Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa: Disputatio

Cristianesimo e Occidente. Quale futuro immaginare?

Cristianesimo e Occidente. Quale futuro immaginare?

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2011

pagine: 140

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nel febbraio 2011, dedicato alla ridefinizione del nesso fra cristianesimo e cultura occidentale. Nell'ottica, in particolare, della missione evangelizzatrice del cristianesimo, segnalata anche dalla recente costituzione di un Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Se è vero che il cristianesimo ha letteralmente plasmato per secoli la cultura e la civiltà dell'Occidente, è altrettanto indubitabile che la forma post-moderna - tecnocratica ed economicistica - della civiltà occidentale include un significativo progetto di sostanziale emancipazione dell'ethos e del logos occidentale dalla tradizione del cristianesimo. Una simile congiuntura, per molti versi inedita, sollecita in termini nuovi la questione dell'iniziativa cristiana. I saggi raccolti nel volume non intendono censire un inventario completo dei problemi suscitati da questa congiuntura; e nemmeno selezionare quelli che sarebbero da collocare in primo piano. Nondimeno essi segnalano la necessità di lasciarsi provocare da quei problemi e insieme di suggerire qualche orizzonte riflessivo sul fronte della teologia, della cultura e della traditio del cristianesimo in Occidente.
20,00

Fede, ragione, narrazione. Atti del Convegno di studio della F.T.I.S.

Fede, ragione, narrazione. Atti del Convegno di studio della F.T.I.S.

Pierangelo Sequeri

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2006

pagine: 254

All'origine del tema sta per un primo lato un'impressione di questo genere: la predicazione della chiesa pare non riesca fino ad oggi a proporre un'immagine del Signore proporzionalmente univoca; in tal senso essa manca di disporre l'antidoto necessario agli usi proiettivi, allegorici e in ogni modo arbitrari che della sua figura, sono fatti ad opera della religione soggettiva della stagione tardo moderna. Per altro lato, sta la persuasione che le acquisizioni della ricerca specialistica sui Vangeli abbiano ormai prodotto acquisizioni tali, da rendere virtualmente possibile un racconto della vicenda di Gesù abbastanza preciso, il quale potrebbe e dovrebbe costituire il referente indispensabile per la stessa confessione della fede in Lui. Che cosa manca perché questa possibilità sia di fatto realizzata? Quali sono le responsabilità proprie della teologia a tale riguardo? A questi interrogativi intendono rispondere i saggi qui raccolti.
23,00

La figura di Gesù nella predicazione della Chiesa. Atti del Convegno di studio della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano, 22-23 febbraio 2005)

La figura di Gesù nella predicazione della Chiesa. Atti del Convegno di studio della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano, 22-23 febbraio 2005)

Pierangelo Sequeri

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2005

pagine: 244

All'origine del tema sta per un primo lato un'impressione di questo genere: la predicazione della chiesa pare non riesca fino a oggi a proporre un'immagine del Signore proporzionalmente univoca; in tal senso essa manca di disporre l'antidoto necessario agli usi proiettivi, allegorici e in ogni modo arbitrari che della sua figura, sono fatti ad opera della religione soggettiva della stagione tardo moderna. Per altro lato, sta la persuasione che le acquisizioni della ricerca speciali-stica sui Vangeli abbiano ormai prodotto acquisizioni tali, da rendere virtualmente possibile un racconto della vicenda di Gesù abbastanza preciso, il quale potrebbe e dovrebbe costituire il referente indispensabile per la stessa confessione della fede in Lui. Che cosa manca perché questa possibilità sia di fatto realizzata? Quali sono le responsabilità proprie della teologia a tale riguardo? A questi interrogativi intendono rispondere i saggi qui raccolti.
22,00

La democrazia in questione. Politica, cultura e religione

La democrazia in questione. Politica, cultura e religione

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2004

pagine: 150

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nel febbraio 2004, dedicato al tema e alla crisi della democrazia odierna. La chiarificazione dell'idea di democrazia, e quindi delle ragioni della sua possibile corruzione, esige che sia da capo affrontato il tema dei rapporti tra esperienza sociale e istanza del "sacro".
15,00

