Giuffrè: Codici d'udienza
Codice penale e procedura penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIX-2608
L'edizione 2025 del “Codice d'udienza penale” è stata implementata e aggiornata alle recentissime novità introdotte dai numerosi interventi normativi che hanno riguardato la materia penalistica. Si segnalano tra gli interventi più rilevanti: * legge 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del d.l. n. 48/2025 [decreto “Sicurezza”] * legge 23 maggio 2025, n. 75, di conversione del d.l. n. 37/2025 [disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare] * legge 23 maggio 2025, n. 74, di conversione del d.l. n. 36/2025 [disposizioni in materia di cittadinanza] * legge 15 aprile 2025, n. 51 [disciplina della magistratura onoraria] * legge 31 marzo 2025, n. 47 [disciplina in materia di durata delle intercettazioni] * legge 23 gennaio 2025, n. 4 di conversione del d.l. n. 178/2024 [misure urgenti in materia di giustizia] * d.lgs. 26 settembre 2024, n. 141 [riforma doganale] L'apparato delle leggi complementari è stato riorganizzato e notevolmente arricchito, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle norme che è indispensabile aver sotto mano nelle aule d'udienza: tra queste, la voce Riforma della giustizia penale, che raccoglie la normativa dell'avvenuta riforma del processo penale, e la voce Processo penale telematico, implementata a seguito dell'emanazione del d.m. 29 dicembre 2023, n. 217 in attuazione dell'art. 87 commi 1 e 3 d.lgs. n. 150/2022. Completano il Volume un indice cronologico e analitico, dettagliatamente aggiornati, che permettono al lettore di individuare le ultime novità cui il Codice è stato aggiornato nonché di reperire facilmente la norma di interesse.
Codice di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIII-2525
La nuova edizione 2025 del Codice d'udienza di diritto amministrativo si presenta integralmente aggiornata e implementata nei contenuti. Il Volume, suddiviso in tre Parti (Parte I dedicata alla Costituzione e alle principali leggi del diritto amministrativo, tra cui la l. n. 241/1990 e il Codice del processo amministrativo con tutti gli allegati al d.lgs. n. 104/2010; Parte II e Parte III dedicate, invece, alle altre leggi del diritto amministrativo sostanziale e processuale), è aggiornato alle recenti novità che hanno investito la materia, con contestuale indicazione dei testi previgenti per le disposizioni che sono state impattate da importanti modifiche testuali, nonché dei rinvii alle norme correlate, integrative o derogatorie rispetto alla disciplina ordinaria. Tra le novità di rilievo, si segnalano: d.l. 11 aprile 2025, n. 48 [“decreto sicurezza”] d.lgs. 24 marzo 2025, n. 33 [testo unico versamenti e riscossione] d.l. 14 marzo 2025, n. 25 [decreto PA 2025]. 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del D.l. n. 202/2024 [“milleproroghe 2024”] d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 [correttivo al codice dei contratti pubblici]. 16 dicembre 2024, n. 193 [legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023] Completano il volume gli Indici analitico e cronologico che permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXVIII-2751
Nella nuova edizione 2025 del "Codice d'Udienza Civile", ormai nella consueta veste rinnovata per grafica e contenuti, le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti e con richiami alla normativa correlata. In essa si è dato conto degli aggiornamenti normativi intervenuti con il d.l. 11 aprile 2025, n. 48 (“Decreto sicurezza”); il d.l. 28 marzo 2025, n. 36 (Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza); la legge 14 marzo 2025, n. 35 (Modifiche in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale); la legge 11 marzo 2025, n. 28 (Modifiche alla “Legge Capitali”, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria); la legge 23 gennaio 2025, n. 4, di conversione del d.l. n. 178/2024 (Misure urgenti in materia di giustizia); la legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025); il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo alla Riforma Cartabia); il d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (Correttivo-ter al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza). Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVIII-2668
Nella nuova edizione 2024 del "Codice d'Udienza Civile", ormai nella consueta veste rinnovata per grafica e contenuti, le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti e con richiami alla normativa correlata. In essa si è dato conto degli aggiornamenti normativi intervenuti con il d.l. 4 luglio 2024, n. 92, (misure urgenti in materia di giustizia civile); il d.l. 29 maggio 2024, n. 69 (semplificazione edilizia e urbanistica - c.d. "Salva Casa"); la legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del D.L. n. 19/2024 (ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR); la legge 15 marzo 2024, n. 36 (promozione e sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo); la legge 15 marzo 2024, n. 28, di conversione del D.L. n. 4/2024 (disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico); la legge 5 marzo 2024, n. 21 (modifiche in materia di intermediazione finanziaria e di società di capitali applicabili anche agli emittenti) e il d.lgs. 8 gennaio 2024, n. 1 (razionalizzazione e semplificazione in materia di adempimenti tributari). L'apparato delle leggi complementari è stato poi arricchito con la nuova voce "Legge notarile", contenente una selezione ragionata delle principali norme riguardanti le funzioni e gli atti del notaio. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.
