Giunti Editore: Sipario!
Il fantasma di Canterville. Testi teatrali per attori in erba
Riccardo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il teatro a scuola oggi non è più solo un momento ricreativo o ''rituale'' (la recita di Natale o di fine anno), perché ha acquisito nel tempo un'importante funzione, quella di rafforzare la dimensione relazionale, interattiva e socio-affettiva dei bambini. Chi pratica il teatro a scuola ha bisogno di testi ''aperti'', adattabili, integrabili con altri materiali, (per esempio brani scritti dai ragazzi, interventi musicali, giochi scenici, balli ecc.); testi che tengano conto dell'importanza del gruppo e della relazione e che sviluppino temi vicini alle urgenze espressive dei bambini. Nei libri di questa collana le azioni sceniche trovano spazio nell'impaginato: il testo è presentato sulla pagina destra, mentre la sinistra è riservata agli appunti di regia e personali. Sono previste schede per disegnare il proprio costume, descrivere il proprio personaggio eccetera, tutti strumenti pratici, divertenti e utili per aiutare i bambini a sentirsi protagonisti della messinscena e, insieme, guidare gli insegnanti ed educatori. Per una rappresentazione scatenata piena di invenzioni umoristiche, ispirata al famoso testo di Oscar Wilde. Età di lettura: da 10 anni.
I musicanti di Brema. Dai Fratelli Grimm. Testi teatrali per attori in erba
Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il teatro a scuola oggi non è più solo un momento ricreativo o "rituale" (la recita di Natale o di fine anno), perché ha acquisito nel tempo un'importante funzione, quella di rafforzare la dimensione relazionale, interattiva e socio-affettiva dei bambini. Chi pratica il teatro a scuola ha bisogno di testi "aperti", adattabili, integrabili con altri materiali, (per esempio brani scritti dai ragazzi, interventi musicali, giochi scenici, balli ecc.); testi che tengano conto dell'importanza del gruppo e della relazione e che sviluppino temi vicini alle urgenze espressive dei bambini. Nei libri di questa collana le azioni sceniche trovano spazio nell'impaginato: il testo è presentato sulla pagina destra, mentre la sinistra è riservata agli appunti di regia e personali. Sono previste schede per disegnare il proprio costume, descrivere il proprio personaggio eccetera, tutti strumenti pratici, divertenti e utili per aiutare i bambini a sentirsi protagonisti della messinscena e, insieme, guidare gli insegnanti ed educatori. Quattro animali capaci di reagire a una sorte avversa, unendosi e un manipolo di briganti messo in fuga dalla fantasia di quattro potenziali vittime. Piumini racconta qui la breve fiaba dei Grimm creando una deliziosa commedia in versi facile da recitare e da mettere in scena, specie se accompagnata da musiche che bambini e adulti potranno divertirsi a scegliere insieme. Età di lettura: da 8 anni.
Il vaso da notte d'oro. Testi teatrali per attori in erba
Sebastiano Ruiz-Mignone
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il teatro a scuola oggi non è più solo un momento ricreativo o ''rituale'' (la recita di Natale o di fine anno), perché ha acquisito nel tempo un'importante funzione, quella di rafforzare la dimensione relazionale, interattiva e socio-affettiva dei bambini. Chi pratica il teatro a scuola ha bisogno di testi ''aperti'', adattabili, integrabili con altri materiali, (per esempio brani scritti dai ragazzi, interventi musicali, giochi scenici, balli ecc.); testi che tengano conto dell'importanza del gruppo e della relazione e che sviluppino temi vicini alle urgenze espressive dei bambini. Nei libri di questa collana le azioni sceniche trovano spazio nell'impaginato: il testo è presentato sulla pagina destra, mentre la sinistra è riservata agli appunti di regia e personali. Sono previste schede per disegnare il proprio costume, descrivere il proprio personaggio eccetera, tutti strumenti pratici, divertenti e utili per aiutare i bambini a sentirsi protagonisti della messinscena e, insieme, guidare gli insegnanti ed educatori. Il re di Dodor, Centocarat, ha perso il suo vaso da notte d’oro, simbolo della sua potenza e stemma del suo regno. In conseguenza di simile “persa” inizia una grande “cerca” e infine si giunge alla “trova”. Un racconto che fa molto ridere e una felice proposta teatrale ad uso delle scuole, nata dalla collaborazione dell’Autore con la storica compagnia romana degli Accettella. Età di lettura: da 10 anni.
