Giuffrè: Univ. Perugia-Istituzioni e diritto
Profili di tutela individuale dell'investitore tra nullità e responsabilità civile
Alessia Valongo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-264
Il lavoro affronta alcuni profili dell'attuale dibattito sul sistema dei rimedi del diritto civile e mira a criteri in grado di orientare l'interprete nell'individuazione della soluzione più adeguata a ponderare e bilanciare le diverse esigenze coinvolte nel mercato finanziario. L'obiettivo è lo sviluppo di una tecnica rimediale non basata su forme di tutela cristallizzate dalla legge, ma su misure flessibili, ritagliate attorno alla realtà degli interessi giuridicamente protetti e, di volta in volta, disattesi. Il percorso ricostruttivo è favorito dal superamento della tradizionale impostazione del rapporto tra diritto e azione, fondata sulla necessaria presenza di una norma giuridica che indichi una determinata fattispecie astratta. Tale impostazione statica entra in crisi con l'ingresso nell'ordinamento di tecniche legislative diverse, di derivazione essenzialmente comunitaria, che, più che dettare specifiche regole per disciplinare gli schemi delle fattispecie contrattuali, tendono, talvolta, a predisporre rimedi e, più spesso, a fissare nuovi principi generali finalizzati alla tutela delle istanze considerate meritevoli. Si predilige l'indicazione di direttive e finalità da perseguire, lasciando al giudice un'ampia area di discrezionalità nella determinazione degli strumenti rimediali a tutela dell'investitore. La via intrapresa rafforza l'applicazione diretta dei principi costituzionali del primato della persona, della solidarietà, della parità sostanziale tra i contraenti.
Le verità amministrative. L'attività conoscitiva pubblica tra procedimento e processo
Enrico Carloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-300
Istruttoria amministrativa, metodo inquisitorio, attività conoscitiva, valutazioni tecniche, poteri di cognizione del giudice amministrativo, certezze pubbliche: questi, ed altri, nodi concettuali del diritto amministrativo acquistano, nella chiave di lettura dell'accertamento dei fatti e della verità come conoscenza obiettiva, per quanto inevitabilmente imperfetta, dei fenomeni, una rinnovata ricchezza, di implicazioni e di significati. Il volume, prendendo le mosse dalle correnti di realismo critico che hanno posto in discussione alcuni eccessi delle teorie postmoderne che avevano condotto all'abbandono della nozione di verità in favore di concetti meno impegnativi, come quello di certezza, cala sull'amministrazione, sul procedimento amministrativo e sul rapporto tra amministrazione e giudice, linee di riflessione che stanno interessando in modo crescente le scienze giuridiche, a partire dalle scienze del processo, e rilegge, anche criticamente, alcune recenti tendenze di trasformazione del sistema amministrativo.