Giappichelli: Seconda Univ. Na-Dip. discipline giuspub.
La nascita. I mille volti di un'idea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 246
"Quando nel 1994 si costituì a Napoli per una felice convergenza di interessi e sensibilità individuali una sezione dell'Istituto Italiano di Bioetica, nessuno tra i fondatori prevedeva si potesse coprire un decennio di attività in campo formativo ed editoriale con l'esiguo autofinanziamento dei non moltissimi soci. La nascita di questa libera associazione rappresentò indubbiamente, per quegli anni, una novità nel panorama culturale napoletano, ancora poco sensibile (soprattutto in ambiente accademico) alla "novità" della bioetica, soprattutto per il dichiarato e costante impegno dell'Istituto ad abbattere barriere ideologiche (in particolare la logora contrapposizione laici-cattolici) e i pregiudizi specialistici che tanto ostacolo hanno opposto e ancora oppongono alla serena riflessione sui temi della vita. A distanza di dieci anni di intensa attività formativa, divulgativa e di produzione scientifica per celebrare in modo non effimero un compleanno importante quale modo migliore di avviare una ricerca proprio sul tema della nascita? In questo orizzonte di riferimento molto ampio e generale, connotato più dal tempo che dallo spazio e più dal divenire che dall'essere, si collocano le riflessioni proposte in questo volume sull'idea di nascita nelle sue molteplici declinazioni." (dall'introduzione di Raffaele Prodomo)
Poteri pubblici e servizi privatizzati. L'«idea» di servizio pubblico nella nuova disciplina interna e comunitaria
Carlo Iannello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 286
Tra gli argomenti trattati: Considerazioni introduttive: l'"idea di servizio pubblico" tra istanze sociali e richieste del mercato; I servizi pubblici nell'ordinamento interno. La nozione di servizio pubblico dalle origini alla deregulation; I servizi pubblici nell'ordinamento comunitario: un difficile compromesso tra le richieste del mercato e i principi del servizio public à la française. Le differenze tra diritto scritto e il "diritto" giurisprudenziale; I "nuovi" servizi pubblici tra revisione costituzionale e discipline di settore; Le "nuove" forme di intervento pubblico nel settore dei servizi privatizzati.
Sistema delle fonti e indirizzo politico nelle dinamiche dell'integrazione europea
Raffaele Manfrellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 317
Scopo di questo lavoro è lo studio dei rapporti tra le differenti esplicazioni dell'indirizzo politico, tanto in ambito comunitario quanto nella sede nazionale, per quanto concerne, in particolare, i limiti che il primo livello impone al secondo. Più specificamente, l'indagine si concentra sulle relazioni tra le fonti del diritto, che dell'indirizzo politico costituiscono le più rilevanti manifestazioni.
Il nuovo regionalismo nel sistema delle fonti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 266
La riforma del Titolo V della Costituzione, ad opera della legge costituzionale n. 3 del 2001, ha determinato la necessità di ripensare al ruolo delle autonomie territoriali, anche nella prospettiva di ricondurre a sistema una disciplina non sempre lineare e coerente con le sue premesse dichiarate. lì quadro complessivo è ulteriormente complicato dai progetti di "riforma della riforma" che si sono susseguiti anche nel corso dell'attuale legislatura. Questi studi rappresentano il tentativo di individuare i punti fermi che possano orientare l'interpretazione dei profili più problematici, nonché, per quanto possibile, di evidenziare alcuni degli aspetti più innovativi che il vigente Titolo V sembrerebbe realizzare.
Progressi biomedici tra pluralismo etico e regole giuridiche
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 262
Il carattere relazionale e contingente della nozione di salute-malattia emerge con evidenza nel momento in cui si esaminano i casi diametralmente opposti di alcuni diritti affacciatisi alla coscienza collettiva negli ultimi anni: il diritto a rifiutare le terapie e il diritto ad avere figli. Indubbiamente, tali richieste sono giustificabili, criticabili o contestabili in funzione dell'universo morale di appartenenza. Ma, di la da ciò, è evidente che le stesse pongono problematiche rispetto alle quali il diritto è chiamato a una regolamentazione. I contributi che compongono questo volume intendono accreditare l'idea di una bioetica come confronto interdisciplinare aperto al pluralismo morale e a una possibile intersezione tra i valori in gioco.
Biotecnologie e tutela del valore ambientale. Atti del convegno (San Leucio, 6-7 giugno 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 257
La diffusione nell'ambiente di organismi geneticamente modificati deve spingere la comunità scientifica ad interrogarsi sui possibili esiti che ne potrebbero derivare per la conservazione della biodiversità e per la stessa salute umana. L'esigenza di indurre ad un cauto impiego degli OGM nel settore agricolo, in attesa della pubblicazione di incontrovertibili evidenze scientifiche sulla loro innocuità, e soprattutto la garanzia per i consumatori di una chiara informazione sul contenuto geneticamente modificato dei prodotti alimentari, dovrà indurre sia il legislatore comunitario che quello statale ad allargare le sedi del pubblico dibattito ed a rafforzare i meccanismi di controllo sull'impiego delle biotecnologie.
