Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti Editore: Cataloghi arte

Bill Viola. Electronic Renaissance

Bill Viola. Electronic Renaissance

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Palazzo Strozzi, 10 marzo - 23 luglio 2017). La Fondazione Palazzo Strozzi presenta al pubblico "Bill Viola. Rinascimento elettronico", una grande mostra che celebra il maestro indiscusso della videoarte contemporanea. In un percorso espositivo unitario tra Piano Nobile e Strozzina la mostra ripercorre - attraverso straordinarie esperienze di immersione tra spazio, immagine e suono - la carriera di questo artista, dalle prime sperimentazioni degli anni settanta fino alle grandi installazioni successive al Duemila. Esplorando spiritualità, esperienza e percezione Viola indaga l'umanità: persone, corpi, volti sono i protagonisti delle sue opere, caratterizzate da uno stile poetico e fortemente simbolico in cui l'uomo è chiamato a interagire con forze ed energie della natura come l'acqua e il fuoco, la luce e il buio, il ciclo della vita e quello della rinascita. Nella cornice rinascimentale di Palazzo Strozzi si crea soprattutto uno straordinario dialogo tra antico e contemporaneo attraverso un inedito confronto diretto delle opere di Viola con quei capolavori di grandi maestri del passato che sono stati per lui fonte di ispirazione e ne hanno segnato l'evoluzione del linguaggio. Si celebra così la speciale relazione tra Bill Viola e Firenze. È qui infatti che l'artista ha iniziato la sua carriera nel campo della videoarte quando, tra il 1974 e il '76, è stato direttore tecnico di art/tapes/22, centro di produzione e documentazione del video. Il rapporto di Viola con la storia e l'arte viene inoltre esaltato attraverso importanti collaborazioni con musei e istituzioni quali il Grande Museo del Duomo, le Gallerie degli Uffizi e il Museo di Santa Maria Novella a Firenze, ma anche con le città di Empoli e Arezzo.
35,00

Signs. Before the alphabet. Journey to Mesopotamia at the origins of writing. Catalogo della mostra (Venezia, 19 gennaio-25 aprile 2017)

Signs. Before the alphabet. Journey to Mesopotamia at the origins of writing. Catalogo della mostra (Venezia, 19 gennaio-25 aprile 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 272

Catalogo della mostra: Venezia, Palazzo Loredan, 19 gennaio - 25 aprile 2017. Un viaggio alle origini della civiltà, nei luoghi dove la Preistoria cede il passo alla Storia grazie a una delle più fantastiche invenzioni dell'uomo: la scrittura. Una rivoluzione rappresentata attraverso tantissimi documenti provenienti dalla terra dei due fiumi: tavolette in argilla o materiali preziosi, insieme a sigilli che riproducono storie, simboli e gesti di un vivere quotidiano così lontano nel tempo ma così vicino ancor oggi al nostro essere uomini nel mondo. Numerose carte geografiche e foto dei luoghi aiutano il lettore a individuare nello spazio questo viaggio nel tempo
19,90

Ai Weiwei. Libero

Ai Weiwei. Libero

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Strozzi, 23 settembre 2016 - 22 gennaio 2017. Ai Weiwei è una star dell'arte contemporanea. Le definizioni di performer, attivista, videomaker, fotografo, artista concettuale, designer, architetto, scultore, pittore sono tutte vere e al tempo stesso inesatte o imprecise. Cinese, nato nel 1957, attivo soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, provocatore antisistema, intellettuale dissidente ha conosciuto le prigioni cinesi ma ha anche avuto il provilegio di progettare, con altri, lo stadio a nido d'uccello per le Olimpiadi di Pechino. La sua attività si svolge ormai da anni a livello internazionale, Ai Weiwei è un simbolo globale della lotta per la libertà di espressione, legato alle tradizioni del suo paese ma aperto a ogni innovazione, un artista che si muove nei territori del sacro come un dissacratore, e in quelli della realtà più cruda come un poeta. La mostra di Palazzo Strozzi è la prima grande esposizione di Ai Weiwei in Italia. Ripercorre tutta la carriera creativa dell'artista, dalle opere storiche - gli allestimenti con biciclette, gli assemblaggi di materiali diversi, gli sgabelli, i vasi antichi ''modificati'', le opere politiche, i ritratti di dissidenti politici, i granchi e i boccioli, le carte da parati, gli oggetti che ricordano la prigionia - fino a creazioni e allestimenti studiati per l'attuale collocazione, che vede l'intero palazzo divenire uno spazio unitario di esposizione, con installazioni di fortissimo impatto anche all'esterno, ispirate al dramma dei migranti nel Mediterraneo, che è solo l'ultimo, più recente ambito della riflessione artistica di Ai Weiwei. Il volume contiene 32 pagine con le immagini della mostra a Palazzo Strozzi a Firenze.
35,00

