Giunti Editore: Tecniche & cotture
CBT. Cottura a bassa temperatura. Tutti i segreti della cucina casalinga sottovuoto
Alberto Citterio
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un metodo di cottura innovativo, che permette di conservare più a lungo il sapore e le proprietà nutrizionali degli ingredienti, risparmiare tempo e denaro, mantenendo sempre alto il livello dei piatti. Qual è il suo segreto? Utilizzare strumenti capaci di cuocere sottovuoto e in tutta sicurezza i vari alimenti senza superare i 100° C. Nei ristoranti è praticata già da anni e oggi è possibile dedicarsi alla CBT, la Cottura a Bassa Temperatura, anche a casa propria, grazie alla diffusione per il grande pubblico di questa attrezzatura specifica: essenzialmente l'apparecchio per il sottovuoto e il Roner. Dopo la descrizione dettagliata delle varie fasi necessarie ad apprendere il metodo della CBT, in questo libro si trovano: oltre 20 ricette di base che descrivono la CBT degli ingredienti più utilizzati in cucina; le tabelle di riferimento per le temperature e i tempi di cottura degli ingredienti, utilissime per avere sempre a portata di mano i parametri fondamentali; oltre 100 ricette di piatti completi, pronti da portare in tavola.
Nuovi strumenti di cucina. Attrezzature, tecniche e ricette per cucinare meglio in casa
Alberto Citterio
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Cosa manca nella vostra cucina? A rispondere è lo chef Alberto Citterio, che in questo nuovo libro ha raccolto i suoi consigli in tema di strumenti: tra quelli selezionati è andato alla ricerca dei modelli più innovativi ed efficienti, in modo da permettere a ognuno di voi di ottenere i migliori risultati e di ottimizzare il tempo nel corso di qualsiasi preparazione. Dopo averlo fatto per la cottura a bassa temperatura, ha nuovamente scelto di condividere con i lettori le sue passioni, declinandole questa volta tra utensili e macchinari. Dalla mandolina alla friggitrice ad aria, dall'essiccatore al forno per la pizza, il suo intento è dimostrare come, anche in casa, sia possibile raggiungere livelli sorprendenti. Oltre agli strumenti giusti, però, servono le tecniche e le buone informazioni: tutti i consigli che troverete nella prima parte del volume e le numerose ricette che compongono la seconda sezione vi permetteranno sicuramente di centrare l'obiettivo.
A scuola di food design in pasticceria. Dal cioccolato ai lievitati
Angela Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Bellezza e dolcezza hanno molto in comune, perché gratificano l'animo e ci donano delle emozioni. È proprio questa la consapevolezza da cui Angela Simonelli è partita per aggiungere quel tassello che, nella sua costante ricerca dell'estetica in cucina, non poteva mancare: dopo il primo libro "A scuola di food design", eccone uno interamente dedicato alla pasticceria. Affidandovi a ognuna delle sue 40 ricette, tutte coronate dalle tecniche di decorazione, riuscirete a realizzare dolci tanto buoni quanto belli nella vostra cucina di casa, regalando emozioni attraverso un cioccolatino ripieno o un biscotto glassato. Oppure potrete dare sfogo alla vostra fantasia, combinando gli spunti offerti da Angela in modo nuovo e creando così il vostro dolce personalizzato. Senza mai dimenticare, però, quanto in pasticceria siano importanti i dettagli, il rispetto preciso dei tempi, gli ingredienti e gli strumenti giusti. A tutto ciò Angela ha dedicato la prima sezione del libro, una raccolta di preziosi suggerimenti e informazioni.
La cucina al vapore. I segreti per preparare piatti leggeri e ricchi di gusto
Shamira Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
Metodo ampiamente diffuso in Oriente, che da noi è stato scoperto in tempi tutto sommato recenti fino a prendere piede negli ultimi anni, la cottura al vapore è tra i fondamentali delle tecniche culinarie. In questo volume Shamira Gatta, foodwriter molto seguita, propone nel dettaglio tante informazioni pratiche, oltre a innumerevoli ricette, per chi vuole sapere tutto su questo tipo di cucina. Dal momento che non prevede grassi di cottura, la cucina al vapore consente di preparare piatti leggeri, che mantengono intatti sapori e proprietà organolettiche degli alimenti. Con un po’ di creatività permette anche di realizzare in modo del tutto nuovo gran parte dei capisaldi della tradizione italiana: combinando gli ingredienti secondo i criteri della rivisitazione, qui spiegati passo a passo, si ottengono infatti risultati molto interessanti. Suddiviso in sezioni dedicate a ingredienti e portate, il volume offre un’infinità di applicazioni concrete attraverso un ricettario personale e originalissimo, in grado di affascinare i gourmet e gli appassionati.
