Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Grafichéditore: Mnemosine

Dizionario conflentese-italiano

Antonio Coltellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo vocabolario del dialetto conflentese, scritto da Antonio Coltellaro, nasce come atto d’amore verso il proprio paese e la sua memoria linguistica. Frutto di un’attenta raccolta, vuole preservare parole e suoni che rischiano di scomparire, offrendo uno strumento utile alle nuove generazioni per riscoprire le proprie radici. Il volume non si propone come opera esaustiva, ma come punto di partenza per valorizzare un patrimonio linguistico unico, che varia sensibilmente anche tra le due frazioni di Conflenti. Attraverso il recupero del lessico tradizionale, si mira a rafforzare l’identità culturale locale e a creare un ponte tra passato e futuro. Il vocabolario, che non pretende di essere completo, è frutto di un lavoro appassionato e condiviso, ed è aperto al contributo di tutti coloro che desiderano collaborare per correggere, ampliare o arricchire questo prezioso archivio linguistico. Ogni parola qui raccolta è un frammento di storia, un filo che lega il presente al passato, una scintilla capace di riaccendere ricordi, immagini e suoni di un tempo che non deve essere dimenticato.
20,00

Il monastero greco di san Nicola di Gizzeria. Tra tarda antichità e altomedioevo

Camillo Trapuzzano

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Frutto di una rigorosa e appassionata ricerca storica, Il Monastero greco di San Nicola di Gizzeria di Camillo Trapuzzano ricostruisce le vicende antiche del territorio gizzeroto attraverso l’analisi delle fonti bizantine, in particolare del Brebion, e dei documenti normanni, latini e albanesi. Il testo getta nuova luce sull’origine, l’ubicazione e la funzione storica del Monastero di San Nicola, fondato in epoca bizantina e scomparso a seguito delle incursioni saracene., L’opera si distingue per la sua attenzione ai dettagli territoriali, religiosi e linguistici, tracciando l’evoluzione della Kuratorìa di San Nicola dal dominio imperiale bizantino fino all’arrivo dei Normanni e al successivo insediamento albanese. L’autore si avvale anche della memoria storica locale, attraverso testimonianze familiari e documenti tramandati da generazioni, come quelli del nonno priore della confraternita e dello zio, autore di una delle prime storie di Gizzeria., Un testo fondamentale per chi voglia comprendere il profondo intreccio tra spiritualità, geopolitica e identità nel cuore del Mediterraneo, che restituisce dignità storica a un luogo e a una comunità troppo spesso dimenticati.
19,00

Parole come segni. Dizionario storico-etimologico del dialetto lametino

Parole come segni. Dizionario storico-etimologico del dialetto lametino

Domenico Mete

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2025

pagine: 264

Opera lessicografica e storico-linguistica che raccoglie, analizza e commenta centinaia di voci del dialetto sambiasino, variante lametina del calabrese meridionale. Il volume indaga l’origine, l’evoluzione e il significato delle parole, con rigore etimologico e attenzione alle influenze culturali subite dalla Calabria nel corso dei secoli (greche, latine, arabe, normanne, spagnole, francesi). Il dizionario si presenta come un’opera di salvaguardia della memoria linguistica e del patrimonio immateriale di una comunità, e si rivolge a linguisti, studiosi di tradizioni popolari, appassionati di dialettologia e della storia meridionale.
20,00

Don Saverio Gatti. Un sacerdote fuori dal tempo

Don Saverio Gatti. Un sacerdote fuori dal tempo

Mario De Grazia

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Oggi, tra conflitti disumani e guerre distruttive, con tante vittime tra civili e giovani soldati, con tanti migranti morti in mare e sulle vie del grande esodo, le sue parole di pace, solidarietà, accoglienza, dialogo, rifiuto delle armi, attuali come non mai, risuonano come se fossero pronunciate in questi anni e mesi così difficili. La sua duplice fedeltà al Vangelo e all’uomo costituiscono ancora insegnamento e profezia per gli uomini di oggi. Ancora ci si chiede come mai questo prete poco esuberante, volutamente povero, ritenuto “pericoloso” dentro la stessa Chiesa, fosse tanto amato in città e nel territorio e avesse tanta presa sulle persone, sui giovani in particolare, e suscitasse entusiasmo, fiducia e spontanea cordialità in chi lo conosceva. Coltivare la memoria di don Saverio a poco più di cento anni dalla sua nascita e, per quanto possibile, trasmetterla alle nuove generazioni arricchisce la storia di Lamezia e della Calabria.
15,00

