Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Università degli Studi di Milano. Facoltà di Giurisprudenza. Dip. Diritto privato e Storia del Dirit

Il diritto bancario nell'oggi

Il diritto bancario nell'oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 304

È noto che, nel rappresentare uno dei settori più dinamici dell'ordinamento anche in ragione della costante evoluzione normativa che lo caratterizza, il Diritto bancario costituisce un banco di prova permanente per la giurisprudenza sia ordinaria che dei sistemi ADR (ABF e ACF). La presente collettanea si propone non solo di fotografare la più recente e interessante casistica in materia, ma anche di offrire, rispetto alle questioni affrontate, meditati percorsi di inquadramento sistematico. Il tutto con il contributo di autorevoli studiosi, molti dei quali anche componenti dei Collegi ABF o ACF. Proprio per l'attenzione sia per il dato giurisprudenziale che per il momento di approfondimento teorico, il volume è destinato a cultori della materia e professionisti del settore. Autori: De Santis Francesco; Gambaro Antonio; Tina Andrea; Fontanelli Andrea; Pauri Elena; Tucci Andrea; Cetra Antonio; Bargelli Elena; Minneci Ugo; Denozza Francesco; Ciocca Nicoletta; Pasquariello Federica; Dolmetta Aldo Angelo; Canepa Allegra; Stella Giovanni; Malvagna Ugo.
44,00

Il diritto di «whistleblowing»: una lettura lavoristica

Il diritto di «whistleblowing»: una lettura lavoristica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

I contributi raccolti nel volume offrono una lettura giuslavoristica del whistleblowing, istituto recentemente ridisegnato dal d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 in attuazione della direttiva (UE) 2019/1937. L'approccio adottato dai curatori e dagli autori è stato finalizzato a commentare la disciplina del whistleblowing in modo sistemico, più che sistematico. Infatti, pur attraverso la necessaria esegesi normativa e il dialogo interdisciplinare, l'istituto è stato analizzato in una logica di sistema, seguendo percorsi tematici adatti a razionalizzare il whistleblowing dal punto di vista giuslavoristico. Il risultato è un'opera originale e attuale, pensata per la comunità scientifica e per gli studenti, ma utile anche a chi è chiamato a interpretare e applicare una normativa complessa, che investe l'essenza del rapporto lavoratore-impresa e della sua rapida evoluzione. Autori: Carinci Maria Teresa, Corso Stefano, Degoli Maria Cristina, Magagnoli Silvia, Marinelli Francesca, Papa Veronica, Pizzuti Paolo, Riccio Antonio, Vitaletti Micaela.
37,00

La libertà sindacale dei militari. Profili di specialità nel bilanciamento tra principi costituzionali

La libertà sindacale dei militari. Profili di specialità nel bilanciamento tra principi costituzionali

Gina R. Simoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 304

La questione della libertà sindacale per i militari ha rappresentato, e tutt’ora rappresenta, un tema di grande complessità e rilevanza, che si colloca al crocevia tra interessi costituzionalmente garantiti e necessità istituzionali legate alla difesa dello Stato. Infatti, da un lato, la Costituzione italiana riconosce a tutti i lavoratori, ai sensi dell’art. 39, senza distinzioni, il diritto di associarsi in sindacato per tutelare i propri interessi professionali e collettivi. Dall’altro, l’organizzazione delle Forze armate impone limitazioni funzionali volte a garantire la disciplina, la coesione e l’efficienza operativa, principi fondamentali per l’assolvimento dei compiti istituzionali, come sancito dal combinato disposto degli artt. 52, 97 e 98 della Carta costituzionale. Per individuare appieno i confini della libertà sindacale in ambito militare, si è reso necessario, in via preliminare, analizzare i fondamentali tratti distintivi sia dell’ordinamento sindacale che di quello militare. Si è quindi analizzata l’imponente base teorica su cui poggiano le questioni normative e giurisprudenziali relative all’esercizio della libertà sindacale nel nostro ordinamento giuridico. Tale scelta, che peraltro rappresenta il passaggio introduttivo dello studio, ha permesso di comprendere come due sistemi apparentemente inconciliabili – quello sindacale, fondato sul riconoscimento di diritti individuali e collettivi, e quello militare, costruito su una struttura rigida e gerarchica – possano non solo coesistere, ma cooperare fra loro.
43,00

