavoro della Corte costituzionale. A più di vent'anni dalla riforma del Titolo V, permangono diversi nodi da sciogliere nell'interpretazione delle norme costituzionali che regolano quei rapporti. Restano inoltre ancora aperti alcuni profili processuali. Più in generale, il contenzioso fra Stato e Regioni trasmette la sensazione di una persistente incertezza sull'assetto delle competenze statali e regionali. Da qui l'idea di raccogliere una serie di contributi di studiosi specializzati su questi temi, con l'obiettivo di fornire a tutti gli operatori, in primis a coloro che in vari modi si confrontano con il controllo di costituzionalità delle leggi, un ausilio nell'affrontare alcune delle questioni giuridiche complesse che si pongono nelle relazioni tra Stato e Regioni.
Il medico dinanzi al diritto penale. Alla ricerca di limiti razionali all'imputazione colposa
Luca Carraro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 384
La responsabilità penale del personale sanitario. Esigenze di ripensamento e itinerari di studio La responsabilità colposa del personale sanitario ha da sempre rappresentato un crocevia fondamentale nelle riflessioni di dottrina e giurisprudenza penali, spesso chiamate a governare i complessi legami, causali e colposi, tra eventi infausti e attività medica. A tale ricorrente attenzione per il tema si è sempre accompagnata una contestuale esigenza, avvertita tanto nel pensiero teorico quanto nell’esperienza pratica, di contenere entro limiti di ragionevolezza la risposta penale nei confronti del medico, concentrandosi in modo particolare sulla struttura assunta dall’illecito colposo nello specifico ambito dell’attività sanitaria.
L'azione di adempimento tra rifiuto di provvedimento e silenzio dell'Amministrazione
Stefania Florian
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 288
«Il presente lavoro è volto ad indagare il tema dell’inquadramento sistematico del diniego esplicito di provvedimento favorevole, al fine di chiarire la reale natura, costitutiva o di mero accertamento, dell’impugnazione dell’atto negativo e quindi anche dell’azione di adempimento che, ai sensi dell’art. 34, comma 1, lett. c), c.p.a., è proponibile non solo contestualmente all’azione sul silenzio, ma anche a quella di annullamento dell’atto negativo» (Tratto dall'Introduzione).
La città oltre lo Stato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il presente volume è il secondo frutto del lavoro del gruppo di ricerca «Progetto Città», istituito e promosso dal Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario. Il gruppo, da quando si è costituito (nell’aprile 2018), ha operato come luogo informale e aperto di un confronto organizzato e continuativo, condotto in stile seminariale, e di ricerca comune attorno a temi che hanno un sicuro fondamento nel diritto pubblico, ma che intersecano altri ambiti scientifici, giuridici e non. Ai lavori del gruppo hanno preso parte docenti, ricercatori e studiosi del diritto pubblico e di altre discipline, non solamente giuridiche. Al centro delle riflessioni del Progetto Città si pone il tema complessivo della città, come dimensione originaria della democrazia e anche del diritto.
