Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa: Dissertatio. Series mediolanensis

La lingua dell'uomo per dire la fede. Un dialogo tra Julia Kristeva, Paul Beauchamp e Pierangelo Sequeri

La lingua dell'uomo per dire la fede. Un dialogo tra Julia Kristeva, Paul Beauchamp e Pierangelo Sequeri

Antonio Ferrentino

Libro: Libro rilegato

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 403

Il linguaggio è la dimensione umana che, se da una parte ci accomuna, dall’altra vive di aspetti personali che solo uno sguardo, una mente e un cuore allenati possono percepire come l’eccedenza di un dono gratuito che invita ad una scelta libera e responsabile. Investigare le fattive possibilità della lingua dell’uomo per dire la fede, allora, non è semplice esercizio accademico, ma alveo fecondo di ricerca per una teologia che desideri rivendicare l’ordinamento della salvezza all’uomo di sempre.
48,00

La «risurrezione della carne» tra storia ed eschaton. L’escatologia contemporanea di fronte al «mistero della trasformazione»

La «risurrezione della carne» tra storia ed eschaton. L’escatologia contemporanea di fronte al «mistero della trasformazione»

Mario Allolio

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 288

L’escatologia del ’900 ha approfondito l’antico articolo di fede nella risurrezione della carne ripensando il Definitivo cristologico in quanto compimento, al tempo stesso, della vicenda storica collettiva e di quella individuale. Attraverso un percorso selettivo tra i diversi autori, il testo fa emergere il possibile rimando dell’escatologia contemporanea a un approdo, almeno parzialmente, unificante, indicando il «mistero della trasformazione», profeticamente intravisto da Paolo in (1)Cor15,51, come fondamentale ai fini del rinnovamento della prospettiva escatologica recepta.
36,00

Giuseppe Bertieri O.E.S.A. (1734-1804). Teologia e Chiesa nell’Europa del Settecento

Giuseppe Bertieri O.E.S.A. (1734-1804). Teologia e Chiesa nell’Europa del Settecento

Maurizio Mosconi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 704

Il volume – frutto di una ricerca dottorale – offre la prima biografia completa di Giuseppe Bertieri, docente di teologia all’università di Vienna dal 1768 al 1789 e poi vescovo (Como 1790-1792; Pavia 1792-1804). La parte centrale ne espone il contributo più importante: le due stesure della pars altera della nuova teologia dogmatico-sistematica (1777 e 1785), progettata e redatta insieme al collega Pietro Gazzaniga, nell’ambito del ripensamento di tutta la ratio studiorum della Facoltà. Recuperiamo così una tessera rilevante di quel complesso mosaico che è l’Aufklärung cattolica.
59,00

Quelle éthique pour un développement durable en Afrique aujourd'hui?

Quelle éthique pour un développement durable en Afrique aujourd'hui?

Gabriel Kengne Tchamou

Libro: Libro rilegato

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 448

Per essere veramente “sostenibile”, lo sviluppo auspicato per l’Africa di oggi deve essere in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere le capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. Un tale sviluppo non può essere immaginato, e tanto meno realizzato, se l’essere umano non mantiene un giusto ed edificante rapporto con se stesso, con il suo prossimo, con il resto della creazione e con il Creatore; se non accetta di apportare un cambiamento considerevole nel modo in cui pensa, consuma e agisce. In breve, per raggiungere questo obiettivo è necessaria l’etica.
49,00

Samson, le reflet inverse de l'image de Samuel. La confrontation littéraire de Jg 13–16 et 1S 1–7

Samson, le reflet inverse de l'image de Samuel. La confrontation littéraire de Jg 13–16 et 1S 1–7

Albert Mpaka Vangu

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 882

La nascita del giudice Sansone e del profeta Samuele nella narrazione biblica ha più di un punto in comune. Per entrambi, infatti, è preannunciata la consacrazione come nazirei (unici due casi nella Bibbia ebraica) ed entrambi nascono da madri sterili. Partendo da questa considerazione e mettendo a profitto le intuizioni dello studioso israeliano Yair Zakovitch, l’autore allarga il confronto, mostrando che le due figure sono l’una il riflesso invertito dell’altra e che questo aiuta il lettore a interpretare meglio il racconto biblico nelle sue implicazioni teologiche, cogliendo i valori trasmessi. Prefazione di Laura Invernizzi.
36,00

L'incontro con Gesù risorto. Fenomenologia e linguaggio dell’inizio della fede cristiana

L'incontro con Gesù risorto. Fenomenologia e linguaggio dell’inizio della fede cristiana

Paolo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2023

pagine: 468

Che cosa accadde davvero la mattina della prima Pasqua cristiana? Quale evento («fattore X», Hans Kessler) innescò nei primi testimoni quella reazione che li portò dalla fuga alla pubblica confessione della risurrezione? A queste antiche domande non pochi autori del Novecento teologico hanno risposto richiamando il valore imprescindibile dell’incontro con Gesù risorto. Una categoria, quest’ultima, la quale, benché assunta significativamente anche da Benedetto XVI e da Papa Francesco, pare manchi ancora di un reale approfondimento teologico; cosa che questo saggio intende propiziare.
54,00

