Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa: Contemplatio

Va' dai miei fratelli (Gv. 20, 17)

Va' dai miei fratelli (Gv. 20, 17)

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1996

pagine: 166

Viene riproposto a qualche anno dalla prima pubblicazione, questa raccolta di meditazioni sulla figura della Maddalena, quale l'A. la legge a partire dal vangelo di Giovanni. Tale figura appare come un emblema per un tipo di vita cristiana, accolta e vissuta come obbedienza al Signore Risorto dopo l'incontro nella mattina di Pasqua; è questo il tema centrale delle riflessioni, che rimandano in particolare alla prospettiva cristiana della missione: va' dai miei fratelli? Maria Maddalena, e con lei tutti i discepoli, imparano così il senso dell'andare ai fratelli -pur attraversando momenti di smarrimento e di sofferta ricerca e pur esposti ad una continua vulnerabilità-, a tutti coloro con cui si è, o si deve essere, in comunione.
11,00

Diario

Diario

Elena Da Persico

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1993

pagine: 440

Un diario spirituale può e deve essere visto come una possibile chiave di lettura della personalità che comunica la propria esperienza, lasciandone trasparire anche l'eventuale dottrina. E' il caso di questo diario che, iniziato semplicemente su proposta del direttore spirituale, diviene via via testimone del cammino di fede di una donna, della sua tensione a vivere una vita autenticamente cristiana, aperta alla sorprendente novità dello Spirito che sa dischiudere orizzonti imprevisti.
20,66

Temi cristiani maggiori

Temi cristiani maggiori

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1992

pagine: 217

«Il desiderio, cioè, la preghiera, è che quanto sta scritto sia realmente cristiano». Così don Giovanni Moioli concludeva, nel 1973, la brevissima “Prefazione” di questo volume, che è stato sottoposto, nel corso degli anni, ad alcune revisioni e aggiornamenti per arricchire – idealmente per completare – la riflessione proposta dal suo autore. Il desiderio di essere «realmente cristiano» si trasferisce così al lettore che, meditando i capitoli che introducono alla comprensione di alcuni dei temi fondamentali del cristianesimo – la libertà, la comunione, la fede, la preghiera, la verginità, la povertà, l’ubbidienza... –, ha la possibilità di «misurare la propria mentalità su quella di Gesù», di imparare «da Lui a conoscere chi è Dio e chi è l’uomo» e di valutare, passo dopo passo, se e come «costruire la propria vita come “memoria” della Sua».
26,00

Ma che cos'è questo per tanta gente?

Ma che cos'è questo per tanta gente?

Pierangelo Sequeri

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2016

pagine: 114

Si tratta della quarta ristampa di un felice volumetto di meditazioni, che lo stesso autore qualifica come una "piccola guida per il passaggio dalla superstizione del rito alla benedizione del sacramento". Le meditazioni sui sette sacramenti e più in generale sulla simbolica sacramentale cristiana conducono gradualmente il lettore al franco riconoscimento della modesta evidenza che normalmente assume il profilo specificatamente cristiano della celebrazione (senza stile e senza passione) e insieme accendono il cuore nella contemplazione dei "segni della grazia" che sono stati donati dal Signore ai suoi discepoli.
9,60

Li amò sino alla fine

Li amò sino alla fine

Giuseppe Angelini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2015

pagine: 149

Le meditazioni sul triduo pasquale raccolte in questo volume si propongono anzitutto di introdurre sinteticamente al significato complessivo di ciascuno dei tre giorni; suggeriscono quindi una meditazione che disponga il raccordo della liturgia di questi giorni con i corrispondenti tempi della vita profana, indicano infine quasi delle tracce intese a incoraggiare la preghiera personale: quella preghiera che il mistero celebrato suggerisce e nella quale soltanto la celebrazione trova il compimento che cercava.
15,00

«Oggi devo fermarmi a casa tua». Omelie dell'anno C

«Oggi devo fermarmi a casa tua». Omelie dell'anno C

Giuseppe Angelini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2009

pagine: 376

L'anno C del ciclo triennale del lezionario festivo romano privilegia il vangelo di Luca, le cui figure sono note e care. Zaccheo era ormai rassegnato ad assistere come spettatore estraneo al passaggio rapido di Gesù per le strade di Gerico. Già quella città pareva per se stessa destinata ad essere sempre e solo città di passaggio; lui poi, pubblicano, era straniero anche in una città. Con sua grande sorpresa Gesù lo invitò a scendere dall'albero e ad accoglierlo in casa; scese in fretta, tutto contento, e si senti dire che non si trattava soltanto di un rapido passaggio; in quel giorno entrava in casa sua la salvezza; anche lui era figlio di Abramo. Marta era amica di Gesù; accoglierlo in casa doveva essere per lei cosa meno straordinaria; e tuttavia rimaneva evento che le dava molto da fare e la metteva in grande agitazione; Gesù la incoraggiò a fermarsi. Il figlio prodigo della parabola si decise alla fine a tornare a casa dal padre, ma soltanto come un servo, come estraneo dunque; si vide accolto come un figlio, con gran festa. In molti modi il vangelo di Luca, il vangelo della misericordia, ci incoraggia a contare sulla dimestichezza con il Signore Gesù. Appunto tale messaggio le presenti omelie cercano di rendere familiare.
27,00

