Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti Editore: Dossier d'art

Il ritratto italiano nel Rinascimento

Luca Brignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

A partire dal Quattrocento, con la riscoperta dei temi classici, il genere del ritratto si afferma come strumento di glorificazione e mezzo con cui celebrare autorità, potere e nobiltà. Gli effigiati sono spesso accompagnati da oggetti che esaltano allegoricamente virtù, qualità umanistiche e/o militari. Questo genere diviene sempre più il mezzo della borghesia per accedere al mercato dell’arte, precedentemente riservato a sovrani e uomini di chiesa. A fianco del filone principale, nel XV secolo si sviluppano anche tematiche collaterali e autonome come gli autoritratti (segno dell’affermazione sociale degli artisti) e le cosiddette serie degli uomini illustri. Tutti gli artisti protagonisti del Rinascimento italiano si cimentarono, prima o poi, con questo genere pittorico.
6,90

Vedova

Enrico Tantucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Emilio Vedova (Venezia 1919-2006), nato in una famiglia modesta, sin da piccolo mostra passione per il disegno per passare presto, sempre da autodidatta, alla pittura. Usa i colori di lavoro del padre, che trova nel sottoscala di casa. È proprio il padre a capire che Emilio possiede doti artistiche non comuni. Fondamentale la sua scoperta di Tintoretto, poi i soggiorni in Toscana, a Roma e la militanza antifascista, che lo porta a partecipare attivamente alla Resistenza. In Vedova la vita dell’uomo e il linguaggio espressivo si fondono in un’insopprimibile esigenza di interpretare, con il suo segno, anche i momenti storici di crisi, le battaglie politiche, l’impegno sociale. Grande interprete di un espressionismo pittorico anarchico, cerca con le sue opere di “uscire” dalla tela. Dal 2009 la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova ha approntato uno spazio ai Magazzini del sale di Venezia destinato all’esposizione di alcune opere dell’artista veneziano.
6,90

Romanino

Francesco Ceretti, Roberta D'Adda, Nicola Turati

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Girolamo Romani, detto Romanino (Brescia 1485 circa - 1560 circa) si forma a Brescia agli inizi del Cinquecento sugli esempi della pittura milanese e veneziana, soprattutto quest’ultima, che vedeva al lavoro Giorgione e il giovane Tiziano, e anche Dürer. La sua pittura si caratterizza per un’originale propensione a una certa agitazione nei gesti, al realismo, all’espressività dei volti, una vena eccentrica a volte incline al grottesco; quasi una tendenza irrequieta, “provinciale” e modernissima, a liberarsi dalla compostezza classicheggiante che dominava il panorama dell’arte italiana del tempo. Questa sua verve emerge in opere come il Martirio di san Giorgio di Verona, per esempio, ma anche in opere più “ufficiali” come quelle della cappella del Sacramento a Brescia. La più chiara espressione di questa vena anticlassica, vivace e ironica, è però negli affreschi del castello del Buonconsiglio di Trento, con vivaci scene a tema mitologico.
6,90

I Bronzi di Riace

Sergio Rinaldi Tufi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Un dossier dedicato ai Bronzi di Riace. In sommario: Un inizio avventuroso; La Grecia e l'arte greca nel V secolo a.C.; Atene culla della civiltà classica: grandezza e contraddizioni; I Bronzi di Riace: opere diverse, programma comune?; Olimpia, Argo e Tebe, Tideo e Anfiarao; Statue di bronzo: tecniche di fusione e problemi di conservazione, elementi di rischio e idee inopportune. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Pompei. L'arte

Pompei. L'arte

Fabrizio Pesando, Marco Bussagli, Gioia Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Nel corso degli ultimi decenni a Pompei si sono susseguiti nuovi scavi, ritrovamenti, studi, reinterpretazioni che ci hanno suggerito di realizzare una nuova edizione di un dossier “storico”, ampliandone e aggiornandone i contenuti. La cittadina di Pompei fu distrutta da un’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., un cataclisma che provocò la morte di buona arte dei suoi abitanti. Da allora case, edifici pubblici, suppellettili, opere d’arte, oggetti di uso comune sono rimasti sigillati fino alla scoperta e ai primi scavi della metà del XVIII secolo. Oggi quanto è stato riportato alla luce rappresenta una delle più preziose e consistenti esemplificazioni del contesto in cui si svolgeva la vita quotidiana di una comunità dell’età romana. Le emergenze artistiche sono di altissimo livello, e il Parco archeologico di Pompei è uno dei siti archeologici più visitati dal turismo internazionale.
6,90

The art of Pompeii

The art of Pompeii

Fabrizio Pesando, Marco Bussagli, Gioia Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

6,90

Parmigianino

Parmigianino

Anna Coliva

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (1503-1540).
6,90

Vasari

Vasari

Claudia Conforti, Francesca Funis

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 - Firenze, 27 giugno 1574), pittore, architetto e storico dell'arte italiano.
6,90

Veronese. La pittura profana

Veronese. La pittura profana

Augusto Gentili, Claudia Terribile, Michele Di Monte, Giorgio Tagliaferro

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Un dossier dedicato a Paolo Veronese.
6,90

Leonardo. I codici

Leonardo. I codici

Carlo Pedretti, Marco Cianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Durante il corso della sua vita Leonardo da Vinci (1457-1519) riempì pagine e pagine di studi, appunti, note, disegni di carattere sorprendentemente eterogeneo. Il complesso degli scritti, dopo la sua morte, fu variamente disperso, riunito, trafugato, acquistato da musei e collezionisti secondo una trama che somiglia a quella di un giallo. Una trama che viene dipanata in questa pubblicazione da uno dei massimi studiosi di Leonardo.
6,90

Munari

Munari

Luca Zaffarano, Alberto Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Difficile dare una definizione di Bruno Munari (Milano 1907-1998): è stato un artista “totale”: grafico, designer, scrittore, artista cinetico, film-maker, inventore di giochi, didatta, sperimentatore di tecniche, impegnato nelle applicazioni estetiche della matematica e naturalmente pittore, scultore... Egli stesso rifuggiva da etichette e appartenenze. È stato uno dei più influenti intellettuali della Milano anni Cinquanta e Sessanta. Suo punto di partenza è il futurismo, ma anche Dada e il surrealismo; alla fine degli anni Quaranta è tra i fondatori, con Gillo Dorfles, del Movimento arte concreta, espressione estrema di un astrattismo che concepisce come oggetto della sua ricerca solo se stesso, il colore, l'interiorità prima che la forma. La sua dote creativa principale forse era la fantasia – che gli consentiva di creare “oggetti immaginari” o “forchette parlanti” e “libri illeggibili” – unita a un'invidiabile dose di ironia. Una mostra a Verona celebra ora la sua opera creativa.
6,90

Fidia

Fidia

Sergio Rinaldi Tufi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Fidia (Atene 490 circa - 430 circa a.C.) scultore e architetto, sovrintende ai lavori del Partenone nella Atene di Pericle, la più importante opera pubblica del tempo. Per il grande tempio realizza la statua di Athena parthenos e progetta le decorazioni scultoree dei frontoni e delle metope, in gran parte oggi conservate a Londra, nel British Museum. Tra le sue opere anche lo Zeus per il tempio di Olimpia, oggi perduta, ma considerata tra le Sette meraviglie del mondo. Il suo stile rappresenta l'ideale di compostezza, eleganza, varietà, dinamicità attribuite all'arte classica. Dopo il declino e la caduta Pericle ne seguì il destino, morendo in prigione, forse avvelenato.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.