Giappichelli: Studi di biodiritto
Salute, regioni e questione meridionale
Lorenzo Chieffi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il diritto all'autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale
Lorenzo Chieffi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 200
La legge 22 dicembre 2017, n. 219, che introduce nel nostro Paese le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), è venuta a colmare un vuoto normativo determinatosi, in passato, a causa di un prolungato conflitto tra distinte posizioni sugli ambiti di protezione della vita umana in presenza della richiesta da parte dell'interessato di interromperne la prosecuzione. In considerazione di un veloce incedere delle conoscenze nel campo della medicina, questo importante intervento legislativo si è proposto di rendere possibile, perdurando lo stadio terminale della malattia, l'equilibrato bilanciamento tra le ragioni della scienza e la garanzia per l'individuo di disporre liberamente del proprio corpo, coerentemente ad una personale percezione della qualità della esistenza considerata degna di essere proseguita. In aggiunta a questa importante apertura all'esercizio dell'autonomia individuale, una recente ordinanza della Corte Costituzionale sul cd. caso Cappato ha aperto la strada a forme controllate di aiuto al suicidio.
La procreazione assistita nel paradigma costituzionale
Lorenzo Chieffi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-168
La procreazione medicalmente assistita, in grado di soddisfare il desiderio di maternità e di genitorialità da parte delle coppie impedite a concepire naturalmente, rappresenta la metafora del difficile rapporto tra Scienza e Diritto. Analogamente ad altri settori della ricerca biomedica, in grado di interferire su questioni eticamente sensibili, anche per la medicina della riproduzione l'elaborazione della regolamentazione legislativa è apparsa alquanto tormentata, con l'effetto di stimolare un accentuato protagonismo giurisprudenziale, da cui non sempre sono derivate soluzioni soddisfacenti. Ad una prolungata inerzia mostrata dall'organo parlamentare, a causa di una persistente conflittualità tra diverse posizioni in esso rappresentate, ha poi fatto seguito una legislazione che ha immediatamente mostrato il fianco a giustificate critiche da cui sono derivati, a dimostrazione della inadeguatezza dell'elaborazione normativa, diversi interventi censori del nostro giudice costituzionale.