Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Univ. Roma-Fac. giur.-Studi dir. civile

Il problema della responsabilità civile

Il problema della responsabilità civile

Stefano Rodotà

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXI-207

Quando Stefano Rodotà si apprestava a scrivere il suo libro sulla responsabilità civile il panorama offerto da dottrina e giurisprudenza in questa materia era abbastanza deludente, se la si raffronta con le ponderose trattazioni su obbligazioni e contratti, proprietà, famiglia e successioni di quell'epoca. La dottrina costituiva il primo – e più importante – riferimento dei commentatori, poiché nella cultura dell'epoca prevalevano la dogmatica, l'indirizzo esegetico, il metodo formalista. La giurisprudenza era rilevante nella prassi, negli atti giudiziari predisposti dagli avvocati e nei provvedimenti dei giudici, ma raramente veniva citata nelle opere dottrinali, essendo il comune sentire orientato a considerare l'attività giudiziale come meramente interpretativa e applicativa, e perciò priva di spunti innovativi, meritevoli di analisi e tanto meno di essere considerata vincolante. Ricorrendo al metodo comparatistico e applicando direttamente le disposizioni della Costituzione ai rapporti tra privati Rodotà scardina i dogmi allora imperanti ed innova il sistema consentendo l'estensione dell'area degli interessi protetti e promuovendo una più equa valutazione del danno ingiusto. L'incidenza di questo libro di Stefano Rodotà sulla dottrina e sulla giurisprudenza è stata immensa, e lo si può rilevare dalle opere dei Colleghi e degli allievi che ad esso fanno costante riferimento. Di qui l'opportunità di predisporre la ristampa anastatica del libro, essendo divenuto prezioso ausilio per la ricerca e per l'attività professionale.
26,00

Il pegno sui beni immateriali. Contributo allo studio del pegno non possessorio sugli intangible assets

Il pegno sui beni immateriali. Contributo allo studio del pegno non possessorio sugli intangible assets

Ettore Battelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: X-496

Lo studio prende le mosse dal tradizionale modello di garanzia pignoratizia evidenziandone l’inadeguatezza a soddisfare le più moderne esigenze del mercato. L’evoluzione delle attività produttivo-imprenditoriali ha fatto emergere la necessità di non privare il debitore della materiale disponibilità di quei beni del patrimonio circolante che si vogliono dare in garanzia nell’ottica di evitare una riduzione della sua capacità produttiva che metterebbe a rischio le possibilità di adempimento pregiudicando così anche l’interesse primario del creditore garantito. A ciò si aggiunga come l’innovazione tecnologica abbia contribuito alla diffusione delle c.d. new properties che sovente rappresentano la moderna ricchezza di un’impresa (intangible assets) tale da determinare un convergente interesse a sfruttarla: del debitore per accedere a finanziamenti; del creditore per rafforzare le probabilità di soddisfazione delle proprie pretese. Sotto un ulteriore profilo la crescente rapidità del traffico giuridico ed economico rende necessario il ricorso a forme di autotutela consensuale – alternative alle procedure giurisdizionali – che permettano una soddisfazione immediata del creditore in caso di inadempimento del debitore. Vengono analizzati gli strumenti che si rivelano o potrebbero rivelarsi funzionali a fornire un’adeguata risposta a tutte le menzionate esigenze anche attraverso una costante comparazione finalizzata a prendere atto di come altri ordinamenti abbiano affrontato tali problematiche. Puntuali analisi critiche hanno ad oggetto gli interventi legislativi a partire da quelli più risalenti e settoriali sino a quello più recente del pegno mobiliare non possessorio di cui si evidenziano limiti opportunità e prospettive.
52,00

Disponibilità ed esclusività dei rimedi contro l'inadempimento contrattuale

Disponibilità ed esclusività dei rimedi contro l'inadempimento contrattuale

Ennio Maria Cicconi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: X-358

L'opera si propone di individuare i limiti di ammissibilità nel nostro ordinamento di clausole, mutuate dalla contrattualistica internazionalmente adottata in taluni settori di affari, con le quali le parti decidono di prevedere un unico rimedio per il caso di inadempimento di una o più obbligazioni nascenti dal contratto, in tal modo escludendo la possibilità di ricorso a tutti gli altri. L'indagine, che muove dall'esame dei sistemi di common law, nei quali tali clausole trovano origine, è volta a stabilire se e in quale misura l'autonomia privata possa disporre dei principali mezzi di tutela contro l'inadempimento contrattuale.
35,00

Gli atti con funzione transattiva

Gli atti con funzione transattiva

Saverio Ruperto

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: XX-786

57,00

La cooperazione del mandante nel rapporto di gestione

La cooperazione del mandante nel rapporto di gestione

Luigi D'Alessandro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: XI-520

37,50

Giusnaturalismo e diritto europeo. Human rights e grundrechte
24,00

Normalità dell'alea e fatti di conoscenza

Normalità dell'alea e fatti di conoscenza

Francesco Gambino

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: VI-364

24,79

Rapporto di convivenza more uxorio e autonomia privata

Rapporto di convivenza more uxorio e autonomia privata

Antonio Spadafora

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: VII-254

19,63

Ordine pubblico, buon costume e la teoria del contratto
24,00

Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico

Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico

Giovanni Battista Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 1966

pagine: 415

35,00

Testamento ed esclusione dalla successione

Testamento ed esclusione dalla successione

Giovanni Di Lorenzo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: 198

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.