Giuffrè: Scenari commentati
L’amministrazione di sostegno
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XV-653
Il volume si propone di offrire una casistica ampia - più di 100 casi - e selezionata, frutto delle consolidate competenze specialistiche dell'Autore in materia, di questioni riguardanti l'Amministrazione di sostegno, nell'importante ricorrenza dei vent'anni dall'entrata in vigore della l. n. 6 del 2004. L'Amministrazione di sostegno ha subìto, negli ultimi anni, una vera e propria esplosione di applicazioni dovute, tra gli altri fattori, all'allungamento della vita, e non riguarda più, quindi, solamente i minori e le persone con disabilità. La disciplina è, inoltre, collegata anche al tema del testamento biologico, riordinato dalla legge n. 2017 del 2019 e oggetto anch'esso di numerosi questioni applicative. In tale ottica, la casistica è organizzata secondo un percorso ragionato, articolato in tredici parti, che affrontano tutti gli aspetti che si possono presentare al professionista. Tra gli argomenti trattati: Destinatari della misura di protezione e giudice tutelare. Amministrazione, interdizione, inabilitazione. Scelta dell'amministratore di sostegno. Diritti e doveri dell'amministratore di sostegno. I compiti dell'amministratore di sostegno nella cura personae. Capacità relativa. I soggetti. Annullabilità degli atti. Revoca, modifica, sostituzione della misura. Le responsabilità dell'amministratore di sostegno. Il procedimento. Le impugnazioni. Passaggio da interdizione ad amministrazione di sostegno.
Delitti contro la famiglia
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: IX-714
Il volume Delitti contro la famiglia e soggetti deboli - Casistica e orientamenti, arricchisce, con un nuovo titolo in materia penale, la linea Scenari Commentati Giuffrè, che offre un innovativo strumento basato sul metodo casistico, integrato e sempre aggiornato nel network GFL, grazie anche alle specifiche correlazioni alle norme presenti nel Codice penale e alle formule contenute nel Formulario degli atti penali nella stessa Collana de I Commentati Giuffrè. L'opera con più di 95 “casi”, frutto delle consolidate competenze specialistiche degli autori in materia penale, fornisce un innovativo supporto al professionista, al fine di consentirgli di avere un quadro completo dell'attività da svolgere per affrontare (segnatamente, in via giudiziaria) le particolari fattispecie collegate ai delitti contro la famiglia e contro i soggetti deboli e quindi pervenire alla risoluzione del caso pratico. In tale ottica, la casistica è organizzata secondo un percorso ragionato, che si articola in parti suddivise in argomenti sistematici, raggruppati per specifici titoli di reato, tra i principali: i delitti contro l'assistenza familiare; i delitti contro la libertà individuale (riduzione in schiavitù, accattonaggio, pornografia minorile e detenzione di materiale pedopornografico); la violenza sessuale; la violenza privata in danno di soggetti fragili; gli atti persecutori; le minacce; i reati in tema di prostituzione (con casistiche dettagliate dedicate alla prostituzione minorile); la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti; la tortura; i delitti contro il sentimento per gli animali. Viene inoltre offerta un'analisi comparativa delle fattispecie esaminate, alla luce delle più recenti e significative pronunce giurisprudenziali e dando conto delle ultime modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia, per quanto di interesse. I contenuti di questo volume sono sempre aggiornati e sono disponibili all'interno della banca dati DeJure e nel Portale delle specializzazioni legali IUS. Con l'acquisto dell'edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 12 mesi.
Responsabilità medica. Casistica e orientamenti
Mauro Di Marzio
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XIV-580
Il tema della responsabilità medica, soprattutto a partire dal finire degli anni '90 del secolo scorso, si è notevolmente evoluto e modificato, tanto da assumere, come è stato detto, i caratteri di un vero e proprio «sottosistema», governato da regole sue proprie, sia sul versante dell'an debeatur, sia su quello del quantum; basti pensare, quanto all'an, all'affermarsi sulla scena della c.d. «responsabilità da contatto sociale», con le sue molteplici ricadute operative e, con riguardo al quantum, al moltiplicarsi delle poste di danno non patrimoniale. Il volume, con i suoi 100 casi, vuole orientare il professionista in questo sistema, analizzando la normativa applicabile e i diversi orientamenti della giurisprudenza in materia e fornendo un'indicazione in merito alle regole processuali. I casi sono suddivisi in argomenti che corrispondono alle tematiche fondamentali quali: Le deficienze organizzative e le responsabilità della struttura sanitaria, Il consenso informato, La colpa medica, Le diverse figure professionali, Il nesso di causalità, Le problematiche ricorrenti, Il danno patrimoniale, Il danno non patrimoniale e, per concludere, Gli aspetti processuali. Il prodotto, nella sua versione integrale online, è costantemente aggiornato per 12 mesi agli orientamenti giurisprudenziali più rilevanti. I contenuti sono disponibili all'interno dei prodotti online Giuffrè Francis Lefebvre e sono integrati nella banca dati DeJure e nel Portale delle specializzazioni legali IUS.
