Giuffrè: Univ. Piemonte orient.-Mem. fac. giur. 2ª
Annuario DRASD 2012. Dal federalismo devolutivo alla spending review
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-576
Comparazione delle procedure di soluzione dei conflitti in materia tributaria nei sistemi italiano e statunitense
Roberto Succio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-260
L'opera, priva di antecedenti in termini, affronta lo studio comparato delle procedure di soluzione dei conflitti tra fisco e contribuente al di fuori dell'ordinaria strada processuale. L'autore esamina i principi costituzionali rilevanti in materia, nei sistemi tributari italiano e statunitense, adottando - con gli adeguamenti necessari - le metodologie dello studio del diritto comparato. Ne deriva una riflessione non solo sugli istituti ma sui sistemi stessi, oltre che sugli strumenti d'indagine e sulla didattica del diritto tributario comparato. Alla luce dell'analisi effettuata, il formante "erariale", neologismo adottato dall'autore, si pone come elemento di assoluta novità e rilevanza, e la scelta del metodo o dei metodi impone agli studiosi di diritto tributario comparato nuovi approfondimenti.
La tutela dei diritti fondamentali tra diritto politico e diritto giurisprudenziale. «Casi difficili» alla prova
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-298
Questo libro nasce dalla raccolta degli atti del seminario che si è tenuto ad Alessandria, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Piemonte Orientale, nella primavera del 2011. L'intento di quel seminario - e di questo volume - era quello di analizzare il rapporto tra diritto politico e diritto giurisprudenziale alla prova di "casi difficili" nella tutela di diritti fondamentali, o, meglio, di diritti che vengono rivendicati da alcuni come fondamentali.
Mercato e Stato. Modi d'essere dell'intervento pubblico nell'economia
Giuseppe Clerico
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-158
In un mercato perfettamente concorrenziale l'intervento dello Stato nell'economia non è necessario. Il prezzo, determinato, dalla libera interazione fra domanda ed offerta, eguaglia in equilibrio il costo marginale. Il prezzo di equilibrio è determinato così da internalizzare completamente tutti i costi e i benefici. In un mercato perfetto l'informazione perfetta, completa e simmetrica fa sì che l'informazione non sia un bene privato, bensì un bene pubblico puro. Qualora invece l'informazione fosse un bene privato emergerebbero nel mercato discrepanze di potere contrattuale fra le parti tali da giustificare un intervento pubblico mirato ad ostacolare l'incentivo della parte più informata a sfruttare per fini privati la maggiore informazione. I quattro capitoli del libro sostanzialmente esaminano possibili modi d'essere dell'intervento pubblico in particolare in presenza di condizioni di asimmetria informativa e di esternalità per lo più negative. La regolamentazione pubblica ex ante in quanto vincola il comportamento delle parti mira in particolare a tutelare il benessere del consumatore che disponendo di minori informazioni o fronteggiando limiti cognitivi nella valutazione delle informazioni disponibili potrebbe essere ingannato dal venditore. La regolamentazione pubblica è un intervento limitativo delle libere scelte individuali tuttora alla base di un vivace dibattito.
Annuario DRASD 2011. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-544
Esperienze di diritto vivente. La giurisprudenza negli ordinamenti di diritto legislativo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-208
Assunto come significato per il "diritto vivente" quello attribuito dalla Corte Costituzionale, ovvero il consolidarsi dell'interpretazione di un testo legislativo ad opera di un costante orientamento giurisprudenziale, Il titolo del volume definisce l'obiettivo della ricerca. La riflessione verte, infatti, intorno alla giustificazione del diritto vivente negli ordinamenti di civil law, con l'intento di comprendere gli attuali confini applicativi del principio di separazione dei poteri nello Stato di diritto.
Annuario DRASD 2010. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-344
Fra rinnovamento e tradizione. Lo speculum feudorum di Claude de Seyssel
Federico A. Goria
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: VI-236
Il volume esamina genesi e fortuna dello speculum feudo rum di Claude De Seyssel. Fra dogmatica e prassi: abitudini antiche e nuove risposte a permanenti esigenze. Analizza inoltre l'inalienabilità del demanio e la libera disponibilità del sovrano, l'infeudazione di beni della chiesa e la disciplina sulle alienazioni: convergenze o divergenze ?