Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Diritto e procedura penale oggi

Le lesioni personali

Le lesioni personali

Raffaele Barra

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XII-276

Tra i temi trattati: La struttura del fatto tipico; Le tipologie di lesioni personali; Le lesioni dolose; Le lesioni personali colpose; Le lesioni personali non punibili; Lesioni come conseguenza di altro delitto; Le ipotesi speciali di lesioni personali: Le pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili. Lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive.
33,00

La disciplina penale degli stupefacenti

La disciplina penale degli stupefacenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: X-346

In questa nuova edizione del volume i principali aspetti della riforma della disciplina delle sostanze stupefacenti di cui alla legge n. 49/2006 vengono esaminati alla luce delle più recenti pronunce della giurisprudenza, con l'intento, da un lato, di evidenziare i profili tuttora problematici dischiusi dalla nuove disposizioni e, dall'altro, di fare il punto sugli orientamenti in via di consolidamento. Inoltre, l'opera di aggiornamento dei singoli capitoli tiene conto delle novità normative che hanno in vario modo riguardato la disciplina antidroga italiana negli anni successivi alla novella del 2006 e che annoverano, tra le tante, le modifiche apportate dal "pacchetto di sicurezza" , le disposizioni in materia di accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore, i recenti interventi di riforma della normativa antimafia. Il volume è inoltre arricchito dalla disciplina dei precursori di droghe, oggetto di costante interesse a livello sovranazionale, e dalle disposizioni in tema di associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti, fattispecie che, a fronte della sua inclusione tra i reati-presupposto della responsabilità di cui al d.lgs. n. 231/2001, si offre ora, tra l'altro, ad inedite ipotesi di corresponsabilizzazione degli enti collettivi.
37,00

Insidie e strategie dell'esame incrociato. Con le linee guida e il vademecum del laboratorio permanente esame e controesame

Insidie e strategie dell'esame incrociato. Con le linee guida e il vademecum del laboratorio permanente esame e controesame

Ettore Randazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XXVIII-184

L'esame incrociato è ancora un mistero, affidato al buon senso, all'intuito, all'arguzia, all'esperienza sfoderati sul campo dai magistrati e dagli avvocati, i quali hanno dovuto improvvisarsi, dall'oggi al domani, a dar vita a una disciplina senza precedenti nella loro storia giudiziaria recente. A causa sia dell'avarizia delle norme che della loro interpretazione, a volte deformante, pubblici ministeri, difensori e giudici finiscono spesso con l'affidarsi a un disarmante, precario "faidatè". Il libro di occupa di indicazioni realistiche sulle modalità di effettivo svolgimento di una tecnica che talvolta si eleva fino a lambire l'impeto estroverso dell'arte, tal altra atterra nel degrado dell'approssimazione. Modalità che l'autore si propone di regolare, in armonia con il sistema legislativo e con quello deontologico, fornendo anche concreti suggerimenti strategici.
25,00

Le investigazioni preventive. Procedure e formule

Le investigazioni preventive. Procedure e formule

Luigi G. Velani

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-232

Il volume si sofferma sulla normativa in tema di investigazioni preventive della difesa, cioè quelle attività d'indagine che possono essere compiute fin dal momento dell'incarico difensivo, prima della formale apertura di un procedimento penale. L'opera è divisa in tre parti. La prima tratta delle modifiche normative succedutesi nel tempo e delle opinioni maturate in dottrina ed in giurisprudenza, che hanno caratterizzato il percorso che ha portato all'attuale disciplina. La seconda, si occupa del complesso rapporto tra investigazioni preventive e attività d'indagine degli organi pubblici. La terza, infine, analizza la normativa specifica ex art. 391 nonies c.p.p., con attento riferimento alle riflessioni maturate all'interno della giurisprudenza e della dottrina in tema, offrendo una lettura completa della disciplina in questione e non mancando di fornire spunti per ulteriori approfondimenti, riguardo alle varie problematiche che sono sorte a seguito dell'introduzione delle investigazioni preventive nell'ordinamento. Completa il volume un formulario, che costituisce un utile riferimento per coloro che intendano svolgere attività d'indagine preventiva nella pratica quotidiana.
25,00