Codice penale e procedura penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIX-2537
L'edizione 2024 del “Codice d'udienza penale” è stata implementata e aggiornata alle recentissime novità introdotte dai numerosi interventi normativi che hanno riguardato la materia penalistica. Si segnalano tra gli interventi più rilevanti: il decreto correttivo “Cartabia” (d.lgs. n. 31/2024) con il quale sono state apportate rilevanti modifiche al nuovo sistema penale - processuale e sostanziale - inaugurato con il d.lgs. n. 150/2022; il d.l. n. 19/2024 che, nel modificare ex multis il d.P.R. n. 313/2002, reca ulteriori disposizioni attuative del PNRR; il d.l. n. 69/2024, recante misure di semplificazione in materia di edilizia e urbanistica; le nuove disposizioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo (l. n. 70/2024). L'apparato delle leggi complementari è stato riorganizzato e notevolmente arricchito, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle norme che è indispensabile aver sotto mano nelle aule d'udienza: tra queste, la voce Riforma della giustizia penale, che raccoglie la normativa dell'avvenuta riforma del processo penale, e la voce Processo penale telematico, implementata a seguito dell'emanazione del d.m. 29 dicembre 2023, n. 217 in attuazione dell'art. 87 commi 1 e 3 d.lgs. n. 150/2022. Infine, si è scelto di mantenere la normativa emergenziale emanata nel durante della pandemia da Covid-19, poiché contiene disposizioni che in qualche modo hanno posto le basi al processo penale telematico successivamente rafforzato. Completano il Volume un indice cronologico e analitico, dettagliatamente aggiornati, che permettono al lettore di individuare le ultime novità cui il Codice è stato aggiornato nonchè di reperire facilmente la norma di interesse.
Codice di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXII-2340
La nuova edizione 2024 del Codice d'udienza di diritto amministrativo si presenta integralmente aggiornata e implementata nei contenuti. Il Volume, suddiviso in tre Parti (Parte I dedicata alla Costituzione e alle principali leggi del diritto amministrativo, tra cui la l. n. 241/1990 e il Codice del processo amministrativo con tutti gli allegati al d.lgs. n. 104/2010; Parte II e Parte III dedicate, invece, alle altre leggi del diritto amministrativo sostanziale e processuale), è aggiornato alle recenti novità che hanno investito la materia, con contestuale indicazione dei testi previgenti per le disposizioni che sono state impattate da importanti modifiche testuali, nonché dei rinvii alle norme correlate, integrative o derogatorie rispetto alla disciplina ordinaria. Tra le novità di rilievo, si segnalano: * Correttivo al Codice delle comunicazioni elettroniche (D.lgs. n. 48/2024); * Decreto PNRR (D.l. n. 19/2024); * Riforma in materia di adempimenti tributari (D.lgs. n. 1/2024); * Milleproroghe 2024 (D.l. n. 215/2023, conv. con modif., in l. n. 18/2024); * La nuova legge annuale per la concorrenza (L. n. 214/2023). * Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023); Completano il volume gli Indici analitico e cronologico che permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.
