Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa: Contemplatio

Il discepolo

Il discepolo

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2000

pagine: 165

Raccolta di meditazioni sulla figura del discepolo cristiano, raccolte in occasione di alcuni giorni di preghiera e di riflessione per il XXV anniversario di Ordinazione dei compagni dell'Autore. La ricerca su tale figura riporta alla precedente ricerca del Maestro, Gesù di Nazareth, dal quale, insuperabilmente, procede. Essere discepoli cristiani si configura così come l'opera di plasmazione prodotta dal Signore crocifisso e risorto, su coloro che sono chiamati e inviati a rendere testimonianza. In una appartenenza a Gesù, che comporta la simultanea e sintonica appartenenza alla Chiesa a favore di ogni uomo in ricerca di Dio.
11,60

L'esistenza cristiana

L'esistenza cristiana

Giuseppe Colombo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2000

pagine: 66

L'autore rilegge con sorprendente efficacia e trasparenza di stile le strutture fondamentali dell'esistenza cristiana che ha nell'Eucarestia il suo centro: un centro da concepire non come un ente a sé, ma come guida e nutrimento dell'esistenza umana nel dono di sé sino alla morte così come l'ha vissuta Gesù Cristo.
5,16

L'oro e la paglia

L'oro e la paglia

Pierangelo Sequeri

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1998

pagine: 127

Il volume propone cinque meditazioni sull'educare cristiano alla scuola della parola di Dio. Ne sortisce un modo di intendere l'educare che non ha come compito quello di dominare e asservire le coscienze dei minori quanto piuttosto di aiutarli a sottrarsi a ogni dominio e asservimento. Nella affidabile persuasione che l'educazione è volta essenzialmente ad abilitare la coscienza del singolo alla personale maturità del proprio dialogo quotidiano con il Solo che meriti di essere chiamato 'Maestro'.
9,80

Veni creator spiritus

Veni creator spiritus

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1997

pagine: 112

L'uomo spirituale invece giudica ogni cosa, senza poter essere giudicato da nessuno (1Cor 2,15).A questa profondità introduce Giovanni Moioli insegnando a leggere con intensa originalità l'inno del Veni Creator Spiritus. La verità cantata è come dispiegata, sciolta in un linguaggio puntuale che non indugia nel provocare, e al contempo sa far brillare molte delle mille sfumature dell'azione dello Spirito.
7,75

L'esperienza spirituale. Lezioni introduttive

L'esperienza spirituale. Lezioni introduttive

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1997

pagine: 131

Le lezioni riportate in questo volumetto sono state svolte da don Giovanni Moioli nel 1980 e nel 1983 nella Scuola di spiritualità francescana dei frati minori del Convento di S. Angelo in Milano. L'articolazione del discorso si snoda a partire della figura dell'uomo spirituale, di chi, cioè, "nato dallo Spirito"(Gv 3) vivente "secondo lo spirito"(Gal 5,13), unicamente riferito a Gesù Cristo, è capace di essere memoria, qui e ora in questo tempo e per questo tempo. Di qui muove la comprensione dell'esperienza spirituale, propria di quanti "diventano sapienza nuova, speranza nuova, amore nuovo", perché nati dallo Spirito.
13,00

Sulla evangelizzazione

Sulla evangelizzazione

Giuseppe Colombo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1997

pagine: 91

7,23

Le virtù e la fede

Le virtù e la fede

Giuseppe Angelini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1995

pagine: 332

Le meditazione teologiche qui raccolte, giunte alla loro seconda e felice edizione dopo il successo della prima, sono nate da un corso di esercizi spirituali predicato a preti ed educatori del Seminario di Bergamo. Esse costituiscono brevi saggi di carattere formativo sul tema delle virtù cristiane. Il tentativo è quello di proporre in forma riflessa le ragioni che raccomandano oggi come urgente la meditazione del cristiano sul tema delle virtù raccordando poi ogni singola meditazione sulle singole virtù (temperanza, fortezza, pazienza, coraggio, amicizia, veracità e umiltà) con la più complessiva considerazione della situazione spirituale del cristiano nel nostro tempo.
24,00

E' giunta l'ora (Gv. 17, 1)

E' giunta l'ora (Gv. 17, 1)

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 143

11,00

La parola della croce

La parola della croce

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 102

Pochi mesi prima della morte, don Giovanni Moioli tenne un ciclo di conferenze in una parrocchia per introdurre e preparare alla festa del Santo Crocifisso. Alla luce della propria sofferenza, rilegge le tappe fondamentali dell'interpretazione teologica della croce di Gesù. Vi trova non l'esaltazione del dolore di Dio, non l'imposizione della sofferenza all'uomo, ma la ricerca -da parte di Dio- di un dialogo d'amore con gli uomini e la proposta del dono reciproco della vita. La croce, allora, appare non come precetto, ma come grazia: il dono gratuito dell'amore di Cristo e della vita in Lui.
7,40

Il mistero di Maria

Il mistero di Maria

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1990

pagine: 136

Al bisogno di ridare significato al riferirsi del cristiano alla Madre del Signore e della Chiesa rispondono persuasivamente queste pagine di don Giovanni Moioli.Esse non offrono contributi indulgenti verso forme sentimentali o psicologistiche di "devozione a Maria"; ma ne mettono in evidenza le ragioni fondamentali, innestate sul dato della fede, e della fede soltanto. A questo dato, ed entro questa prospettiva, che l'Autore stesso sottolinea nell'introdurci a "comprendere" il mistero di Maria, riconducono puntualmente le meditazioni proposte: orientate a raggiungere l'intelligenza del mistero mariano nel contesto del mistero di Cristo, quindi del mistero salvifico. L'invito è, allora "a scrutare con attenzione e con interiore docilità il senso della presenza di Maria accanto a Cristo": ripercorrendo, o ritrovando, quei tratti di Lei che, mentre ne sottolineano la singolarità essa solo è la Madre del salvatore - la fanno riconoscere "dalla nostra parte, dalla parte della Chiesa: non tra la Chiesa e noi". In questo senso Maria è il "tipo" del credente. E il dinamismo del suo itinerario spirituale diventa paradigmatico per il cammino di ogni cristiano.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.