Reati contro il patrimonio
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVI-674
Il volume Reati contro il patrimonio - Casistica e orientamenti, arricchisce la nuova linea Scenari Commentati Giuffrè, che offre un innovativo strumento basato sul metodo casistico, integrato e sempre aggiornato nel network GFL, grazie anche alle specifiche correlazioni alle norme presenti nel Codice penale e alle formule contenute nel Formulario atti penali nella stessa Collana de I Commentati Giuffrè. L'opera, frutto delle consolidate competenze specialistiche degli autori in materia penale, fornisce un innovativo supporto al professionista, al fine di consentirgli di avere un quadro completo dell'attività da svolgere per affrontare (segnatamente, in via giudiziaria) le particolari fattispecie collegate ai reati contro il patrimonio e quindi pervenire alla risoluzione del caso pratico. In tale ottica, la casistica è organizzata secondo un percorso ragionato, che si articola in parti suddivise in argomenti sistematici, raggruppati per specifici titoli di reato, tra i principali, - furto, rapina, estorsione, usurpazione, invasione di terreni o edifici, turbativa violenta del possesso di cose immobili, danneggiamento, introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui, truffa, frode, insolvenza fraudolenta, circonvenzione di incapaci, usura, appropriazione indebita, ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio, confisca e contravvenzioni concernenti la prevenzione di delitti contro il patrimonio- anche attraverso l'analisi comparativa delle fattispecie e dando conto delle ultime modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia. I contenuti di questo volume sono sempre aggiornati e sono disponibili all'interno della banca dati DeJure e del portale delle specializzazioni legali IUS. Con l'acquisto dell'edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 12 mesi.
Provvedimenti cautelari
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XVI-578
L'opera con i suoi 100 “casi”, frutto delle consolidate competenze specialistiche dell'autore in materia di processo civile, fornisce un innovativo supporto al professionista, al fine di consentirgli di avere un quadro completo dell'attività da svolgere per affrontare (segnatamente, in via giudiziaria) le particolari fattispecie collegate ai provvedimenti cautelari civili e quindi pervenire alla risoluzione del caso pratico, grazie anche alle specifiche correlazioni alle norme del Codice di procedura civile contenute nel Procedimento cautelare civile e alle formule contenute nel Formulario del processo civile appartenenti alla stessa collana I Commentati Giuffrè, quale supporto pratico per individuare agevolmente gli istituti e gli atti di interesse. La casistica è organizzata secondo un percorso ragionato, che si articola in cinque parti suddivise in argomenti sistematici: la prima dedicata al sequestro giudiziario (oggetto del provvedimento, controversie sulla proprietà o sul possesso dei beni oggetto di sequestro, rapporti tra cautela e merito), la seconda al sequestro conservativo (legittimazione e interesse ad agire del creditore, oggetto del provvedimento, sequestro conservativo di crediti, valutazione del periculum in mora, sequestro conservativo ed esecuzione forzata), la terza alle denunce di nuova opera e di danno temuto, per proseguire con la quarta parte relativa all'accertamento tecnico preventivo e l'ultima parte dedicata ai provvedimenti d'urgenza (a tutela dei diritti fondamentali della personalità e del diritto alla salute, nel diritto del lavoro, nel diritto societario, a tutela della concorrenza e dei diritti di privativa industriale, nel condominio, tutela d'urgenza rispetto a effetti di accertamento e costitutivi, trascrizioni e iscrizioni pregiudizievoli, tutela urgente e diritto dell'unione europea e casistiche ricorrenti). I contenuti di questo volume sono sempre aggiornati e sono disponibili all'interno della banca dati DeJure e del portale delle specializzazioni IUS. Con l'acquisto dell'edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 18 mesi.
