Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Testi e documenti di diritto europeo

L'integrazione europea sessant'anni dopo i trattati di Roma

L'integrazione europea sessant'anni dopo i trattati di Roma

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: 204

22,00

Gli atti atipici nel sistema delle fonti del diritto dell'Unione europea

Gli atti atipici nel sistema delle fonti del diritto dell'Unione europea

Alessia Di Pascale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XII-276

Il processo di integrazione europea si è venuto caratterizzando come unico e originale, per le peculiarità che presenta rispetto ad altre esperienze sovranazionali, in particolare per la previsione di atti normativi idonei ad esplicare la propria efficacia direttamente sui singoli. Oltre alle forme di atti codificate dai trattati, si è affermato nella prassi il ricorso a strumenti non previsti. Con il termine 'atti atipici' ci si è riferiti, pur con alcune differenze, ad atti adottati dalle istituzioni dell'UE, ma non rientranti nelle categorie giuridiche regolate dagli artt. 288-292 Tfue. Tale complesso di atti appare fortemente disomogeneo per effetti, caratteri, procedimenti di adozione, funzioni e solleva numerosi dubbi e problematiche in relazione ad una molteplicità di aspetti. Interrogativi che attengono, tra l'altro, alla loro natura e collocazione nel sistema delle fonti dell'Unione europea, al rispetto dei principi fondamentali che investono l'ordinamento dell'Unione, all'efficacia e alle garanzie di cui dispongono i singoli. A questi, essenziali, profili è dedicato il volume, tenendo conto del quadro evolutivo e della prassi più recente.
28,00

Costa/Enel. Corte Costituzionale e Corte di Giustizia a confronto, cinquant'anni dopo. Atti del Convegno (Milano, 30 ottobre 2014)

Costa/Enel. Corte Costituzionale e Corte di Giustizia a confronto, cinquant'anni dopo. Atti del Convegno (Milano, 30 ottobre 2014)

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: VIII-184

Cinquant'anni dopo la sentenza Costa/Enel, in occasione di un convegno tenutosi a Milano, il 30 ottobre 2014, presso la Corte d'appello, sono state presentate relazioni ed interventi, che si è ritenuto raccogliere in un volume (con l'aggiunta di alcuni documenti di maggior rilievo). Il volume non vuole rappresentare una tradizionale raccolta degli atti di un convegno, ma l'occasione per una riflessione ragionata e documentata in un caso che ha consentito alla Corte di giustizia dell'Unione europea di affermare il principio del primato del diritto comunitario, oggi dell'Unione, e di confrontare la giurisprudenza di questa Corte con quella della Corte costituzionale italiana.
19,00

La famiglia nel diritto dell'Unione Europea

La famiglia nel diritto dell'Unione Europea

Elisabetta Bergamini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIV-290

La prima parte del volume approfondisce la nozione di famiglia e la sua evoluzione nella giurisprudenza della Corte di giustizia, nonché nei recenti atti dell'Unione europea in materia di libera circolazione dei cittadini, valutando altresì le tematiche relative alla politica sociale e sottolineando come la tutela della famiglia emerga quale esigenza trasversale nelle politiche dell'Unione europea. Particolare attenzione è dedicata alla tutela della famiglia mediante il ricongiungimento familiare, che viene analizzato criticamente sia nella sua applicazione ai cittadini dell'Unione europea, sia nell'applicazione alle diverse categorie di stranieri. La seconda parte si occupa dei profili di diritto internazionale privato e processuale, dell'armonizzazione del diritto di famiglia e del riconoscimento degli status familiari acquisiti. L'analisi ha origine dalla Convenzione di Bruxelles del 1 968, fino a considerare i più recenti strumenti di cooperazione giudiziaria civile (regolamenti n. 2201/2003/CE e n. 1259/2011/UE, e proposte sui regimi patrimoniali tra coniugi o tra membri di un partenariato registrato). Vengono quindi prese in esame le prospettive di armonizzazione e riconoscimento degli status familiari, con particolare riferimento alle famiglie non tradizionali, convivenze stabili e matrimoni fra persone dello stesso sesso oggetto di riconoscimento giuridico da parte di sempre più numerosi ordinamenti degli Stati membri dell'Unione europea.
28,00

La tutela del legittimo affidamento nel diritto dell'Unione Europea

La tutela del legittimo affidamento nel diritto dell'Unione Europea

Stefano Bastianon

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VI-186

Il volume si propone di fornire un contributo allo studio della rilevanza del principio della tutela del legittimo affidamento nel contesto del sistema giuridico dell'Unione europea da tre distinte, ma collegate, prospettive. Quanto al profilo relativo alle fonti del diritto dell'Unione europea, l'attenzione è rivolta principalmente al ruolo dei principi generali e alla loro idoneità a fungere da trait d'union tra il diritto primario e il diritto derivato. Quanto al profilo relativo al principio del legittimo affidamento quale canone interpretativo, il lavoro si propone di analizzare la stretta correlazione esistente tra tale principio ed altri e fondamentali principi generali, quali quello della certezza del diritto e della irretroattività della legge, veri e propri capisaldi di ogni ordinamento giuridico e in un certo senso connaturati all'idea stessa di diritto e al concetto di Stato di diritto. Infine, quanto al profilo relativo all'efficacia nel tempo delle sentenze della Corte di giustizia, l'attenzione è rivolta al ruolo che la tutela del legittimo affidamento può assumere al fine di limitare la regola generale dell'efficacia retroattiva delle pronunce del giudice europeo.
18,00

La responsabilità risarcitoria degli Stati per violazione del diritto dell'Unione

La responsabilità risarcitoria degli Stati per violazione del diritto dell'Unione

Fabio Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XX-276

Il volume ricostruisce il tema della responsabilità degli Stati per violazione del diritto dell'Unione e del conseguente obbligo di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, a partire dai Trattati istitutivi delle Comunità europee fino al Trattato di Lisbona. L'indagine consente di approfondire uno dei temi più controversi e dibattuti del diritto dell'Unione, in relazione al quale si manifestano le peculiarità di questo diritto, oltre che il suo legame genetico e funzionale con il diritto internazionale. Il principio della responsabilità risarcitoria degli Stati membri viene analizzato nel più ampio contesto della tutela offerta dal diritto dell'Unione alle posizioni giuridiche soggettive che da esso traggono origine, seguendo l'evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia e tenendo conto delle complesse dinamiche emerse negli ultimi anni nel processo di integrazione europea.
28,00

La responsabilità per danni da inquinamento transfrontaliero nel diritto comunitario e internazionale
39,00

Conflitti di giurisdizione e riconoscimento delle decisioni penali nell'Unione Europea
47,00

Cittadinanza dell'Unione e libera circolazione delle persone
22,00

Federalismo e regionalismo. Esperienze italiana, Svizzera e dell'Unione Europea a confronto
14,00

Mandato d'arresto europeo e garanzie della persona

Mandato d'arresto europeo e garanzie della persona

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: XII-270

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.