A scuola di food design. Impiattare con gusto e creatività
Angela Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
''Si mangia con gli occhi'' è una frase emblematica: spiega in modo semplice ma efficace la prima sensazione che si prova davanti a un piatto invitante. Perché, prima ancora del profumo, al nostro cervello arriva un'immagine che genera una reazione immediata, istintiva. L'impiattamento è un grande mezzo a nostra disposizione per apprezzare e far apprezzare sotto tutti gli aspetti le pietanze che abbiamo cucinato. Studiare le geometrie, le cromie, le consistenze, i volumi dei cibi ha una grandissima importanza affinché un piatto, oltre che buono, sia anche bello, e da semplice contenitore diventi espressione della creatività in cucina. L'autrice insegna a impiattare molte ricette di diverso stile e difficoltà lasciandosi ispirare dai grandi chef, dai colori della natura, dall'arte e da tutte le forme in generale, dalle nostre intuizioni... e a schizzare su un foglio di carta semplici geometrie, per provare poi a dar colore, materia e infine un abbinamento a ogni ingrediente. La vostra tavola saprà suscitare piacere per gli occhi, prima ancora che per il palato.
Fermentati & germinati. Preparare e conservare alimenti ricchi di vita
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
Gli alimenti fermentati sono alla base della nostra dieta: pane, formaggio, vino, cioccolata, caffè... la lista è lunga. La fermentazione è un processo naturale in cui gli ingredienti vengono trasformati da una grande varietà di microrganismi. Mangiando cibi fermentati, oltre ai nutrienti alimentari resi più assimilabili dai processi di fermentazione, immettiamo nel nostro corpo tanti microrganismi ''buoni'', i probiotici, preziosi per la salute. I semi germinati, dal canto loro, sono alimenti molto più ricchi di quelli che di solito troviamo in commercio. La germinazione, infatti, è un processo che riattiva la vitalità del seme, trasformandolo in un alimento diverso, ricco di elementi nutritivi preziosi per la nostra salute, totalmente assenti nelle farine e nei semi non germinati. Ogni chicco diventa un vero e proprio scrigno di benessere. E il gusto? Fermentati e germinati prendono aromi del tutto nuovi rispetto agli ingredienti originari e offrono in cucina un arcobaleno di nuove idee per creare piatti dal sapore originale. Preparare fermentati e germinati in casa richiede pochissimo tempo, le procedure sono semplici e il successo è assicurato.
Formaggi fatti in casa. Freschi, cremosi, stagionati. Latticini e preparazioni vegetali
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
I formaggi rappresentano l'ultima frontiera per chi vuole produrre da sé alimenti gustosi e sani. Ecco un manuale che insegna come ottenere - con soddisfazione e in totale sicurezza - formaggi, latticini e tanti prodotti vegetali simili al tofu. Una volta imparate le tecniche di base, niente potrà fermarvi: sarete in grado di ottenere produzioni che richiedono via via sempre più impegno, fino ai formaggi a pasta filata e agli erborinati, o ancora arrivare a caratterizzare un formaggio e aromatizzarlo a piacere, creando la vostra personale ricetta. Freschi o stagionati, cremosi o da degustare a scaglie, cotti e colati in stampi o ancora cagliati o fermentati, questi formaggi, creme e panetti sono tutti facili da realizzare grazie anche alle fotografie step by step, che seguono i procedimenti. Gli ingredienti sono poco costosi e di facile reperibilità, i prodotti finali portano il gusto, la freschezza e la genuinità del “fatto in casa”.
Aceto & aceti. Tutto il fascino delle fermentazioni e come realizzarle in casa
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un ingrediente che non manca in nessuna cucina, ma di cui sappiamo davvero poco. Alla sua scoperta ci conduce Manuela Vanni, facendoci prima di tutto capire che di aceto bisogna parlare al plurale. Perché lo si può produrre in vari modi, partendo non solo dal sidro o dal vino, ma anche dalla birra, dal miele e dalla vodka. Manuela racconta, descrive i procedimenti e insieme a tanti consigli ci regala le sue ricette, testate “sul campo” e facili da replicare a casa. Giorno dopo giorno potremo seguire le trasformazioni di questo liquido prezioso che, grazie al suo gusto complesso, dona acidità e freschezza, contrasta piacevolmente i sapori, sgrassa il palato e stimola l'appetito (pensate alle zuppe agro-piccanti, che aprono i pasti). Sempre di interessanti ricette è composto il capitolo dedicato agli utilizzi in cucina, dalla realizzazione degli aceti aromatizzati a quella dei sottaceti. Per finire, il fascino della fermentazione attraverso il kombucha e i tibicos (o kéfir d'acqua). Completa il volume un comodo glossario, perfetto per comprendere i termini più tecnici.
