Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Studi e ricerche az. Studi e strumenti

La risorsa umana «diversamente abile» nell'economia dell'azienda. Disability management e accountability

La risorsa umana «diversamente abile» nell'economia dell'azienda. Disability management e accountability

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 536

La realtà dell'handicap è stata investigata spesso nel profilo medico, psicologico, sociale e giuridico considerando che difficilmente la reale o presunta ridotta efficienza dei "diversamente abili" si possa conciliare con le regole rigide della produttività economica. Le note evoluzioni della tecnologia, una differente consapevolezza della diversità e soprattutto nuove impostazioni del management inducono invece a considerare i "diversamente abili" quale risorsa produttiva benefica per il sistema economico e per le aziende, oltre che parte del capitale sociale e intellettuale di una comunità. Premesse le necessarie considerazioni etiche e valutato il quadro giuridico di riferimento, il volume evidenzia l'influsso sulle diverse aree gestionali di soggetti "diversamente abili" nella realtà delle aziende ove lavorano. Nel contempo, la disabilità viene anche considerata quale significativo target di mercato per aziende specializzate nel rispondere ai suoi bisogni. Si valutano, infine, possibili realtà aziendali gestibili da persone svantaggiate, anche considerando esperienze di imprenditori e professionisti.
56,00

Sistemi e strumenti di gestione per la qualità. Percorsi evolutivi e approcci manageriali

Sistemi e strumenti di gestione per la qualità. Percorsi evolutivi e approcci manageriali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XII-214

Nell'ambito delle discipline economico-aziendali il termine Qualità ha assunto un significato peculiare che, nel corso del tempo, è divenuto progressivamente più ampio e ricco di contenuti. A favorire l'evoluzione del quadro concettuale ed operativo della Qualità hanno contribuito, senza dubbio, le complesse dinamiche economiche e socio-ambientali. Basti pensare, ad esempio, ai profondi cambiamenti che hanno spinto verso la progressiva globalizzazione dei mercati che, rendendo oltremodo complesso il contesto competitivo nel quale le organizzazioni devono operare ed affermarsi, hanno determinato un impetuoso sviluppo della concorrenza. Concorrenza resa ancora più ardua dalle complesse implicazioni derivanti dal perdurare degli effetti della recente crisi economico-finanziaria e socio-ambientale. È opinione diffusa, ormai, che non sia più possibile sopravvivere in ambienti altamente competitivi senza seguire, o meglio, governare il percorso della Qualità. Un percorso che oggi impone alle organizzazioni importanti sfide: il miglioramento continuo delle proprie performance valutate non soltanto attraverso una lente di tipo economico-finanziaria, ma capace anche di inglobare, con un approccio olistico, aspetti afferenti ad altre dimensioni, quali quelle relative alla sfera ambientale e sociale.
23,00

Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese

Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese

Lucio Potito

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: 277

Le operazioni straordinarie costituiscono eventi di particolare rilievo nella vita delle imprese, perché conducono alla nascita, alla modificazione, alla concentrazione, alla riduzione, al trasferimento dei sistemi aziendali, ne ridisegnano i confini, ne ridefiniscono linee strategiche, obiettivi, indirizzi, logiche organizzative e processi, ne modificano i modi di competere e le caratteristiche del rischio. Appaiono dunque eventi di particolare rilievo sul piano economico-aziendale. Inoltre, poiché il loro attuarsi s'inserisce sempre in un contesto di forme e regole giuridiche, con le quali si tende a fornire tutela ai numerosi interessi coinvolti, non si può prescindere, nel trattarne, dalle norme di legge, civilistiche e fiscali, che nei vari casi ne apprestano la disciplina. Per tale motivo, in questo lavoro le operazioni straordinarie vengono esaminate, anzitutto sotto gli aspetti economico-aziendali, che restano pur sempre centrali e particolarmente approfonditi, ma poi anche sotto il profilo giuridico (civilistico e fiscale), dal quale, come si è detto, non è possibile prescindere. Le operazioni trattate sono: le acquisizioni di aziende e i metodi per la stima del loro valore, le fusioni, i conferimenti, le scissioni e le trasformazioni. Il lavoro è aggiornato con i principi contabili internazionali di recente emissione, e con le nuove norme che disciplinano le società di capitali e la tassazione del reddito d'impresa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.