Le prospettive dell'export italiano in tempi di sfide e crisi globali. Rischi e opportunità
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
L'impugnazione del lodo rituale per contrarietà all'ordine pubblico
Silvia Turatto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 320
La corruzione pubblica. Ragioni per un cambiamento della prospettiva penale
Riccardo Borsari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 464
Profili processuali della domanda di accertamento incidentale
Monica Pilloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 352
Recenti prospettive in tema di processo esecutivo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 112
«Si presentano in questo volume i contributi del Convegno svoltosi presso l'Università di Padova, nell'Aula Ippolito Nievo, in data 24 ottobre 2019. L'interesse alle tematiche del processo esecutivo — già immanente agli studi processual-civilistici — è stato amplificato, in tempi recenti, da quella particolare declinazione della nomofilachia che è stata promossa dal cd. "Progetto esecuzioni" della Sez. III della Corte di cassazione. Si tratta di una valorizzazione delle pronunce della Suprema Corte che non passa necessariamente per l'investitura delle Sezioni Unite, ma si costruisce all'interno della Sezione "di competenza", tramite l'individuazione di tematiche nuove o ancora in attesa di assestamento, sulle quali la "luce" dell'intervento nomofilattico è atteso da operatori assetati di soluzioni autorevoli e stabili, specie — ma non solo — sui profili mano a mano posti dalle incessanti riforme delle norme sull'esecuzione forzata. L'occasione ne è sorta per un dialogo che approfondisce la valenza ordinamentale del Progetto Esecuzioni, al contempo cogliendo i valori sistematici di fondo che vengono irradiati dalle prime pronunce, scandagliando alcune innovazioni legislative anche nella prospettiva della tutela esecutiva collettiva regolata dalla "nuova" azione di classe. Proprio l'attenzione riservata dal legislatore al profilo dell'attuazione del diritto nella class action vale come definitiva conferma dell'inestricabile viluppo tra esecuzione forzata ed effettività della tutela dei diritti nella realtà empirica quotidiana: vieppiù confermata, di recente, dall'attenzione che proprio le procedure esecutive — più ancora di quelle di cognizione, destinatarie di un mero provvedimento di sospensione omnibus — hanno richiesto in questi mesi di confinamento da pandemia.» (Dall'Introduzione di Marco De Cristofaro)
ANAC e sistema europeo dei contratti pubblici
Cristiana Benetazzo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 320
La novità di maggiore rilievo della disciplina degli appalti pubblici varata con il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 è senz'altro il tentativo di costruire un nuovo rapporto tra amministrazioni e imprese attraverso un percorso di regolazione innovativo. Un percorso che interessa principalmente «Quelle imprese che negli ultimi dieci anni hanno visto modificati oltre la metà degli articoli del Codice dei contratti pubblici del 2006 per quasi 600 volte in forza di oltre 50 interventi legislativi. Quelle imprese, private di ogni certezza di fronte ad una legislazione invasiva e spesso oscura con […] le ulteriori leggi di settore, le leggi regionali sui contratti pubblici e le ulteriori disposizioni che tra antimafia e trasparenza impongono oneri e sacrifici che mettono in difficoltà anche le imprese più attrezzate. Quelle imprese che cadono facilmente nella tentazione di corrompere trovandosi spesso di fronte a funzionari che non aspettano che di essere corrotti. Quelle imprese che convivono con le inefficienze di un sistema ove un'opera pubblica viene a costare alla collettività anche fino a 8 volte in più che nel resto dell'Europa».
Il processo come situazione giuridica. Una critica del pensiero processuale. Prima parte
James Goldschmidt
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVII-195
«In un passo delle "Betrachtungen eines Unpolitischen", una delle più strenue esplorazioni mai tentate nei recessi dell'anima germanica, Thomas Mann distingue l'opera "venuta su da sé" da quella "fatta": il "cresciuto" alla tedesca, frutto di un irruente e indomabile prorompere e il "formato" alla latina risultante, invece, da una ordinata, paziente raccolta e conservazione. La contrapposizione mi sembra utile per accostarci a quello che, a mio avviso, è forse il vertice della letteratura processualistica del secolo scorso: "Der Prozei als Rechtslage. Eine Kritik des prozessualen Denkens" ("Il processo come situazione giuridica. Una critica del pensiero processuale") di James Paul Goldschmidt, edito a Berlino nel 1925. Quello, appunto, in cui il "cresciuto" dà di sé una delle prove più notevoli nel campo giuridico. Un lavoro in cui si compie un'accumulazione quasi gravitazionale di idee, che Goldschmidt — lo avverte egli stesso nella prefazione — sentì venire a sé e fremere sin da quando cominciò a occuparsi di diritto processuale, ma che soltanto con la tempesta del primo conflitto mondiale poté davvero afferrare e costringere in concetti precisi. (...)» (dall'introduzione)