Giappichelli: Università degli Studi di Milano. Facoltà di Giurisprudenza. Pubblicazioni del Dipartimento di Dirit
Diritto nazionale tra fatto e diritto nel processo dinanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Ilaria Anrò
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 288
La monografia esamina lo statuto del diritto nazionale dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea. Muovendo da un'analisi della qualificazione del diritto nazionale, talora considerato come una questione di fatto e talaltra come una questione di diritto, il volume mette in luce le incertezze e le oscillazioni presenti nella giurisprudenza sul punto. L'indagine si concentra quindi sugli strumenti di cui la Corte dispone per conoscere, accertare e interpretare il diritto nazionale, evidenziandone limiti e potenzialità. Lo studio si concentra poi sul controllo esercitato dalla Corte sugli atti nazionali, condotto in ipotesi eccezionali, nonché sull'esame del diritto nazionale nell'ambito dell'impugnazione delle sentenze del Tribunale dinanzi alla Corte di giustizia, ove l'inquadramento tra fatto e diritto rivela tutta la sua problematicità. L'opera si conclude proponendo una rilettura dello statuto del diritto nazionale nel contesto attuale dell'integrazione europea: un diritto che, per la Corte di giustizia, non può più essere considerato semplicemente come "diritto straniero" .
Questioni vecchie e nuove di diritto costituzionale. Scritti in onore di Vittorio Angiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 464
Il volume raccoglie contributi in onore di Vittorio Angiolini, affrontando temi di diritto costituzionale sui quali il suo pensiero ha esercitato un'influenza significativa. Vengono esplorate questioni di teoria generale, profili della giustizia costituzionale e, in particolare, i diritti fondamentali, con approfondimenti sul rapporto tra sovranità e diritti, su singoli diritti e sul biodiritto. I saggi mettono in luce come l'opera dell'omaggiato continui a offrire strumenti preziosi per interpretare criticamente il presente, grazie alla costante attenzione ai principi fondamentali che regolano il rapporto tra i poteri e alla riflessione, tuttora attuale, sulle tensioni tra sovranità e diritti. Autori: Carnevale Paolo; D'Amico Marilisa; Luciani Massimo; Romboli Roberto; Ruggeri Antonio; Englaro Beppino; Mori Maurizio; Tanzarella Giancarlo; Zanoni Davide; Sacchi Roberto; Cabiddu Maria Agostina; Magri Marco; Colapietro Carlo; Iacometti Miryam; Zanon Nicolo'; Serges Giovanni; Violini Ferrari Lorenza; Basilico Alessandro E.; Del Corona Lavinia.
Il diritto degli investimenti dell'Unione europea nel contesto globale. Dai trattati bilaterali degli Stati membri ai trattati macroregionali in forma mista
Giuseppe Serranò
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 768
I BITs hanno rappresentato per decenni il principale strumento di promozione e tutela degli investimenti internazionali. L’attribuzione all’Unione europea, da parte del trattato di Lisbona, della competenza espressa in materia di investimenti esteri diretti ha, tuttavia, generato un conflitto tra il diritto europeo e i BITs conclusi dagli Stati membri con Paesi terzi (BITs extra-UE) e, soprattutto, tra loro (BITs intra-UE). La prima parte della monografia ricostruisce la genesi e l’evoluzione dei BITs, inserendoli nel contesto di un mondo «globalizzato», nel quale hanno ormai un ruolo centrale anche altri accordi, a portata regionale e macroregionale; la seconda individua i confini della competenza «frammentata» in materia della Comunità europea prima di Lisbona e di quella dell’Unione dopo tale trattato, per poi indagare le ragioni di attrito tra BITs (ma anche Carta dell’energia) e diritto dell’Unione ed identificare i «punti fermi» della moderna politica europea degli investimenti.