La riforma della scuola. Quel che resta da pensare

La riforma della scuola. Quel che resta da pensare

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2001

pagine: 206

15,50

Il progetto culturale della Chiesa italiana e l'idea di cultura

Il progetto culturale della Chiesa italiana e l'idea di cultura

Giuseppe Angelini, Gianni Ambrosio, Antonio Margariti

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2000

pagine: 215

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio tenuto dalla Facoltà Teologica di Milano il 22-23 febbraio 2000 sul 'progetto culturale'; espressione attorno alla quale si raccoglie l'impegno di riforma pastorale della Chiesa in Italia. Il 'progetto culturale', così inteso, mira a ridefinire la figura complessiva del progetto pastorale della Chiesa; impegno che non può prescindere dall'attenzione esplicita e accurata agli aspetti dell'attuale trasformazione culturale del paese e prima ancora alla determinazione di cos'è cultura. Dopo la Prefazione del Card. C. Ruini, segue il contributo di G. Ambrosio che si propone di raccordare l'idea di cultura con il cammino complessivo conosciuto fino ad oggi dal progetto della Chiesa italiana. Un obiettivo analogo ha il successivo saggio di B. Seveso, per riferimento alla Chiesa cattolica tutta e con attenzione alla letteratura teologico pastorale. Alla istruzione del tema 'cultura' a procedere dalle forme della riflessione sociologica e filosofica del nostro tempo, provvedono rispettivamente i saggi di R. Cipriani e A. Da Re. Le ultime due riflessioni affrontano la questione di carattere più immediatamente teorico: A. Margaritti, nell'ottica della riflessione filosofica, cioè nell'ottica della relazione cultura e verità e G. Angelini nell'ottica di una teoria teologica della 'cultura'.
13,50

Il battesimo dei bambini. Questioni teologiche e strategie pastorali. Atti del Convegno di studio (1999)

Il battesimo dei bambini. Questioni teologiche e strategie pastorali. Atti del Convegno di studio (1999)

Giuseppe Angelini, Bruno Seveso, Sergio Ubbiali

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1999

pagine: 226

Tra i fattori che concorrono ad alimentare l'attuale e persistente difetto di identità del cristiano, occupa un rilievo cospicuo il distanziamento dai sacramenti; tale distanziamento costituisce il nocciolo duro della nuova religione 'invisibile' e senza Chiesa, caratteristica del nostro tempo. Per riferimento al sacramento del battesimo dei bambini il rischio (talvolta anche la proposta teologica) è quella della semplice rinuncia a tale pratica.Le relazioni degli Atti del Convegno tenuto dalla Facoltà Teologica il 23-24 febbraio 1999, intendono invece confermare la necessità di tale pratica, cercandone però i motivi nel significato cristiano della generazione, e non subito e solo nelle necessità del bambino, nella tradizione, eccetera. A partire da questo significato vengono poi indicati alcuni criteri per la pratica pastorale così da correggere la persistente marginalità che il battesimo sembra avere nella prassi fino ad oggi corrente.
16,53

Il primato della formazione. Atti del Convegno
15,49

La chiesa e i media. Atti del Convegno (dal 27 al 28 febbraio 1996)
18,08

La carità e la Chiesa. Virtù e ministero

La carità e la Chiesa. Virtù e ministero

Giuseppe Colombo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1993

pagine: 188

12,39

Di generazione in generazione. La trasmissione dell'umano nell'orizzonte della fede

Di generazione in generazione. La trasmissione dell'umano nell'orizzonte della fede

Giuseppe Angelini, Sergio Ubbiali, Massimo Recalcati

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2012

pagine: 260

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nel febbraio 2012, dedicato al pensiero della generazione; un tema questo divenuto antropologicamente incerto e culturalmente stretto nella morsa di contraddizioni imbarazzanti. Il figlio infatti è sempre più assorbito nella sfera della realizzazione del desiderio individuale, proprio mentre la discrezionalità di tale desiderio assume ormai il valore di un diritto assoluto. Ne derivano, sin d'ora, trasformazioni del sentire collettivo che impongono ancora una volta a chiedersi: che cosa significa la responsabilità di "trasmettere la vita"? E che cosa vuol dire, oggi, la cura della "qualità della vita"? Che cos'è "voler bene" nell'orizzonte dell'umano condiviso? E che cosa comporta la custodia dell'integrità dell'umano per le "generazioni future"? I saggi del volume sono volti pertanto all'intelligenza della qualità spirituale e della sostanza etica della generatività umana secondo i diversi approcci filosofici, psicologici, sociologici e teologici.
24,00

Maschio e femmina li creò

Maschio e femmina li creò

Giuseppe Angelini, Gianantonio Borgonovo, Maurizio Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2008

pagine: 296

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nel febbraio 2008 e dedicato al tema della polarità maschile-femminile. Come è noto, la questione sessuale assume rilievo crescente nelle società avanzate, nelle parole e nei fatti. Per le parole si pensi per es. ai dibattiti pubblici suscitati dal necessario aggiornamento delle leggi, come anche alla filosofia pubblica intitolata esclusivamente alla libertà del singolo. Quanto ai fatti basti richiamare la crescente diffusione di incertezze nei processi di identificazione dei minori (e non solo), anche per ciò che si riferisce all'identità di genere (gender). Sullo sfondo di tali problemi la dottrina della Chiesa richiama il necessario riferimento alla legge della natura. Senza indulgere peraltro con i luoghi comuni della cultura ambiente, i saggi biblici, filosofici e teologici raccolti in questo volume intendono precisamente correggere un difetto del pensiero convenzionale (anche cattolico) circa la legge naturale, mettendo a tema della riflessione il rapporto tra natura e cultura.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.