Chiesa comunione di chiese-soggetto di soggetti. Fondamenti metodologici per un'ecclesiologia cattolica nella proposta di Hervé Legrand

Chiesa comunione di chiese-soggetto di soggetti. Fondamenti metodologici per un'ecclesiologia cattolica nella proposta di Hervé Legrand

Cristina Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2023

pagine: 578

«L’avvenire dell’ecumenismo e quello della missione dipendono in larga parte dall’ecclesiologia di comunione rivalutata dall’ultimo concilio, e più precisamente ancora dagli orientamenti che favoriscono l’affermarsi delle Chiese-soggetto!». Questa la convinzione che esprimeva già nel 1981 il teologo domenicano Hervé Legrand, suggerendo vie di soluzione, teologiche e istituzionali, ad alcune delle principali sfide che attendono oggi le Chiese. Il superamento del clericalismo a favore di una struttura sinodale può essere favorito grazie alla valorizzazione della soggettualità propria di ogni Chiesa locale e regionale e di ogni membro.
35,00

La psicologia della religione in Antoine Vergote

La psicologia della religione in Antoine Vergote

Pietro Varasio

Libro: Libro rilegato

editore: Glossa

anno edizione: 2022

pagine: 272

L'opera ha la finalità di presentare la psicologia della religione di Antoine Vergote, riconosciuto padre della materia in Europa. La parte iniziale dell'opera ci permette di conoscere la storia biografica dell'autore e la sua influenza nella psicologia della religione in Italia. I capitoli più teorici mirano a chiarire alcuni concetti coinvolti nel dibattito attuale: religione, psichico e simbolo. I capitoli successivi offrono una lettura psicologica del monoteismo ebraico cristiano. Nelle conclusioni si apre un confronto tra il contributo della psicologia della religione e la lettura fenomenologica dell'uomo sui termini di relazione, passività e inconscio originario.
36,00

La sexualité responsable. Pour l'eveil des jeunes a l'ethique sexuelle au Benin

La sexualité responsable. Pour l'eveil des jeunes a l'ethique sexuelle au Benin

Assogba Théodore Ogoudélé

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2022

pagine: 375

La ricerca proposta in questo volume mira ad illuminare i giovani sulle questioni della sessualità responsabile, con particolare riferimento alla realtà dei giovani del Benin. Constatando la leggerezza con cui essi affrontano la dimensione della sessualità, l’autore invita alla responsabilità e all’etica nella gestione della sessualità, offrendo un quadro socio-antropologico, una riflessione teologica e suggerimenti per l’azione pastorale.
48,00

Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente

Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente

Anna Maria Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 349

Il tema del vanto in Paolo è un tema generalmente disatteso dagli studi recenti. Esso ha goduto di singolare interesse fino al secolo scorso quale cifra sintetica dell’atteggiamento caratteristico del Giudeo ma anche di chiunque ostenti le proprie opere davanti a Dio per guadagnarne merito. A partire dall’indagine delle strategie intratestuali di Rm 1-5, la ricerca individua la funzionalità del lessico del vanto nel quale Paolo inscrive il profilo fondativo dell’identità credente. Il vanto giudaico è criticato non perché automeritorio o etnico, ma perché la giustizia di Dio rivelata nell’evento-Cristo implica uno statuto soteriologico dell’identità equiparato tra Giudei e Gentili, unicamente fondato sulla partecipazione alla fede di Gesù Cristo che nel vanto il credente dichiara.
47,00

Trinità e Cristofania: un'armonia cosmoteandrica (Raimon Panikkar 1918-2010)

Trinità e Cristofania: un'armonia cosmoteandrica (Raimon Panikkar 1918-2010)

Saulo Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 209

Chi è Raimon Panikkar? Qual è stato il genio e la versatilità del pensiero e del suo successo teologico e letterario? La propensione aperta e mai conclusa verso la pienezza e l’integrazione, lo rende interprete suggestivo ed originale della nuova epoca post-razionalista e tecnocratica. L’intuizione qui presentata della visione «cosmoteandrica» della realtà – Dio-Uomo-Mondo – è il compimento e la luce inscritta della tradizionale cristologia storica mediterranea e del cristianesimo occidentale.
34,00

Trasformazioni odierne della Forma Ecclesiae in Italia. Immaginare una Chiesa di popolo, «parabola vivente» per il mondo

Trasformazioni odierne della Forma Ecclesiae in Italia. Immaginare una Chiesa di popolo, «parabola vivente» per il mondo

Rosina Barbari

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 396

La «Chiesa di popolo» ha terminato la sua corsa? Quale futuro per il cattolicesimo di popolo in Italia? Gli interrogativi, filo rosso del testo, indagano il sorgere dell’accezione negativa che accompagna tale Forma Ecclesiae. Rivisitato l’ambito magisteriale italiano degli ultimi decenni, con qualche excursus in quello francese, la ricerca approda alla questione immaginativa: la Chiesa come «parabola vivente» per il mondo. È nella visibilità della sua forma sociale che le realtà locali del popolo ecclesiale sono riscoperte degne di un attento ascolto.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.