Libertà di espressione e forme moderne di censura
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume, per lo stile espositivo concepito anche a scopi didattici oltre che come strumento di riflessione per gli studiosi del diritto pubblico comparato, si propone di indagare le nuove sfide cui è sottoposta la libertà di espressione, nelle sue differenti declinazioni. I saggi che vanno a comporre il volume offrono una panoramica ampia che, partendo dalla dimensione storica delle strategie di governo della stampa in età contemporanea, mira, in particolare, ad identificare quelle moderne forme di censura (e di auto-censura) che potenzialmente (e talvolta velatamente) minacciano la libertà di espressione e, dunque, la democrazia nel suo complesso, colpendo quel necessario pluralismo che ne costituisce linfa vitale. I temi trattati comprendono fenomeni variegati quali l’internet shutdown, il deplatforming, il tentativo di regolamentazione delle fake news, la memoria storica, le c.d. leggi di propaganda antigay e l’academic freedom. Fenomeni tra loro diversi, ma che offrono interessanti spunti di riflessione, sviluppati secondo il metodo del diritto pubblico comparato, che invitano a non dimenticare le parole di Benjamin Franklin secondo il quale «whoever would overthrow the liberty of a nation must begin by subduing the freeness of speech». Autori Della Malva Mirko, Formici Giulia, Osti Alessandra, Ragone Giada, Rossi Filippo.
Spazi per il lavoro a distanza e per la cura. Evoluzione storico-giuridica, prospettive sociologiche e architettoniche
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume propone un’analisi interdisciplinare – in materia di storia del diritto, diritto del lavoro, architettura, sociologia della famiglia e del lavoro – sui cambiamenti provocati dal lavoro a distanza, smart working e altre tipologie, negli uffici, negli spazi domestici e urbani, e sulle sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. La raccolta di scritti si rivolge non solo ai docenti delle comunità scientifiche di riferimento, ma anche a studenti e professionisti. Autori: Pascucci Paolo; Ingrao Alessandra; Bassanelli Michela; Satta Caterina; Pescarolo Alessandra; De Pretis Pia; Francesca Natale; Recchi Sara; Russo Concetta; Dordoni Annalisa; Rossi Federica; Popolla Mariella; Migliore Alessandra; Rossi Lamastra Cristina; Tagliaro Chiara; Forino Imma; Mareggi Marco; Terrone Laura; Esposito Luca; Mariotti Ilaria; Cerri Giada; Delogu Angelo; Rossi Filippo; Romens Anne-Iris; Pacetti Valentina; Paletti Federica.
Edoardo F. Ricci a dodici anni dalla scomparsa. Presentazione della raccolta dei suoi scritti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato presso l'Università degli Studi di Milano in memoria del professor avvocato Edoardo Flavio Ricci, figura di spicco nel panorama accademico e forense italiano. Rivolto a professori, ricercatori universitari e professionisti del diritto, il libro offre una riflessione approfondita sulle principali aree di studio che hanno caratterizzato l’opera del professor Ricci: il diritto processuale civile, il diritto dell’arbitrato e il diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Attraverso interventi di colleghi accademici, il volume rende omaggio al contributo scientifico e umano del professor Ricci, ricordandone il ruolo pionieristico e originale nell’interpretazione e nello sviluppo delle discipline trattate. Gli interventi hanno per oggetto tematiche centrali del diritto vivente, e valorizzano il lascito intellettuale e professionale di Edoardo F. Ricci, con uno sguardo innovativo e critico. A impreziosire il libro, aneddoti inediti sulla sua vita personale, professionale e accademica, che restituiscono l’immagine di un uomo capace di ispirare con il proprio sapere e con la propria umanità. Questo volume è un punto di riferimento per chiunque desideri approfondire le complesse dinamiche del diritto e celebrare la memoria di un giurista, che ha lasciato un’impronta indelebile nella comunità scientifica e forense. Autori: Consolo Claudio; Vanzetti Michelle; Tina Andrea; Laspro Oreste; Arruda Alvim Teresa; Sena Giuseppe; Castagnola Angelo; Sacchi Roberto; Bongiorno Girolamo; Marinucci Elena Sara Chiara; Vincre Simonetta; Carpi Federico; Giussani Andrea; Iudica Giovanni; Milani Daniela; Salvaneschi Laura; Canale Guido; Cavallone Bruno; Ghirga Maria Francesca.