La commedia di Narco. Testi teatrali per attori in erba
Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il teatro a scuola oggi non è più solo un momento ricreativo o "rituale" (la recita di Natale o di fine anno), perché ha acquisito nel tempo un'importante funzione, quella di rafforzare la dimensione relazionale, interattiva e socio-affettiva dei bambini. Chi pratica il teatro a scuola ha bisogno di testi "aperti", adattabili, integrabili con altri materiali, (per esempio brani scritti dai ragazzi, interventi musicali, giochi scenici, balli ecc.); testi che tengano conto dell'importanza del gruppo e della relazione e che sviluppino temi vicini alle urgenze espressive dei bambini. Nei libri di questa collana le azioni sceniche trovano spazio nell'impaginato: il testo è presentato sulla pagina destra, mentre la sinistra è riservata agli appunti di regia e personali. Sono previste schede per disegnare il proprio costume, descrivere il proprio personaggio eccetera, tutti strumenti pratici, divertenti e utili per aiutare i bambini a sentirsi protagonisti della messinscena e, insieme, guidare gli insegnanti ed educatori. Narco, nobile di casato e di cuore, ha un ignobile fiato. Non bastano le solite cure: deve andare da mago Manno, molto lontano. Con uno strano elmo sulla testa, Narco parte in compagnia di Blabante, amico e consigliere. Comincia l'avventura, attraverso terre e fiumi, valli e foreste, fra briganti e frati, streghe e vaghe visioni. E, come un'altra avventura, comincia il teatro: parole da dire, cantare, danzare, colorare, agire. Età di lettura: da 10 anni.
L'amore delle tre melarance. Da C. Gozzi. Testi teatrali per attori in erba
Roberto Gandini, Attilio Marangon
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il teatro a scuola oggi non è più solo un momento ricreativo o "rituale" (la recita di Natale o di fine anno), perché ha acquisito nel tempo un'importante funzione, quella di rafforzare la dimensione relazionale, interattiva e socio-affettiva dei bambini. Chi pratica il teatro a scuola ha bisogno di testi "aperti", adattabili, integrabili con altri materiali, (per esempio brani scritti dai ragazzi, interventi musicali, giochi scenici, balli ecc.); testi che tengano conto dell'importanza del gruppo e della relazione e che sviluppino temi vicini alle urgenze espressive dei bambini. Nei libri di questa collana le azioni sceniche trovano spazio nell'impaginato: il testo è presentato sulla pagina destra, mentre la sinistra è riservata agli appunti di regia e personali. Sono previste schede per disegnare il proprio costume, descrivere il proprio personaggio eccetera, tutti strumenti pratici, divertenti e utili per aiutare i bambini a sentirsi protagonisti della messinscena e, insieme, guidare gli insegnanti ed educatori. La famosa favola di Carlo Gozzi, che metteva insieme le maschere della commedia dell'Arte e la fiaba tradizionale, viene qui riproposta nella versione teatrale. Le disavventure del principe Tartaglia, costretto a passare attraverso terribili malattie, ardue imprese e la petulanza del suo regale genitore prima di incontrare tre melarance e un amore, sono riscritte in modo agile e divertente, con l'intento di fare teatro con i ragazzi. Teatro che significa sempre immaginare e costruire insieme qualcosa, al di là dei singoli ruoli. Età di lettura: da 10 anni.
Nessuna strega. Testi teatrali per attori in erba
Guido Quarzo
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 108
Il teatro a scuola oggi non è più solo un momento ricreativo o "rituale" (la recita di Natale o di fine anno), perché ha acquisito nel tempo un'importante funzione, quella di rafforzare la dimensione relazionale, interattiva e socio-affettiva dei bambini. Chi pratica il teatro a scuola ha bisogno di testi "aperti", adattabili, integrabili con altri materiali, (per esempio brani scritti dai ragazzi, interventi musicali, giochi scenici, balli ecc.); testi che tengano conto dell'importanza del gruppo e della relazione e che sviluppino temi vicini alle urgenze espressive dei bambini. Nei libri di questa collana le azioni sceniche trovano spazio nell'impaginato: il testo è presentato sulla pagina destra, mentre la sinistra è riservata agli appunti di regia e personali. Sono previste schede per disegnare il proprio costume, descrivere il proprio personaggio eccetera, tutti strumenti pratici, divertenti e utili per aiutare i bambini a sentirsi protagonisti della messinscena e, insieme, guidare gli insegnanti ed educatori. Un testo all'insegna di una comicità intelligente e surreale, in cui streghe, lupi e cappuccetti battibeccano sulla fiaba e sul gioco della drammatizzazione. Età di lettura: da 8 anni.