Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa: Disputatio

Homo oeconomicus? Esigenze etiche e provocazioni teologiche

Homo oeconomicus? Esigenze etiche e provocazioni teologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 190

L’attenzione agli indicatori dell’economia è notevole nel discorso pubblico e nel confronto politico. La trasformazione del mercato del lavoro, le nuove esigenze di welfare, le politiche monetarie sovranazionali, sono soltanto alcune sfide che coinvolgono certo le competenze dei tecnici, ma chiamano in causa ciò che ha la dignità di valere come bene comune. In questo spazio di immaginazione la teologia non interviene con formule e modelli precostituiti, ma con una specifica sensibilità nei confronti del destino dell’uomo e dell’ambiente in cui vive. Il libro raccoglie gli atti del convegno della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del febbraio 2023.
22,00

La possibilità della fede. Testimoniare il Vangelo nello spazio pubblico

La possibilità della fede. Testimoniare il Vangelo nello spazio pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 288

Come il cristianesimo sta cambiando forma in Europa? Per comprendere le trasformazioni in corso è necessario anzitutto porsi in ascolto di alcune esperienze di rilievo paradigmatico nello scenario europeo. Come le realtà ecclesiali interpretano le mutazioni in atto, in rapporto alla realtà sociale e culturale dei rispettivi territori? Il dato sociologico della crisi dell'appartenenza e della rilevanza simbolica mette in questione l'identità missionaria della comunità ecclesiale. La teologia offre il suo contributo al discernimento di rappresentazioni e progettazioni che la comunità cristiana è chiamata profeticamente a realizzare. Il libro raccoglie gli atti del convegno della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale del febbraio 2022.
25,00

Mai senza l'altro. L'imperativo etico della fratellanza

Mai senza l'altro. L'imperativo etico della fratellanza

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2022

pagine: 188

Il fenomeno della pandemia ha contribuito tragicamente ad evidenziare anche alla coscienza comune che l’interdipendenza è un dato reale. Non è retorico parlare di destini comuni e della necessità di superare la miopia dei particolarismi. Si tratta di una responsabilità che non è legata soltanto a una ragione di convenienza, perché scaturisce da un’esigenza più profonda di verità e di giustizia. La categoria antropologica capace di intercettare la radice di questo compito è la fratellanza. Il volume raccoglie gli atti del convegno della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del febbraio 2021, con il contributo di giuristi, filosofi e teologi.
24,00

La Parola dell'origine. Il mondo e la storia nella prospettiva della creazione

La Parola dell'origine. Il mondo e la storia nella prospettiva della creazione

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 202

Che cosa cerchiamo quando investighiamo le origini di ciò che chiamiamo mondo? Il desiderio di ricostruire la genealogia dell’universo, il passato da cui proveniamo, è sospinto da un interrogativo che sorge nel presente dell’esistenza personale e investe il destino solidale dell’umanità con il cosmo. Il volume raccoglie gli atti del convegno della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del febbraio 2020, con il contributo di scienziati, filosofi e teologi.
24,00

Delle cose ultime. La grazia del presente e il compimento del tempo

Delle cose ultime. La grazia del presente e il compimento del tempo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 191

Nella percezione contemporanea del tempo, “ultimo” è ciò che ha le caratteristiche del coming soon, del prodotto in arrivo, tanto prevedibile e annunciato, quanto destinato ad essere superato dai “nuovi arrivi”. L’attesa corrispondente è schiacciata sul presente e la preoccupazione è quella di riempire il tempo, non certo di compierlo. Il tema del tempo come discorso antropologico fondamentale mette inesorabilmente allo scoperto la condizione di limite della nostra esistenza. Soltanto una libertà che si misura con la morte è nella condizione di vivere il proprio limite come una possibilità. Che sia questa la porta stretta per prendere sul serio l’umano? Il libro raccoglie gli atti del convengo della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del febbraio 2019.
24,00

Il senso di Dio. Scenari contemporanei e sfide per la fede

Il senso di Dio. Scenari contemporanei e sfide per la fede

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 186

Sono evidenti i sintomi dell’irrilevanza della questione di Dio nella progettazione dell’esistenza personale e nell’immaginario collettivo della costruzione sociale. Come orientarsi all’interno di questo scenario? L’appello all’immanenza come richiamo all’effettivo dell’esperienza nel suo profilo originariamente morale viene raccolto come un’opportunità per riscoprire la lezione biblico-sapienziale circa la qualità teologica dell’agire umano. Anche dalla tradizione spirituale cristiana è possibile raccogliere la testimonianza di figure e modelli che rimangono emblematici per la nostra responsabilità di oggi.
22,00