L'espulsione dello straniero. Diritto penale sostanziale e processuale

L'espulsione dello straniero. Diritto penale sostanziale e processuale

Lorenzo Cordì

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XIV-504

Il volume compie un'analitica disamina delle disposizioni penali - sostanziali e processuali - connesse all'espulsione dello straniero, indagando sulle ragioni ed evidenziando gli evidenti limiti di un intervento - quello penale spesso dettato da logiche sicuritarie e pretese di esemplarità. Si segnala per ragioni di attualità l'ampia ed articolata analisi dedicata al rapporto tra il sistema penale connesso all'espulsione e la Direttiva 2008/115/CE (c.d. Direttiva rimpatri) e alle recentissime novità normative introdotte dal d.l. 23 giugno 2011, n. 89, conv. in l. 2 agosto 2011 n. 129, con le quali si è inteso ridisegnare una disciplina ritenuta incompatibile con il diritto europeo (Corte di Giustizia UE, 28 aprile 2011, El Dridi, C-61/11 PPU).
52,00

Riciclaggio e obblighi dei professionisti

Riciclaggio e obblighi dei professionisti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: VII-234

Il volume ricostruisce la fisionomia e la disciplina degli strumenti attualmente predisposti dal nostro ordinamento per la lotta al complesso fenomeno del riciclaggio. Vengono in rilievo non soltanto le fattispecie incriminatrici inserite all'interno del Codice penale, ma anche gli strumenti di contrasto variamente congegnati nell'ambito della normativa extra codicem. In particolare, il riferimento è alla disciplina contenuta nel d.lg. 231 del 2007 e agli obblighi che essa contempla in capo a diverse tipologie di professionisti al fine di prevenire l'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio.
25,00

Il giudizio di Cassazione nel processo penale

Il giudizio di Cassazione nel processo penale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: VI-254

Il volume costituisce un'approfondita analisi del giudizio di legittimità, a vent'anni dall'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. Un articolato mosaico di contributi esamina non solo i criteri ed i metodi del ricorso in cassazione, ma consente di cogliere l'attuale "problematica funzionale" della Corte, alla luce anche di precise idee-guida, proprie di innovativi filoni giurisprudenziali, che ne sollecitano una veste più adeguata ai principi cardine del giusto processo. Largo spazio è, inoltre, dedicato ai nuovi parametri del sindacato dopo la modifica della lettera e) dell'art. 606 c.p.p. Gli Autori, giudici, magistrati d'accusa ed avvocati, si misurano con la ricerca di soluzioni tese a razionalizzare il lavoro della Corte e ad accrescere l'effettività delle garanzie, offrendo uno strumento utile anche per l'approfondimento delle tecniche di redazione dei ricorsi.
26,00

Giudice, difensore e P.M. in aula. Strategie e tecniche del processo

Giudice, difensore e P.M. in aula. Strategie e tecniche del processo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XVI-416

Il volume analizza le strategie del pubblico ministero e del difensore, nonché le tecniche del giudice nelle varie fasi del procedimento e nel processo di primo grado; illustrando il concreto svolgimento dell'attività giudiziaria. Gli autori, magistrati e avvocati esperti, offrono al lettore indicazioni pratiche in ordine alla concreta esplicazione delle rispettive funzioni. L'opera è una guida utile e preziosa sulle regole strategiche, tecniche e deontologiche del rito penale e consente di addentrarsi nei segreti del giudizio, in parte destinati a rimanere comunque inaccessibili.
38,00

Le misure di prevenzione personali e patrimoniali

Le misure di prevenzione personali e patrimoniali

Francesco Menditto

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 750

Il d.lgs. n. 159/11 (c.d. codice antimafia) ha fatto sorgere numerosi interrogativi sull'attualità dei principi già elaborati, sull'interpretazione delle nuove disposizioni, sulla disciplina transitoria. Per rispondere a queste domande viene illustrata in modo sistematico una materia che, da strumento di controllo del disagio sociale, è divenuta un efficace mezzo di contrasto alla criminalità organizzata, in particolare attraverso il sequestro e la confisca, tanto da costituire un modello per altri ordinamenti internazionali. Sono esaminate le misure personali, previste dal d.lgs. n. 159/11, ma anche dalle leggi speciali, evidenziando i molteplici tratti comuni e i principi ispiratori. Le misure patrimoniali sono scandagliate nei diversi temi interpretativi e operativi che coinvolgono il sequestro, la confisca e le altre misure patrimoniali, con particolare cura per il nuovo istituto dell'applicazione disgiunta. Il volume è arricchito infine dall'analisi approfondita delle problematiche del sequestro, della confisca e dell'amministrazione dei beni disciplinati dall'art. 12 sexies l. n. 356/92, sottolineandone similitudini e differenze col sequestro e con la confisca di prevenzione.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.