Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Seconda Univ. Na-Dip. disc. giur. e econ.

La trascrizione tardiva del matrimonio canonico

La trascrizione tardiva del matrimonio canonico

Raffaele Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 232

26,00

Il divieto comunitario di aiuti di stato e la potestà tributaria nazionale

Il divieto comunitario di aiuti di stato e la potestà tributaria nazionale

Sveva Bocchini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 150

17,00

Rappresentanza politica e legge elettorale

Rappresentanza politica e legge elettorale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 380

40,00

Il futuro della bioetica. Una scienza nuova per il XXI secolo

Il futuro della bioetica. Una scienza nuova per il XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 364

38,00

Comuni e funzione amministrativa

Comuni e funzione amministrativa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 464

52,00

La riserva di legge nelle dinamiche di trasformazione dell'ordinamento interno e comunitario
29,00

Il governo delle regioni tra politica e amministrazione. Principi e modelli nei settori qualità delle regole, sanità, ambiente e territorio

Il governo delle regioni tra politica e amministrazione. Principi e modelli nei settori qualità delle regole, sanità, ambiente e territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: 475

Il rapporto tra politica e amministrazione nella funzione di governo, da tempo indagato a livello statale, non ha formato oggetto di specifica, organica indagine, quando rapportato al sistema regionale, soprattutto nelle più recenti dinamiche di revisione e trasformazione della forma di Stato, che rendono peculiare l'interagire delle distinte sfere politiche e amministrative nel governo delle regioni. Il riconoscimento della competenza regionale ad incidere sul tema non può essere disgiunta dai limiti derivanti dell'ordinamento costituzionale, pur potendo condurre a differenziate soluzioni legislative anche rispetto allo specifico ambito di governo considerato. La qualità delle regole, la tutela della salute e il servizio sanitario, il governo del territorio sotto il profilo urbanistico e paesistico, l'ambiente e la ricerca scientifica rappresentano settori, analizzati nel volume, ove incidono ulteriori interessi e principi, che delineano una relazione polimorfa tra gli organi politici e le strutture amministrative, ma che deve necessariamente muoversi nel rispetto del principio di distinzione tra politica e amministrazione a garanzia costituzionale dell'imparzialità dell'amministrazione anche regionale.
47,00

I contratti di garanzia finanziaria nel diritto civile

I contratti di garanzia finanziaria nel diritto civile

Vincenza Agnese

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 447

Nella prospettiva sistematica delle garanzie reali mobiliari nel diritto civile italiano, lo studio analizza tutti gli aspetti innovativi introdotti dal d. legisl. 21 maggio 2004 n. 170 con il quale è stata recepita la direttiva 2002/47/CE in tema di contratti di garanzia finanziaria. Tutto il settore delle garanzie reali mobiliari risulta interamente rivisitato anche nella prospettiva del processo di uniformazione del diritto contrattuale europeo. Vengono così esaminate, ad esempio, le molteplici implicazioni ora derivanti dall'esplicito riconoscimento normativo - attraverso le clausole di sostituzione e di integrazione dell'oggetto della garanzia - del pegno rotativo, anche in relazione ai casi nei quali sia stata esperita azione revocatoria fallimentare. Alla luce del divieto di patto commissorio presente nella normativa del codice civile, specifica attenzione è altresì dedicata agli ampi poteri attribuiti al creditore garantito qualora debba procedere alla realizzazione della garanzia e, in particolare, al potere di diretta appropriazione del bene oggetto di garanzia, l'esercizio del quale viene adesso ancorato all'unica forma di controllo, eventuale e successivo all'avvenuta esecuzione, consistente nel criterio di ragionevolezza di cui, nel corso dello studio appunto, si perviene a definirne il possibile contenuto.
44,00

I principi costituzionali e comunitari del federalismo fiscale. Atti dell'incontro di studi del 30 novembre 2007
23,00

Interesse pubblico e strumentazione urbanistica. L'interesse pubblico nella interpretazione dottrinale del contributo giurisprudenziale su natura giuridica...

Interesse pubblico e strumentazione urbanistica. L'interesse pubblico nella interpretazione dottrinale del contributo giurisprudenziale su natura giuridica...

Giovanni Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 167

L'attività di pianificazione urbanistica risponde certamente ad un interesse rilevante delle comunità territoriali. Non è però chiaro, sul piano tecnico-giuridico, quale sia l'esatto ruolo del piano regolatore generale nell'ambito del processo di definizione dell'interesse pubblico, né quale sia, nella relativa elaborazione, il rispettivo apporto delle scelte comunali e regionali. Oggetto del volume è appunto la relazione fra strumentazione urbanistica ed interesse pubblico, al fine di indagare, in particolare, il 'ruolo' che il piano regolatore generale riveste nella complessa opera, da un lato, di individuazione/fissazione in astratto, e, dall'altro, di determinazione concreta, dell'interesse pubblico. Lo studio consegue questo scopo attraverso la ricognizione del dato giurisprudenziale e l'analisi della dottrina che tale dato ha elaborato, scrutinando il doppio profilo della natura giuridica e del regime del piano regolatore generale. Nei limiti in cui viene riconosciuta la natura normativa del piano si ricava la sua capacità di concorrere alla individuazione/fissazione dell'interesse pubblico, mentre, per la parte in cui vi si riconosca la natura provvedimentale si fa discendere la sua attitudine a determinare in concreto l'interesse pubblico aliunde definito in astratto.
20,00

Il principio di collaborazione procedimentale. Solidarietà e correttezza nella dinamica del potere amministrativo
63,00

Multireligiosità e reazione giuridica

Multireligiosità e reazione giuridica

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 441

47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.