Separazione e divorzio. Casistica e orientamenti
Rosaria Giordano
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 573
L'opera "Separazione e divorzio. Casistica e orientamenti" arricchisce la nuova linea Scenari Commentati Giuffrè, che offre un innovativo strumento basato sul metodo casistico, integrato e sempre aggiornato all'interno del network GFL: una nuova forma di costruzione giuridica di studio giurisprudenziale e di pratica processuale, con una casistica ragionata che ti guida nell'esame delle fattispecie, al fine di avere un quadro completo dell'attività da svolgere per affrontare (segnatamente, in via giudiziaria) le questioni collegate alla crisi familiare e quindi pervenire alla risoluzione del caso pratico, grazie anche alle specifiche correlazioni alle norme presenti nel Codice della famiglia e alle rispettive formule contenute nel Formulario della famiglia nella stessa Collana de I Commentati Giuffrè. Il volume, con i suoi 100 "casi", frutto delle consolidate competenze specialistiche dell'autore in materia, si articola in dieci parti suddivise in argomenti sistematici: gli effetti della separazione tra i coniugi (assegno di mantenimento, scioglimento della comunione legale e altre questioni di carattere patrimoniale, addebito della separazione), gli effetti del divorzio tra coniugi (assegno divorzile, altri effetti patrimoniali del divorzio, conservazione del cognome dell'ex coniuge), per proseguire con i rapporti dell'ex coppia parentale con la prole (affidamento dei figli, esercizio della responsabilità genitoriale), l'assegno di mantenimento in favore dei figli, i diritti e i doveri degli ascendenti, i profili collegati all'emergenza da Covid-19, le questioni in tema di filiazione, l'assegnazione della casa familiare, la dichiarazione di nullità del matrimonio concordatario e il risarcimento dei danni non patrimoniali. Le casistiche sono state selezionate tra quelle più ricorrenti, affrontando le questioni e i relativi orientamenti giurisprudenziali che delineano il panorama interpretativo, con peculiare attenzione alle questioni oggetto di recenti pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale. La stretta correlazione che sussiste tra diritto e processo è alla base della scelta generale di esaminare i casi tenendo conto tanto delle questioni rilevanti sul piano sostanziale che rispetto alle azioni processuali proponibili. Nel volume sono già anticipate le questioni processuali che si pongono a seguito della riforma realizzata dalla recente l. n. 206/2021, tenendo conto sia di quelle che saranno immediatamente operative a fine giugno che delle prescrizioni contenute nella legge delega. I contenuti di questo volume, sempre aggiornati, sono integrati nella banca dati DeJure (www.dejure.it). Con l'acquisto dell'edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 18 mesi.
Locazioni. Casistica e orientamenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XV-680
L'Opera Locazioni - Casistica e Orientamenti inaugura la nuova linea Scenari Commentati Giuffrè offrendo un innovativo strumento basato sul metodo casistico integrato e sempre aggiornato all’interno del network GFL. Scopri una nuova forma di costruzione giuridica di studio giurisprudenziale e di pratica processuale con una casistica ragionata che ti guida nell’esame delle fattispecie per inquadrare e affrontare in modo agile il caso concreto da risolvere grazie a: una selezione delle Questioni e dei relativi Orientamenti giurisprudenziali (dominanti maggioritari e minoritari contrasti e soluzioni offerte dalle Sezioni Unite nuovi orientamenti) che delineano il panorama interpretativo collegato alla singola casistica; una valutazione delle Azioni processuali che si possono intraprendere dalla possibilità di risolvere la vicenda in sede stragiudiziale o nel caso di instaurazione del giudizio di merito l’indicazione di tutti i profili rilevanti (preliminari - mediazione negoziazione assistita - competenza legittimazione l'atto processuale e le richieste istruttorie); mirate Conclusioni in cui si evidenziano gli scenari giurisprudenziali con un percorso guidato nel corso del procedimento giudiziario; correlazioni alle norme commentate e alle formule presenti nel Codice delle locazioni e nel Formulario delle locazioni nella stessa collana de I Commentati Giuffrè; un aggiornamento continuo online delle fattispecie casistiche e delle questioni in relazione alle principali novità normative e giurisprudenziali. L'Opera con i suoi 101 “casi” frutto delle consolidate competenze specialistiche di autorevoli esperti in materia di locazione consente al professionista di avere un quadro completo dell’attività da svolgere per risolvere il caso concreto. La casistica è organizzata in modo ragionato in nove parti: muovendo dagli inadempimenti del conduttore e del locatore per proseguire con i profili condominiali la durata del contratto di locazione il diniego di rinnovo il canone e la morosità la prelazione e il riscatto l’avviamento commerciale e le vicende modificative del rapporto. I contenuti di questo volume sempre aggiornati sono integrati nella banca dati DeJure (www.dejure.it). Con l’acquisto dell’edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 18 mesi.