Regioni e dinamiche di integrazione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 367
La progressiva allocazione dei poteri sovrani ad un livello di decisione sopranazionale ha certamente favorito un rafforzamento degli enti di governo locale in grado di soddisfare compiutamente i bisogni delle rispettive comunità di individui. La valorizzazione dei centri di decisione politica regionale e municipale potrà, infatti, favorire l'avvicinamento del "démos" ai responsabili della gestione dei servizi pubblici. Anche l'ordinamento comunitario, nei suoi più recenti sviluppi, sembra riconoscere l'importanza del livello di governo intermedio in modo da abbandonare quella originaria indifferenza nei riguardi delle Regioni e degli altri enti locali che aveva, sin dagli esordi, caratterizzato la costruzione dell'edificio europeo.
Il diritto alla salute alle soglie del terzo millennio. Profili di ordine etico, giuridico ed economico. Atti del Convegno (San Leucio, 23-24 marzo 2001)
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 212
Configurazione dell'interesse pubblico e determinante finanziaria. Volume Vol. 1
Ambrogio De Siano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 270
Il procedimento di configurazione dell'interesse pubblico è tema giuridico scarsamente "battuto" dalla dottrina. Invero, i pochi contributi esistenti si occupano prevalentemente di indagare il ruolo che la Costituzione assegna alla funzione legislativa ed a quella amministrativa in tale procedimento, restando, invece, nell'ombra il concorso dei diversi soggetti istituzionali titolari, al pari dello Stato, di una quota/parte della sovranità nazionale. Ancor più inedito è uno studio che indaghi il modificarsi del processo di identificazione, prima, e di entificazione, poi, dell'interesse pubblico alla luce del diverso assetto che il sistema fiscale e finanziario finisce per assumere in seguito alla introduzione nell'ordinamento del cd. "federalismo fiscale". Il libro analizza, appunto, il ruolo di variabile condizionante che il sistema fiscale e finanziario discendente dalla introduzione del federalismo fiscale "gioca" nel procedimento di configurazione dell'interesse pubblico, dimostrando che in questo la determinante finanziaria riveste un significato pregnante.
Nodi problematici e prospettive di riforma del Testo Unico degli Enti Locali. Atti del Convegno (Napoli, 6-7 luglio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 154
Quanto il TUEL è in grado di offrire risposte per l'attuazione del nuovo disegno costituzionale? Stando alla L. 131/2003, cd. legge La Loggia, esso andrebbe rivisitato. Ma la delega al Governo in essa contenuta è scaduta lo scorso 31 dicembre. È possibile, ed in che misura, recuperare anche solo in parte lo sforzo compiuto dal precedente Governo con la proposta di D.Lgs. che è rimasta tale? Ma è legittimo e opportuno immaginare di por mano ad un nuovo tentativo di riformare il vigente TUEL? E infine, più radicalmente: siamo sicuri che sia ancora necessario un testo unico, o non sarebbe forse più opportuno una 'sana', costituzionalmente corretta, legge di principio? Il volume raccoglie gli atti del Convegno - tenutosi a Napoli nel luglio 2006 che a tutte queste domande ha provato ad offrire una risposta.
La nuova disciplina dell'attività amministrativa dopo la riforma della Legge sul procedimento. Atti della Giornata di studio (Caserta, 20 maggio 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 419
La recente disciplina legislativa dell'attività amministrativa introdotta dalla L. 15/2005, che modifica ed integra la legge 241 del 1990 sul procedimento amministrativo, offre nuovi e rilevanti spunti di riflessione sull'interesse pubblico, che costituisce, a dir così, il filo che intesse l'intera trama dell'azione amministrativa. Pertanto, il volume - che raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Caserta nel maggio 2005 - rappresenta un utile strumento, non solo per il necessario approfondimento dei singoli istituti regolati dalla novella, ma anche, appunto, per lo studio dell'interesse pubblico, che inevitabilmente si arricchisce dell'indagine sui diversi aspetti dell'attività amministrativa.
Regioni ed enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Fra attuazione ed ipotesi di ulteriore revisione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 416
Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Caserta nell'aprile del 2003, che ha preceduto il varo di alcuni importanti interventi legislativi e significativi progetti di revisione costituzionale. È recente l'approvazione al Senato, in prima lettura, del disegno di legge governativo di nuova riforma del Titolo V, nel più organico contesto di una consistente modifica dell'intera Seconda Parte della Costituzione, concernente, fra l'altro, l'introduzione del Senato federale ed una diversa designazione dei componenti della Corte costituzionale. I contributi raccolti in questo volume sono di grande attualità e conservano in pieno il loro interesse, concentrando l'attenzione sul tema delle autonomie territoriali.