Giraldi Editore: I portici raccontano
San Petronio, pensaci tu!
Maria Teresa Angelini, Eleonora Papp
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 460
San Petronio, pensaci tu! è un vero e proprio romanzo, una raccolta composta da dodici novelle legate dalla presenza del santo patrono di Bologna, vescovo vissuto nel V secolo d.C., ma riapparso miracolosamente, nell’immaginazione delle due autrici, nella città felsinea durante diversi secoli bui medioevali a risolvere casi intricati e oscuri e a portare sempre il suo aiuto a chi ne abbia più bisogno. Le prime sei narrazioni, I demoni di san Petronio, raccontano le vicende di una famiglia di diavoli un po’ sopra le righe che non trova la sua collocazione all’interno della disciplina infernale. Altri fatti oscuri e misteriosi coinvolgono ancora san Petronio in secoli diversi, sempre vestito nei panni di un frate e in balia di potenze malefiche che lo portano a soccorrere personaggi innocenti. San Petronio, sempre con grande umiltà, cerca di riavvicinare gli abitanti di Modena e Bologna in perpetua lotta, aiuta un vampiro buono e assetato di giustizia, affronta tre perfidi lupi mannari che, attratti dal potere, vogliono terrorizzare importanti famiglie bolognesi compiendo ruberie e omicidi, redime anche un’aspirante strega di Bologna. Nella vicenda conclusiva ci avviciniamo all’epoca moderna e alla fine delle lotte intestine, quasi civili, tra Bologna e Modena. La pace tra le due città viene sancita dall’esercito di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero incoronato proprio a Bologna nel 1530. Nel romanzo vengono messe in scena ambientazioni diverse e vengono illustrate professioni via via differenti che hanno reso immortale nei secoli la città felsinea.
Ufo a San Luca e altre leggende metropolitane bolognesi
Paolo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 150
Dalla nascita del tortellino ai misteriosi avvistamenti di UFO nei cieli sopra San Luca; dalla leggenda della torre degli Asinelli ai fantasmi che gironzolano nei corridoi di una scuola a San Lazzaro; da Lucio Dalla che batte tutti i record ai videogiochi del Galaxy di piazza VIII Agosto a una misteriosa casa di appuntamenti in via del Pratello. Questi e altri aneddoti non verificabili, sicuramente poco attendibili, insieme ad alcune storie incredibilmente vere, danno vita a uno strampalato repertorio di miti contemporanei e leggende della città di Bologna.
L'osteria dal Romagnolo... quella in via Sant'Apollonia
Marco Ferlini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'osteria, a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta, era un vero e proprio rituale sociale, il luogo dove incontrare amici, bere, mangiare e condividere esperienze. Era un luogo da cui passavano personaggi incredibili e indimenticabili, che hanno creato storie che si sono tramandate nel tempo tra mito e leggenda. Ora le osterie hanno lasciato il posto a luoghi d'incontro e di aggregazione. Un anziano affittacamere e uno studente universitario ricordano e ripercorrono la storia dell'Osteria dal Romagnolo, nel centro di Bologna, nel tentativo di salvarne la memoria e di ripercorrerne il significato storico e sociale, ormai perduto. Un percorso che affronta quindici anni di storia e si ferma al limitare di un nuovo decennio e di una nuova epoca. Un susseguirsi di racconti (tratti da storie vere) di chi l'ha vissuta in prima persona e rielaborati da chi, quella storia, l'ha sfiorata appena. Aneddoti nostalgici e moti d'orgoglio di ciò che un tempo era un tratto distintivo di Bologna, ora tenuto in vita nella memoria di questo libro.