Farina e farine. Le passione per il pane e per gli impasti
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 192
La farina è alla base della nostra alimentazione sin dall'alba dei tempi ma basta guardare gli scaffali di un supermercato per capire come è cambiata la nostra percezione di questo ingrediente e di tutti i prodotti a base di cereali (e non solo) che fanno la felicità di molti di noi. Integrali e bio, con e senza glutine, di farro, miglio, sorgo, teff o ancora di castagna, quinoa, piselli, lino... C'è solo l'imbarazzo della scelta. Per ottenere i sapori e le consistenze che cerchiamo bisogna però, prima di tutto, conoscere. Dalle diverse farine oggi ricaviamo il pane e la pasta che sono sì dei cibi, semplici, versatili e nutrienti, ma sono anche una rappresentazione concreta delle abilità, dei saperi e della cultura di chi li ha prodotti. Allo stesso modo fare il pane e la pasta sono gesti che riconciliano con il passato, con le tradizioni locali o famigliari, che ci fanno recuperare quella manualità, il saper fare, che caratterizza la nostra specie. Questo libro racchiude tecniche e ricette per gli esperimenti più vari e gustosi ed è un invito a nutrirsi in modo più sano, per stare meglio. Seguite la “cura” da soli, con la vostra famiglia o con gli amici più cari, farà bene a tutti.
Cucina a impatto zero. Preparare cibi sani e gustosi in modo sostenibile
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 192
Ecco un libro tecnico sulla cucina “a impatto zero”, o cucina ecosostenibile, che ci guida verso una maggiore consapevolezza e ci fornisce gli strumenti per metterla in atto nella pratica quotidiana. Il tema della sostenibilità è ormai entrato anche nelle nostre cucine ma se alcune “buone pratiche” – dal contenimento degli sprechi al risparmio energetico e delle risorse – sono ormai conosciute il come fare nella vita di tutti i giorni è spesso legato al buon senso di ciascuno, perché non è facile trovare informazioni chiare e corrette sull’argomento. In questa prospettiva il libro si rivolge a chi, senza stravolgere il proprio stile di vita, vuole sapere quali gesti compiere in concreto per ridurre l’impatto ambientale. Che tipo di prodotti acquistare e dove? Il biologico è davvero la migliore alternativa? Una dieta vegetariana ha sempre un minor impatto ambientale? E la salute? Scorrendo le pagine scopriremo che ci sono tante alternative per scegliere gli alimenti “giusti” e che è facile preparare cibi buoni, ricchi di proprietà, a volte curiosi e particolari, senza lasciare impronte ecologiche.
CBT. Cottura a bassa temperatura
Alberto Citterio
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 192
Un metodo di cottura innovativo, che permette di conservare più a lungo il sapore e le proprietà nutrizionali degli ingredienti, risparmiare tempo e denaro, mantenendo sempre alto il livello dei piatti. Qual è il suo segreto? Utilizzare strumenti capaci di cuocere sottovuoto e in tutta sicurezza i vari alimenti senza superare i 100° C. Nei ristoranti è praticata già da anni e oggi è possibile dedicarsi alla CBT, la Cottura a Bassa Temperatura, anche a casa propria, grazie alla diffusione per il grande pubblico di questa attrezzatura specifica: essenzialmente l'apparecchio per il sottovuoto e il Roner. Dopo la descrizione dettagliata delle varie fasi necessarie ad apprendere il metodo della CBT, in questo libro si trovano: oltre 20 ricette di base che descrivono la CBT degli ingredienti più utilizzati in cucina; le tabelle di riferimento per le temperature e i tempi di cottura degli ingredienti, utilissime per avere sempre a portata di mano i parametri fondamentali; oltre 100 ricette di piatti completi, pronti da portare in tavola.
Il gelato a modo mio. Tutto l'anno nella cucina di casa
Simone Bonini
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 192
È dal secondo dopoguerra che il Gelato è a pieno titolo uno dei piaceri imprescindibili della nostra alimentazione. Ricercatissimo in estate, ma apprezzato anche nei mesi freddi, negli ultimi tempi si è diffuso capillarmente in tutto il territorio e ha attirato sempre più spesso l'attenzione degli chef, entrando di diritto anche nei menu di importanti ristoranti. Simone Bonini - geniale e creativo capofila di una nuova idea di gelato, basata sull'uso di materie prime freschissime, sulla centralità di sapori puri e su abbinamenti originali, dolci e salati - mette a disposizione dei lettori tutta la sua esperienza per creare a casa un ottimo gelato. Troppo spesso infatti le gelatiere casalinghe giacciono dimenticate nelle retrovie degli scaffali della cucina, mentre bastano semplici informazioni e pochi strumenti per ottenere gusti sani, originali e naturalmente squisiti. E imparare a distinguere il gusto del vero gelato.