L'uomo alla prova del male. Ottimismi moderni e interrogazione credente

L'uomo alla prova del male. Ottimismi moderni e interrogazione credente

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2018

pagine: 165

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrio-nale di Milano nel febbraio 2017. L’esperienza del male è una leva che scardina l’esistenza, perché ne mette radicalmente in questione il senso. Anche i tentativi razionalistici di ricondurre ad un ordine superiore l’ineluttabilità del male falliscono nell’obiettivo di comprenderlo come il non-dovuto per l’uomo. Tenere aperta la domanda è anzitutto una questione di fedeltà alla condizione umana, da indagare con rispetto e disincanto nei meandri del suo desiderio, fin nell’abisso dei fallimenti deliberati e subiti. La testimonianza della fede cristiana non offre una su-perficiale consolazione. Anzi, per certi versi significa una radicalizzazione del tratto scandaloso del male, perché lo mette sulla scena di un dramma che coinvolge Dio stesso. L’attestazione biblica genera una storia delle dottrine che l’intelligenza teologica è chiamata a ripensare in ordine al mistero della libertà, pericolosamente sospesa alla possibilità del suo scacco, e inauditamente esposta alla sovrabbondanza della grazia.
22,00

Di generazione in generazione. La trasmissione dell'umano nell'orizzonte della fede
24,00

Parole e parola. Letteratura e teologia

Parole e parola. Letteratura e teologia

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2016

pagine: 270

La letteratura è forse rimasta (o è ritornata ad essere) il luogo più attendibile di una fenomenologia dell'umano all'altezza della vita umana? La domanda ha una sua doppia provocazione. La prima è questa: il 'fenomeno' umano indagato e restituito alle cosiddette scienze dell'uomo, quanto è ancora 'umano'? E quanto ci possiamo riconoscere in esso? Spingendo ancora più a fondo l'interrogativo, potremmo manche estendere la domanda alle teorie del pensiero più classico, come la filosofia e la teologia: sono sempre all'altezza del principio di realtà in cui viviamo, ci muoviamo e siamo, noi umani? La seconda incalza direttamente l'ipotesi di partenza. La letteratura, per definizione, restituisce la realtà dell'esperienza attraverso la libertà dell'invenzione: la ricostruzione fantasiosa, la visione poetica, l'immaginazione drammatica, il surrealismo del fantastico. In questo modo, allarga o elude il principio di realtà? Ci sono in cielo e in terra molte più cose di quelle scritte nei libri. Per questo facciamo letteratura, per allargare l'orizzonte della realtà o per eludere l'angoscia di non poterla abbracciare?
26,00

La tecnica e il senso. Oltre l'uomo?

La tecnica e il senso. Oltre l'uomo?

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2015

pagine: 190

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano nel febbraio 2015. Le neuroscienze, la genetica, la bioingegneria dischiudono nuove possibilità tecniche che lambiscono il confine di ciò che è umano, prospettando una ridefinizione dei suoi confini e della sua responsabilità. Da qui l'interrogativo radicale: ma che cosa fa dell'uomo un uomo? E dunque: chi (e come) vogliamo essere?
25,00

Una fede per tutti? Forma cristiana e forma secolare

Una fede per tutti? Forma cristiana e forma secolare

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano nel febbraio 2014. Il tema discusso procede dalla constatazione che oggi il fedele cristiano e l'uomo secolarizzato non definiscono più semplicemente il "dentro" e il "fuori" rispetto alla chiesa, ma si mescolano in essa, ormai inestricabilmente. Il popolo del "senso religioso" e "dei sacramenti" è ormai in larghissima parte costituito da questo "genere misto". Di qui la questione. È teologicamente corretta - e corrisponde esattamente alla realtà - la sbrigativa iscrizione di queste folle nella secca definizione del "cristiano incoerente", o addirittura del "battezzato non-credente"? Tra la fede del discepolo che approda alla sequela del Signore e quella della cananea e del pubblicano che si affidano a Lui, non esiste forse qualche legame più profondo delle differenze di vita che li separano? Per approfondire questi interrogativi è sembrato opportuno rivisitare la questione del rapporto fra ethos cristiano ed ethos civile. Quali abitudini di vita corrispondono alla fede cristiana? E in che modo si definiscono, nel quadro dell'umano che è comune?
24,00

«In gesti e parole...». La fede che passa all'atto

«In gesti e parole...». La fede che passa all'atto

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nel febbraio 2013, dedicato al tema della fede come forma dell'agire, della fede cioè che plasma l'agire. Non sono pochi né di poco conto infatti gli interrogativi che la fede cristiana solleva nel mondo e di cui il magistero della chiesa si è fatto portavoce in questo Anno della fede. Non si tratta, in assoluto, di questioni inedite: per molti aspetti accompagnano la fede cristiana fin dal suo primo sorgere e sono note da tempo. Ma in ogni epoca questioni e interrogativi si ripresentano con rinnovata acutezza e chiedono rinnovata considerazione. È sollecitata l'attenzione di quanti, credenti o non, cercano una più attenta esplorazione dell'esperienza umana nel nostro tempo. L'intelligenza teologica ne è direttamente investita. I saggi raccolti nel volume mettono particolare attenzione alla struttura pratica della fede, alla sua situazione attuale, alla caratterizzazione biblica della fede del discepolo, al rapporto tra fede e rito e alla qualità spirituale della fede cristiana.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.