Codice di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXX-2649
La nuova edizione 2023 del Codice d'udienza di diritto amministrativo si presenta integralmente aggiornata e implementata nei contenuti. Il volume, suddiviso in tre Parti (Parte I dedicata alla Costituzione e alle principali leggi del diritto amministrativo, tra cui la l. n. 241/1990 e il Codice del processo amministrativo con tutti gli allegati al d.lgs. n. 104/2010; Parte II e Parte III dedicate, invece, alle altre leggi del diritto amministrativo sostanziale e processuale), è aggiornato alle recenti novità che hanno investito la materia, con contestuale indicazione dei testi previgenti per le disposizioni che sono state impattate da importanti modifiche testuali, nonché dei rinvii alle norme correlate, integrative o derogatorie rispetto alla disciplina ordinaria. Tra le novità di rilievo, si segnalano: il nuovo “Codice appalti” (d.lgs. n. 36/2023), corredato dagli Allegati rilevanti per l'esecuzione di alcune norme in esso contenute; l'attuazione delle Direttive europee in materia di protezione dei consumatori (d.lgs. n. 26/2023); le nuove norme in materia di governance del PNRR e le relative disposizioni processuali (d.l. n. 13/2023 e d.l. n. 68/2022); la riforma del settore dei servizi pubblici locali (d.lgs. n. 201/2022); la nuova legge annuale per la concorrenza (l. n. 118/2022). Completano il volume gli Indici analitico e cronologico che permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.
Codice di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: X-1990
La nuova edizione 2022 del Codice d'udienza di diritto amministrativo si presenta integralmente aggiornata e implementata nei contenuti. Il Volume, suddiviso in tre Parti (Parte I dedicata alla Costituzione e alle principali leggi del diritto amministrativo, tra cui la l. n. 241/1990 e il Codice del processo amministrativo con tutti gli allegati al d.lgs. n. 104/2010; Parte II e Parte III dedicate, invece, alle altre leggi del diritto amministrativo sostanziale e processuale), è aggiornato alle recenti novità che hanno investito la materia, con contestuale indicazione dei testi previgenti per le disposizioni che sono state impattate da importanti modifiche testuali, nonché dei rinvii alle norme correlate, integrative o derogatorie rispetto alla disciplina ordinaria. Tra le novità di rilievo, si segnalano le disposizioni più rilevanti legate alla (da poco cessata) emergenza da COVID-19 (coronavirus): dalle norme più strettamente emergenziali di carattere sanitario (il d.l. n. 19/2020, il d.l. n. 33/2020 e il d.l. n. 52/2021) agli interventi del legislatore sulla vaccinazione obbligatoria (d.l. n. 44/2021, come da ultimo modificato dal d.l. n. 24/2022) nonché agli ulteriori interventi resi necessari dalla crisi economica dipesa dal periodo emergenziale: dal d.l. n. 76/2020 (c.d. decreto “semplificazioni”), alle misure finalizzate alla ripresa economica e alla attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), rinvenibili nel d.l. n. 77/2021, che contiene la governance del PNRR e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure, seguito poi dal d.l. n. 80/2021. Il conflitto in Ucraina ha poi determinato l'esigenza di nuovi interventi, tra cui il d.l. n. 21/2022, che contiene, fra le altre, anche una ampia riforma della disciplina golden power. La presente edizione si caratterizza, inoltre, per l'inserimento di nuovi stralci di provvedimenti che hanno interessato: la materia dei contratti pubblici (l. n. 25/2022, di conversione del d.l. n. 4/2022, in materia di sostegno alle imprese), le misure di contrasto agli effetti economici e umanitari dipesi dalla crisi in Ucraina (d.l. n. 21/2022), la cybersicurezza (d.l. n. 82/2021, conv., con modif., in l. n. 109/2021) e la protezione dei dati personali (d.l. n. 139/2021, conv., con modif., in l. n. 205/2021). Completano il volume gli Indici analitico e cronologico che permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXVIII-2544
Nella nuova edizione 2022 del "Codice dell'Udienza Civile", ormai nella consueta veste rinnovata per grafica e contenuti, le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti e con richiami alla normativa correlata. In essa si è dato conto degli ultimi interventi normativi in materia di emergenza epidemiologica da Covid-19, aggiornando la specifica voce già esistente e le correlazioni con le altre disposizioni di interesse, con i nuovi d.l. 24 dicembre 2021, n. 221, convertito in l. 18 febbraio 2022, n. 11 (contenente misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia) e d.l. 24 marzo 2022, n. 24 (con le ultime disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia). Il codice è aggiornato, inoltre, al d.l. 24 agosto 2021, n. 118 (decreto crisi d'impresa); alla legge delega per l'efficienza del processo civile (l. 26 novembre 2021, n. 206); alla legge europea 2019-2020 (l. 23 dicembre 2021, n. 238); al d.l. 30 dicembre 2021, n. 228 (decreto “milleproroghe”). L'apparato delle leggi complementari è stato poi arricchito di una nuova voce, “Responsabilità sanitaria”, che include la l. 8 marzo 2017, n. 24 (legge “Gelli-Bianco”), in previsione di una ormai prossima emanazione dei relativi decreti attuativi. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.