Gli enti del terzo settore. Storia, comparazione, attualità

Gli enti del terzo settore. Storia, comparazione, attualità

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 224

La parola “Terzo settore” designa oggi quei soggetti collettivi (associazioni, fondazioni, società) che perseguono «finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale» senza scopo lucrativo, differenziandosi dal mercato e dallo Stato. Emanuele Rossi e Stefano Zamagni li descrivono come «quei soggetti che si distanziano rispetto al mercato da un lato e dallo Stato dall’altro, configurando una sfera di azione che non è totalmente privata ma neppure assimilabile al pubblico. In tal senso sempre vi è stato, nell’esperienza italiana, un “Terzo settore”». In effetti, prima del Terzo settore come oggi è inteso e regolato dal codice, esistono in Italia molteplici istituzioni di assistenza, carità e previdenza fondate da laici, espressione di uno slancio di solidarietà, prima privata che pubblica, per i poveri e altri soggetti deboli che, nell’Italia delle città medievali e moderne, ha dato vita ad una fitta rete di strutture, correlate alla Chiesa e successivamente anche ai poteri pubblici cittadini, comunali o signorili, corrispondendo ad esigenze di impegno sociale, religioso, ma anche civico, dei laici. Nella temperie medievale e moderna, che assumiamo come oggetto della nostra indagine, gli attori della funzione assistenziale e previdenziale sono stati anche i laici, che hanno creato appositi enti collettivi per perseguire tali attività. Le ricerche storiche hanno molto indagato sulle varie forme assunte dai primi esempi di welfare nei secoli XII-XVIII, nei diversi contesti locali. Queste organizzazioni sono la preistoria di quelle “opere pie”, che saranno riorganizzate nell’età napoleonica, preunitaria e infine unitaria, quando lo Stato italiano adotta soluzioni nuove per i compiti assistenziali e previdenziali, caratterizzate dall’intervento pubblico. Contributi di: Clarich Marcello; Ponzanelli Giulio; Zoppini Andrea; Cannarsa Michel; Guzzetti Giuseppe; Lombardi Alessandro; Caterini Enrico; Spreafico Isabella; Delbono Davide; Sacchi Roberto; Graziadei Michele; Kindler Peter; Marchetti Carlo; Padoa Schioppa Antonio; Chiodi Giovanni; Montani Veronica.
32,00

I contratti fiduciari riservati

I contratti fiduciari riservati

Nuccia Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 336

Sulla fiducia e sui contratti fiduciari si è scritto molto in Italia, con approfondimenti e dibattiti già alla fine dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, seguendo le impostazioni prevalentemente negative ereditate dal sistema francese, ma considerando con attenzione anche gli importanti contributi positivi della pandettistica e del sistema tedesco, nella sua prima fase di evoluzione. Il riferimento al sistema tedesco, che ha certamente influenzato in modo notevole le impostazioni della nostra dottrina sui negozi fiduciari, ha perso tuttavia decisamente rilievo intorno agli anni Trenta: l’evoluzione successiva della dottrina e della giurisprudenza, che è stata importante in entrambi i Paesi, non è stata presa in considerazione in modo adeguato in Italia, anche se un esame più attento poteva essere certamente utile per riconsiderare i problemi che già, negli anni Trenta, non risultavano definiti in modo chiaro ed efficiente. È probabile che la scarsa attenzione alla prassi da parte della dottrina e l’evoluzione in quegli anni di impostazioni più interessate ad una riconsiderazione “scientifica” (su basi logico-giuridiche, con particolare attenzione alla messa a punto del nuovo Codice civile) abbia confinato in un’area di scarso interesse i problemi relativi al negozio fiduciario, considerati più legati alla prassi operativa.
42,00

Fisco, responsabilità, sanzioni. Una prospettiva multidisciplinare: accelerazione o «disruption»?

Fisco, responsabilità, sanzioni. Una prospettiva multidisciplinare: accelerazione o «disruption»?

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume raccoglie alcuni degli interventi al terzo Convegno annuale del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”, tenuto a Milano nel mese di ottobre 2022, dal titolo “Accelerazione o disruption? Fisco e sanzioni alla prova delle riforme: una prospettiva multidisciplinare”. Gli argomenti che vi sono trattati rispecchiano gli interessi di autori di diversa estrazione e formazione, e sono caratterizzati da una grande varietà di approcci dal punto di vista dell’ordine delle fonti, del metodo e dell’argomentazione. Ciò non ostante, si organizzano con naturalezza attorno a tre principali nuclei tematici, sui quali il confronto tra studiosi di diverse discipline è di grande importanza per i cultori del diritto tributario, perché consente di verificare la tenuta di comuni riferimenti teorici e sistematici, atti a mantenere il diritto tributario nell’alveo dell’ordinamento giuridico generale. Autori: Galantini Maria Novella, Cominelli Luigi, Micheletto Luca, Quiroz Vitale Marco Alberto, Boscati Alessandro, Vigoni Daniela, Albertini Francesco Vincenzo, Ingrassia Alex.
33,00

Risoluzione per inadempimento e comportamento contraddittorio

Risoluzione per inadempimento e comportamento contraddittorio

Andrea Caloni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 248

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.