Ai Weiwei. Libero. Ediz. inglese

Ai Weiwei. Libero. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Strozzi, 23 settembre 2016 - 22 gennaio 2017. Ai Weiwei è una star dell'arte contemporanea. Le definizioni di performer, attivista, videomaker, fotografo, artista concettuale, designer, architetto, scultore, pittore sono tutte vere e al tempo stesso inesatte o imprecise. Cinese, nato nel 1957, attivo soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, provocatore antisistema, intellettuale dissidente ha conosciuto le prigioni cinesi ma ha anche avuto il provilegio di progettare, con altri, lo stadio a nido d'uccello per le Olimpiadi di Pechino. La sua attività si svolge ormai da anni a livello internazionale, Ai Weiwei è un simbolo globale della lotta per la libertà di espressione, legato alle tradizioni del suo paese ma aperto a ogni innovazione, un artista che si muove nei territori del sacro come un dissacratore, e in quelli della realtà più cruda come un poeta. La mostra di Palazzo Strozzi è la prima grande esposizione di Ai Weiwei in Italia. Ripercorre tutta la carriera creativa dell'artista, dalle opere storiche - gli allestimenti con biciclette, gli assemblaggi di materiali diversi, gli sgabelli, i vasi antichi ''modificati'', le opere politiche, i ritratti di dissidenti politici, i granchi e i boccioli, le carte da parati, gli oggetti che ricordano la prigionia - fino a creazioni e allestimenti studiati per l'attuale collocazione, che vede l'intero palazzo divenire uno spazio unitario di esposizione, con installazioni di fortissimo impatto anche all'esterno, ispirate al dramma dei migranti nel Mediterraneo, che è solo l'ultimo, più recente ambito della riflessione artistica di Ai Weiwei. Il volume contiene 32 pagine con le immagini della mostra a Palazzo Strozzi a Firenze.
35,00

In principio sarà il sole. Il coro simbolico di Lorenzo Lotto

In principio sarà il sole. Il coro simbolico di Lorenzo Lotto

Mauro Zanchi

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nel 1524 l'Europa intera è percorsa da tensioni religiose fra luterani e cristiani fedeli alla Chiesa di Roma. L'arte partecipa al dibattito e offre versioni, visioni, insegnamenti che indirizzino verso una presunta verità di fede. In quell'anno la confraternita della Misericordia Maggiore di Bergamo chiede a uno dei principali artisti del tempo, il veneziano Lorenzo Lotto (1480-1557), di concepire i cartoni per la decorazione intarsiata del coro della chiesa di Santa Maria Maggiore; lo scopo è fornire ai fedeli una rassicurante "enciclopedia" simbolica che organizzi il sapere religioso in una coerente costruzione spirituale. Ne scaturisce uno dei capolavori del pittore, un percorso visivo tra ermetismo e cabala, un cammino iniziatico che conduce attraverso una selva di allegorie dall'oscurità alla luce, dall'ignoranza al Sole divino della conoscenza. In questo saggio illustrato Mauro Zanchi inserisce il capolavoro bergamasco nella cultura del tempo, illuminandone il senso complessivo e dettagliando significati palesi e nascosti di ogni scena.
35,00

«Fece di scoltura di legname e colorì». Scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 21 marzo-28 agosto 2016)

«Fece di scoltura di legname e colorì». Scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 21 marzo-28 agosto 2016)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 288

Catalogo mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, 21 marzo - 28 agosto 2016. La grande stagione del Quattrocento fiorentino inizia in ambito scultoreo, e il ruolo della scultura su legno emerge - in questo libro legato alla mostra degli Uffizi - come fondamentale per diversi aspetti. Anzitutto perché luogo di elaborazione, in bottega, di forme e modelli che si trasferiranno anche su altri mezzi espressivi, e poi perché costtuisce un banco di prova per artisti che si mostrano capaci di passare con disinvoltura da un tecnica a un'altra. La bottega emerge come luogo privilegiato di scambi fra artisti diversi, il perno di tutti gli sviluppi che legheranno fra loro arte e alto artigianato, fede popolare e committenza colta. Questo catalogo rende giustizia anche alla straordinaria bellezza di queste opere a volte celebri ma anche a volte poco viste (e soprattutto poco guardate).
35,00

Il cibo e la bellezza. Un ciclo di affreschi, il volto di Dante e una grande cucina

Il cibo e la bellezza. Un ciclo di affreschi, il volto di Dante e una grande cucina

Umberto Montano, M. Monica Donato

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 144

Questo libro è tante storie insieme. La scoperta di un ciclo di affreschi trecenteschi di grande importanza e le circostanze che hanno portato al loro restauro e agli studi che hanno suscitato. Il ritrovamento dell'unico ritratto di Dante documentato che sia giunto sino a noi. La vicenda che ha trasformato in un grande ristorante un antico edificio del centro fiorentino, il palazzo dei Giudici e Notai. La sorpresa di scoprire nelle fondamenta del palazzo tracce evidenti di un insediamento di età romana. Ma soprattutto la storia di un'avventura personale, di una passione che trova le sue radici nella terra bellissima delle origini del suo protagonista, la Basilicata, e arriva a realizzarsi in un'impresa che trasforma un sogno in realtà, unendo arte, ingegno, coraggio e buona cucina. Con un atlante fotografico di Oliviero Toscani.
24,00