Liber Amicorum per Guido Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 944
Autori: Angiuli Annamaria; Caputi Jambrenghi Vincenzo; Cavallo Perin Roberto; Chirulli Paola; Chiti Mario Pilade; Ferrara Rosario; Gallo Carlo Emanuele; Immordino Maria; Picozza Eugenio; Renna Mauro; Roccella Alberto; Travi Aldo; Provenzano Paolo; Spagnolo Vigorita Renata; Merusi Fabio; Pagliari Giorgio; Trimarchi Banfi Francesca; Mazzamuto Marco; Raimondi Salvatore; Manganaro Francesco; Scoca Franco Gaetano; Spasiano Mario R.; Saitta Fabio; Della Cananea Giacinto; Vetro' Francesco; Maltoni Andrea; Chiti Edoardo; Sandulli Maria Alessandra; Francario Fabio; Crosetti Alessandro; Ramajoli Margherita; Cacciavillani Chiara; Perfetti Luca Raffaello; Ziller Jacques; Cafagno Maurizio Michele; Galetta Diana Urania; Bottino Gabriele; Goisis Francesco; Bruti Liberati Eugenio; Boscolo Emanuele; Troise Mangoni Wladimiro; Valaguzza Sara; Gola Marcella; Racca Gabriella; Marchetti Barbara; Carullo Gherardo; Gaffuri Federico; Leone Carmela; Domenichelli Vittorio.
L'attuazione dei provvedimenti giurisdizionali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 640
L’esigenza di assicurare che ai provvedimenti giurisdizionali sia data attuazione è comune a tutti gli ambiti della vita giuridica e rappresenta un aspetto rilevante, per non dire decisivo, del diritto a una tutela giurisdizionale effettiva. Invero, tale diritto fondamentale – riconosciuto e garantito, oggi, da una pluralità di fonti a livello nazionale, sovranazionale ed internazionale – non ha ad oggetto soltanto il profilo, frequentemente evocato, dell’accesso alla tutela giurisdizionale, ma altresì quello dell’attuazione, e quindi della realizzazione, di quanto statuito in un provvedimento di carattere giurisdizionale. Nello stesso tempo, l’attuazione di una pronuncia resa da un organo giurisdizionale altro non è, in definitiva, che uno strumento per l’attuazione dei diritti che in tale pronuncia trovano una forma, più o meno intensa, di concretizzazione e conformazione per il caso specifico. E tuttavia, benché sia possibile che l’emanazione del provvedimento giurisdizionale sia già di per sé sufficiente a garantire la soddisfazione dei diritti in questione, in taluni casi ciò non accade, essendo necessarie attività ulteriori per far sì che il provvedimento adottato produca compiutamente i propri effetti e sia, dunque, pienamente ed effettivamente attuato. Contributi di: Crema Luigi; Nascimbene Bruno; Galli Luca; Buccomino Daniela; Sunnqvist Martin; Vincre Simonetta; Saitta Fabio; Repetto Giorgio; Ciancio Adriana; Valaguzza Sara; Finocchiaro Giuseppe; Osti Alessandra; Cataldi Giuseppe; Trisorio Liuzzi Giuseppe; Ragone Giada; Lazzerini Nicole; Bianchi Riva Raffaella; Grassi Michele; Fiano Nannerel.