Codice penale e procedura penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXX-2498
La nuova edizione 2023 del "Codice d'Udienza penale" si presenta implementata e aggiornata alle recenti novità che hanno investito la materia, con ciascuna disposizione puntualmente annotata con i testi previgenti e con puntuali richiami alla normativa correlata, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sottomano nelle aule d'udienza. In particolare, la presente edizione riveste carattere peculiare alla luce della Riforma Cartabia – intervenuta con i d.lgs. nn. 149, 150 e 151 del 2022 – con la quale si è assistito, per quel che riguarda la materia penale, ad una svolta storica sull'assetto processuale nonché ad importanti cambiamenti sul regime di procedibilità di alcuni reati. La normativa connessa all'emergenza da Covid-19 è stata mantenuta, tenuto conto che alcune disposizioni processuali continuano ad essere utili nei processi penali. Tra gli interventi più rilevanti e recenti che hanno investito la materia, si segnalano: L. n. 41/2023, di conversione del D.l. n. 13/2023, sul personale tecnico impiegato per la documentazione degli atti penali; D.lgs. n. 36/2023, sulle misure a favore dell'anticorruzione; D.lgs. n. 34/2023, di riforma del reato di lesioni personali su personale sanitario; D.lgs. n. 24/2023, in tema di persone giuridiche; D.l. n. 20/2023, in materia di flussi migratori; L. n. 17/2023, di conversione del D.l. n. 2/2023, sul sequestro di stabilimenti industriali; D.lgs. n. 151/2022, sulla riorganizzazione dell'ufficio per il processo; D.lgs. n. 150/2022, di riforma della giustizia penale; D.lgs. n. 149/2022, di riforma della giustizia penale minorile. L'apparato delle leggi complementari è stato riorganizzato e notevolmente arricchito, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sotto mano nelle aule d'udienza: tra queste, la voce Riforma della giustizia penale, che raccoglie la normativa dell'avvenuta riforma del processo penale, dalla legge delega n. 134 del 2021 ai decreti legislativi sopra citati n. 149, 150 e 151 del 2022. Tra le norme di questi ultimi decreti, si è scelto di dare risalto a quelle recanti le specifiche discipline transitorie nei diversi settori in cui la riforma ha avuto impatto, per avere traccia della successione nel tempo della disciplina delle norme interessate. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, nell'Indice analitico, i riferimenti alla legislazione complementare sono correlati alle disposizioni del codice, così da individuare con facilità l'argomento di interesse e i nessi tra le norme; nell'Indice cronologico, sono indicati anche i testi normativi più recenti riportati in nota, con l'indicazione delle disposizioni oggetto di novità normative.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXX-2656
Nella nuova edizione 2023 del "Codice dell'Udienza Civile", ormai nella consueta veste rinnovata per grafica e contenuti, le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti e con richiami alla normativa correlata. In essa si è dato conto degli aggiornamenti normativi intervenuti con il d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (nuovo codice degli appalti); il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 28 (nuova azione rappresentativa dei consumatori); il d.lgs. 7 marzo 2023, n. 26 (tutela dei consumatori: attuazione Direttiva UE); il d.lgs. 2 marzo 2023, n. 19 (operazioni societarie transfrontaliere); la legge 3 marzo 2023, n. 17 di conversione del D.L. n. 2/2023 (misure per impianti di interesse strategico nazionale); la legge 24 febbraio 2023, n. 14 di conversione del D.L. n. 198/2022 (decreto “milleproroghe 2023”); il d.l. 24 febbraio 2023, n. 13 (decreto “PNRR 3”); la legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di stabilità 2023); e il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma del processo civile). L'apparato delle leggi complementari è stato poi arricchito di due nuove voci: “Ufficio per il processo” (recante il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 151), e "Volontaria giurisdizione" ( con l'art. 21 del citato d.lgs. n. 149 del 2022). Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.