Toscana '900. Da Rosai a Burri. Percorsi inediti tra le collezioni fiorentine

Toscana '900. Da Rosai a Burri. Percorsi inediti tra le collezioni fiorentine

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 192

Alcune collezioni d'arte fiorentine sono normalmente chiuse al pubblico o accessibili solo a studiosi e pochi altri fortunati. Eppure si tratta in qualche caso di raccolte che figurerebbero perfettamente tra quelle di un grande museo dedicato all'arte italiana del XX secolo. Oltre a numerose collezioni private, il libro presenta una selezione di pitture, sculture e grafica appartenenti all'Accademia di Belle Arti, al Monte dei Paschi di Siena, al Gabinetto Vieusseux, alla Biblioteca Nazionale, all'Istituto d'Arte di Porta Romana. I saggi ripercorrono la storia delle raccolte e l'importanza delle singole opere nello svolgersi dell'arte del Novecento. Tra gli artisti principali Casorati, Sironi, Rosai, Marini, Carena, Quasimodo, Donghi, De Pisis, Morandi, Burri, Quinto Martini, Depero, Munari, Fontana, Balla, De Chirico, Baj. Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Villa Bardini, 3 ottobre 2015 - 10 gennaio 2016).
30,00

Burri

Burri

Giuliano Serafini

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 200

Nel centenario della nascita di Alberto Burri (1915-1995) si moltiplicano le iniziative che celebrano la memoria e l'opera del maggiore artista italiano del XX secolo; iniziative che hanno il loro epicentro, in questo 2015, nella grande mostra organizzata a New York dal Guggenheim Museum e nel completamento del Cretto di Gibellina. Burri nasce a Città di Castello nel 1915; diventa medico e inizia a dipingere nel campo di prigionia americano dove viene rinchiuso nel corso della seconda guerra mondiale. Sacchi, Muffe, Bianchi, Cretti, Plastiche, Cellotex sono alcune delle categorie in cui organizza i propri lavori, caratterizzati da un astrattismo fortemente materico, fondato sui materiali concreti che utilizza, spesso operando combustioni sulla superficie del quadro. Il libro, realizzato in collaborazione con la Fondazione Burri di Città di Castello, presenta l'intera produzione dell'artista, con circa 250 immagini.
49,00

Small Medium Large. Perché le cose hanno dimensioni diverse. Ediz. italiana e inglese

Small Medium Large. Perché le cose hanno dimensioni diverse. Ediz. italiana e inglese

James M. Bradburne

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 96

Pubblicazione in occasione della mostra "Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico" (Firenze, Palazzo Strozzi, 14 marzo-21 giugno 2015). Un libretto destinato alle famiglie, bilingue italiano-inglese, per introdurre al tema della mostra fiorentina sui bronzi monumentali ellenistici. Punto di partenza, le dimensioni: a che serve e cosa può comportare avere oggetti simili ma di diversa dimensione? E questo vale per giocattoli, animali, tazzine e anche statue...
12,00

Il museo di Palazzo Pretorio a Prato

Il museo di Palazzo Pretorio a Prato

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 288

Riaperto nel 2014 dopo vent'anni di restauro, il Palazzo Pretorio di Prato è la sede storica delle collezioni civiche d'arte della città. Nuclei principali delle collezioni del museo sono le grandi tavole di Giovanni da Milano, la predella di Bernardo Daddi con la storia della Sacra Cintola, le opere di Donatello e Andrea della Robbia, i dipinti di Filippo Lippi e di suo figlio Filippino, le pale di Santi di Tito e del Cinque-Seicento, i gessi ottocenteschi di Lorenzo Bartolini e quelli contemporanei di Lipchitz. Il volume presenta la storia dell'edificio e della raccolta, con un catalogo ragionato di tutte le opere principali, con schede redatte dai principali studiosi dei diversi periodi e scuole rappresentati.
29,00

Gherardo delle Notti

Gherardo delle Notti

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 272

Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, 10 febbraio - 24 maggio 2015). Il catalogo della mostra fiorentina presenta l'opera di uno dei cosiddetti "caravaggisti del Nord", Gherardo delle Notti, un maestro della pittura "a lume di candela", dei notturni suggestivi a cui deve il nome con cui in Italia è più noto (il vero nome è Gerrit van Honthorst, Utrecht 1592-1656). L'artista viene in contatto con l'ambiente caravaggesco a Roma, negli anni Dieci del Seicento, insieme ad altri artisti olandesi. Un incontro fra diversi "realismi" determinante per gli sviluppi dell'arte dei Paesi Bassi ma importante anche per l'arte italiana. Gherardo fu apprezzato dai principali mecenati del tempo, dal cardinale Scipione Borghese al granduca di Toscana Cosimo II de' Medici.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.