Le radici del male. Antisemitismo e costituzione
Nannerel Fiano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Con il presente Volume si intende indagare il rapporto esistente tra odio antisemita e Costituzione. Al centro dello studio si colloca la “questione ebraica”, da intendersi come l’insieme delle diverse forme di ostilità e di discriminazione che hanno subito e che ancora subiscono gli ebrei in quanto tali. La “questione ebraica” presuppone la necessità, sul piano costituzionale, di garantire agli ebrei il pieno reintegro dei diritti e della dignità, soprattutto a seguito dei tragici accadimenti della Seconda Guerra Mondiale. Tale forte necessità si presenta come il filo rosso che lega le radici della nostra Carta fondamentale alle pagine più attuali della nostra storia costituzionale, passando per i lavori che si sono tenuti in Assemblea costituente ed emergendo con forza tra le pieghe della lenta attuazione dei principi costituzionali. Una Costituzione che “non odia” non può che farci interrogare sulle modalità più adeguate per affrontare quella che è una vera e propria sfida del costituzionalismo contemporaneo: il contrasto all’ostilità nei confronti degli ebrei che può esistere nella forma dell’aggressione fisica, in quella di un linguaggio che istiga ad azioni di carattere antisemita oppure, ancora, nella negazione, banalizzazione e ridicolizzazione della Shoah. Sono diversi i modi attraverso cui si esprime, oggi, l’antisemitismo, il quale si pone in aperto contrasto con il principio egualitario sancito all’art. 3 Cost. Per questa ragione, una delle prime sfide del presente studio monografico è quella di cercare di definire l’antisemitismo, così come il multiforme mondo ebraico. Dopo una riflessione sui tragici antefatti che hanno – prima – condotto alla deportazione degli ebrei e – poi – alla fase costituente, ci si interrogherà sulle radici della Costituzione italiana e sulla faticosa attuazione dei principi costituzionali, in particolare con riferimento agli ebrei. Dopo avere indagato l’emersione del “rumore della storia” che hanno conosciuto gli ebrei vittime dell’Olocausto nella recente giurisprudenza costituzionale, si cercherà di ragionare su temi fondamentali per il diritto costituzionale: l’attualità, oggi, della XII Disposizione transitoria e finale e della sua legge di attuazione, l’efficacia della c.d. legge Mancino, anche con riferimento al mondo online, il difficile rapporto tra libertà di manifestazione del pensiero e tutela del principio di uguaglianza e della dignità dei singoli, su cui si è di recente interrogata la Commissione straordinaria sull’intolleranza, il razzismo, l’antisemitismo, l’istigazione all’odio e alla violenza istituita presso il Senato della Repubblica, di cui è Presidente la Senatrice Liliana Segre e i cui lavori saranno oggetto di studio nel presente Volume. Infine, si rifletterà sul rapporto tra il ruolo attuale della Costituzione e la rinascita, in ragione della guerra in Medio Oriente che si è riaccesa con peculiare violenza a partire dal 7 ottobre 2023, di un odio dalle radici antiche e profonde.
Diversità culturale, pratiche tradizionali dannose e diritti umani. Un'analisi di diritto internazionale pubblico e privato
Angelica Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 264
Pur essendo la tutela della diversità culturale il fondamento delle società democratiche, non si può, tuttavia, tacere che talvolta la cultura è invocata anche come giustificazione per l'attuazione di pratiche tradizionali dannose - come mutilazioni genitali femminili, matrimoni forzati o precoci, ripudi e altre pratiche nocive o discriminatorie, in particolare, nei confronti di donne e bambine - e per l'applicazione di precetti di carattere consuetudinario o religioso, effettivamente o potenzialmente confliggenti con la tutela dei diritti umani protetti nel diritto internazionale. Rivolgendosi a studiosi, avvocati, giudici, studenti universitari, società civile e istituzioni pubbliche ed esaminando gli strumenti giuridici, la giurisprudenza e le prassi internazionali e nazionali, la monografia esamina le problematiche di carattere internazional-pubblicistico e internazional-privatistico relative al complesso bilanciamento, in questi frangenti, tra diversità culturale e diritti umani.