Glossa: Dissertatio. Series mediolanensis
Dialettica dell'antropocentrismo. La filosofia dell'epoca e l'antropologia cristiana nella ricerca di H. U. von Balthasar: premesse e compimenti
Rossano Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2002
pagine: 463
La libertà cristiana e le sue mediazioni sociali nel pensiero di J. Ellul
Gianni Manzone
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2000
pagine: 286
La pertinenza teologica della nozione di iniziazione cristiana
Pierpaolo Caspani
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1999
pagine: 943
Ermeneutica e teologia. Verità e storia in H. G. Gadamer
Paolo Colombo
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1995
pagine: 383
Il libretto di Catherine Mectilde de Bar per le sue benedettine. Le véritable esprit des religieuses adoratrices perpétuelles du très-saint Sacrament de l'autel...
Annamaria Valli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2011
pagine: 292
Soggetto e azione. Unicità e essere in comune nel pensiero di Hannah Arendt
Ebe Faini Gatteschi
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2009
pagine: 221
L'autrice, con questo saggio che è frutto della sua ricerca dottorale, si propone di valorizzare il pensiero di Hannah Arendt non sul piano immediatamente politico, come è avvenuto nella pubblicistica recente, bensì sul versante ontologico, che precede e determina il politico, anche nelle decisioni più vicine all'uomo d'oggi. Hannah Arendt sottopone la modernità a una critica al fine di far emergere gli aspetti che riducono gli spazi di libertà degli uomini e minacciano la stessa costituzione e stabilità dell'identità personale. Quest'ultima, sostiene l'autrice, può essere garantita solo all'interno di una sfera pubblica di reciproco riconoscimento e libera discussione perché "non l'uomo, ma gli uomini abitano questo pianeta. La pluralità è la legge della terra".