Codice penale e procedura penale e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXIX-2394
La nuova edizione 2022 del "Codice d'Udienza penale" si presenta implementata e aggiornata alle recenti novità che hanno investito la materia, con ciascuna disposizione puntualmente annotata con i testi previgenti e con puntuali richiami alla normativa correlata, per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sottomano nelle aule d'udienza. La normativa connessa all'emergenza da Covid-19, che negli ultimi due anni ha riguardato temi fondamentali, è riportata in modo sistematico per quanto di rilevanza, tenendo conto che alcune disposizioni processuali sono state prorogate fino al 31 dicembre 2022 (L. n. 15/2022, di conversione del D.l. "milleproroghe" n. 228/2021) e altre misure sono state adottate in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (D.l. n. 24/2022). Inoltre, tra gli interventi più rilevanti e recenti che hanno investito la materia, si segnalano: L. n. 28/2022 di conversione del D.l. n. 14/2022, sulla crisi Ucraina; L. n. 25/2022 di conversione del D.l. n. 4/2022 ("sostegni-ter"), in particolare sul contrasto alle frodi in materia di erogazioni pubbliche; L. n. 22/2022, di riforma dei reati contro il patrimonio culturale; L. n. 238/2021 (legge europea), sul contrasto allo sfruttamento sessuale dei minori, alla pedopornografia e ai crimini informatici; L. n. 205/2021, di conversione del D.l. n. 139/2021 ( “capienze”), in materia di protezione dei dati personali; L. n. 178/2021, di conversione del D.l. n. 132/2021 ( “giustizia”), sull'acquisizione dei dati di traffico telefonico e telematico per fini di indagine penale; D.lgs. n. 195/2021, sulla lotta al riciclaggio; D.lgs. n. 188/2021, in tema di presunzione di innocenza; D.lgs. n. 184/2021, sulla lotta alle frodi e alle falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti; L. n. 134/2021, di riforma della giustizia penale, recante, oltre alla delega, rilevanti novelle alla prescrizione e altre norme immediatamente precettive in materia processuale. Le Leggi complementari sono stata riorganizzate e notevolmente arricchite: tra queste, le voci "Processo penale telematico", sull'applicazione delle tecnologie digitali al processo penale, e "Corte costituzionale" con le nuove norme integrative per i giudizi davanti alla Consulta e sulle modalità per l'attuazione del processo costituzionale telematico; le nuove voci Presunzione di innocenza (D.lgs. n. 188/2021) e Riforma della giustizia penale (L. n. 134/2021, con le disposizioni di delega). Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, nell'Indice analitico, i riferimenti alla legislazione complementare sono correlati alle disposizioni del codice, così da individuare con facilità l'argomento di interesse e i nessi tra le norme; nell'Indice cronologico, sono indicati anche i testi normativi più recenti riportati in nota, con l'indicazione delle disposizioni oggetto di novella.