L'oro e la paglia. Meditazioni sull'educare alla scuola della parola di Dio

L'oro e la paglia. Meditazioni sull'educare alla scuola della parola di Dio

Pierangelo Sequeri

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2009

pagine: 127

Il volume propone cinque meditazioni sull'educare cristiano alla scuola della parola di Dio. Ne sortisce un modo di intendere l'educare che non ha come compito quello di "dominare" e "asservire" le coscienze dei minori quanto piuttosto di aiutarli a sottrarsi a ogni dominio e asservimento. Nella affidabile persuasione che l'educazione è volta essenzialmente ad abilitare la coscienza del singolo alla personale maturità del proprio dialogo quotidiano con il solo che meriti di essere chiamato "Maestro".
11,00

Essere preti oggi e domani. Teologia, pastorale, spiritualità

Essere preti oggi e domani. Teologia, pastorale, spiritualità

Franco Giulio Brambilla

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2008

pagine: 128

La questione del prete è tornata alla ribalta nella vita della Chiesa come questione cruciale. La drammatica diminuzione del numero di ministri ordinati, soprattutto in Europa, pone la do-manda sul futuro della Chiesa. Anzi impone di immaginare la Chiesa di domani non certo senza il ministero, ma con una figura del prete dentro un'immagine diversa di Chiesa. Perché l'"immaginazione" della presenza della Chiesa tra le case degli uomini non potrà passare che attraverso il ripensamento della figura teologale, pastorale e spirituale del prete. La prospettiva proposta dal presente volume è semplice: l'immagine teologale del ministero come servizio alla fede è la verità del suo esercizio pastorale e del suo vissuto spirituale. Verità del ministero e disposizione credente della libertà del prete s'appartengono reciprocamente. L'esercizio pastorale e il vissuto spirituale del ministero ordinato non mettono in pratica una verità saputa a prescindere dalla decisione personale di consegnarsi al Signore nel servizio alla fede dei fratelli.
12,00

«Se vuoi essere perfetto...». Omelie dell'anno A

«Se vuoi essere perfetto...». Omelie dell'anno A

Giuseppe Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2007

pagine: 457

Non si tratta di un optional; perfetto è il massimo, ma è anche il minimo: "Siate perfetti, come perfetto è il Padre vostro". Il giovane sa bene che la pratica della legge non basta a tacitare il sentimento inquieto che lo agita e gli suggerisce di interrogare Gesù: "Che cosa mi manca?". La sequela non è un di più rispetto alla legge; è invece la condizione per giungere alla sua comprensione vera e rimediare così alla sua apparente marginalità. Finché appaia soltanto come un recinto, la legge è fraintesa, e non può dare una forma alla vita tutta. Gesù è venuto non per abolire la legge, ma per portarla a compimento, e così scriverla nei cuori. Le omelie qui proposte su Matteo intendono accompagnare quella pratica assidua della sequela del maestro, che sola consente di giungere alla comprensione perfetta della legge e di riconoscere come la sua pratica possa rendere perfetta la vita stessa.
28,00

Cinque dialoghi su matrimonio e famiglia

Cinque dialoghi su matrimonio e famiglia

Franco Giulio Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2005

pagine: 170

La parola cristiana sul matrimonio e la famiglia è sovente carica di impegni, ma povera di significati. Essa appare molto idealizzante all'inizio della vita a due, quando l'esperienza dell'innamoramento è già piena di parole entusiaste, oppure risuona scarsamente capace di donare significati per vivere nella vita quotidiana e nel momento della prova. Anche gli imperativi morali delineano per lo più lo spazio del lecito e dell'illecito, prima di fornire prospettive per la vita buona. Per questo c'è bisogno di 'dialogo', cioè di un senso (lógos) che passi attraverso (dià), una parola che sia capace di alimentare il sogno della vita a due come un dono promettente e la scelta della generazione come una sfida per il futuro. Anzi per il proprio futuro. Lasciando partire, il padre e la madre generano una nuova vita adulta che sappia a sua volta donare la vita e conceda il tempo per accoglierla. Non solo come un dono, ma come un appello che chiama alla libera risposta personale. La coscienza cristiana e la parola della fede possono riscoprire un linguaggio nativo quando fanno incontrare il vangelo con la vita quotidiana delle persone.
15,00

Verso il tramonto

Verso il tramonto

Giuseppe Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2004

pagine: 87

L'esistenza umana si è prolungata, ma la sera scende presto: siamo tutti verso il tramonto? Uno sguardo timido sul passato? e sul poco futuro che resta, forse non è una cattiva intenzione. Così recita l'autore nella presentazione di questo volumetto che si configura come una sorta di esercizio di cristianesimo. Articolato in tanti capitoli che costituiscono come l'ambiente concreto nel quale scorre la vita cristiana (la preghiera, la liturgia, la lettura degli esempi dei santi, l'elemosina, la penitenza, il prete, il prossimo, il tempo, il lavoro, il matrimonio, il pensiero della morte, la gioia e la sofferenza, la parrocchia, etc.) si viene aiutati a discernere fino a che punto la medesima vita cristiana si è risolta felicemente, oppure no. E a correggere, per il tempo che rimane, il cammino credente.
7,00

Il mistero dell'eucaristia

Il mistero dell'eucaristia

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2002

pagine: 125

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.