Discorsi di un sindaco di paese. Platania (CZ) 1997-2007/2012-2022

Discorsi di un sindaco di paese. Platania (CZ) 1997-2007/2012-2022

Michele Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 424

... Negli ultimi tempi ho avuto modo di curiosare tra i miei archivi, di scorrere cronologicamente i titoli dei miei “discorsi ufficiali” e di rileggerne per intero qualcuno. Questa circostanza mi ha fatto ricordare tanti momenti emozionanti, vissuti durante un periodo sicuramente difficile della mia vita, ma nel contempo ricco di grandi soddisfazioni, arrivate grazie ai risultati positivi della lunga attività politica e amministrativa. Nel fare questo tuffo nel passato ho notato che i miei discorsi (che comunque non hanno grandi pretese) contengono frammenti di vita del paese di un certo valore per la storia locale e che tanti di questi trattano, ritengo in maniera scrupolosa e critica, diversi argomenti di interesse generale... ...L’auspicio è che la passione civica che traspare dagli scritti, mia e quella di tanti altri concittadini impegnati nel sociale, possa suscitare nei lettori il desiderio di guardare con maggiore fiducia alla politica e che in qualcheduno possa nascere, chissà, anche il bisogno di impegnarsi in prima persona a servizio del Bene comune, in politica o nel volontariato, senza paura di “sporcarsi le mani”...
18,00

Romano Palmieri e il poema dialettale «’A storia ’e Jazzaria» in gizzeroto, italiano, inglese

Romano Palmieri e il poema dialettale «’A storia ’e Jazzaria» in gizzeroto, italiano, inglese

Romano Palmieri

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 184

"In questo nostro tempo, inesorabilmente frenetico, incapace di fronteggiare le complesse sfide del presente, occorrono pagine di inchiostro vivo che ancorino i nostri timidi valori alla solida roccia della memoria. Per far sì che ciò accada, è indispensabile armarsi di uno strumento linguistico adeguato all’esigenza di abbattere le barriere insormontabili della dimenticanza, dell’ingratitudine nei confronti di quelle antiche, e non vecchie, radici che hanno permesso alle nostre fronde di prosperare. In questa promessa di ricordo risiede l’unicità di un libro che desidera essere metafora della vita in fieri: l’amorevolezza di quel melodioso dialetto, quasi esso sia la voce saggia della storia narrata, si rende attuale nella trasposizione in lingua italiana, di cui rappresenta la sua anima più ingenua. Il risultato si concretizza in uno slancio speranzoso verso il futuro: la lingua inglese, chiave che slarga orizzonti di comunicazione universale, non è negligente nel rammentare quanto di nobile hanno da insegnarci i nostri avi..." (Mariagrazia Fragale)
20,00

Vibo Valentia. Centro Storico (e non solo). I fatti, i lavori, le polemiche, i commenti

Vibo Valentia. Centro Storico (e non solo). I fatti, i lavori, le polemiche, i commenti

Francesco Mobilio

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 144

«Il libro di Mobilio non è soltanto una raccolta di articoli da lui stesso scritti nella sua apprezzata attività di giornalista. Si tratta, piuttosto - scrive Franco Pagnotta nella prefazione al volume -, di una sapiente ricostruzione di un avvenimento, la ristrutturazione del centro storico di Vibo Valentia, che per circa due anni ha tenuto banco nel dibattito politico e culturale della città. [...] Perché raccontare non significa solo riferire in maniera asettica un fatto, ma ricreare l’atmosfera umana che quel fatto circonda. E l’autore in questo ci è riuscito in pieno».
15,00

Storia di un’affinità elettiva: Lettere di Marianna B. Florenzi-Waddington e Francesco Fiorentino

Storia di un’affinità elettiva: Lettere di Marianna B. Florenzi-Waddington e Francesco Fiorentino

Giovanni Martello, Aurora Martello

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 392

Il nostro saggio è concepito per occupare un piccolo spazio, quasi uno spiraglio lasciato aperto dagli studiosi che si sono interessati alla Florenzi dall’Ottocento a oggi e concerne i rapporti della nobildonna con il filosofo Francesco Fiorentino investigati tramite parte del fitto carteggio che i due si scambiarono. Obiettivo principale del nostro lavoro rimane, dunque, quello di dare conto del rapporto intellettuale e dell’intima amicizia tra Francesco Fiorentino e Marianna Bacinetti-Florenzi. Eravamo e siamo consci che, salvo brevi e mirate incursioni, nel corso del Novecento, da parte di vari autori, in nessun lavoro si è tentato, di affrontare in modo esaustivo i rapporti di M. Florenzi con F. Fiorentino. Ancor meno è stata evidenziata l’importanza di quel novennio che va dall’aprile del 1861 fino all’aprile del 1870 e del ruolo decisivo che ognuno dei due personaggi ha rivestito nella biografia dell’altro.
25,00

Ebrei di Calabria. Accoglienza espulsioni rimpianto

Ebrei di Calabria. Accoglienza espulsioni rimpianto

Vincenzo Villella

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 560

«Riscoprire e ripercorrere la storia della Calabria ebraica è un tema che, forse sottovalutato se non dimenticato per molti anni, oggi è di grande attualità e riscuote grande interesse. Una storia, come ci viene descritta puntigliosamente nel volume di Vincenzo Villella, antica e affascinante che coincide con le origini stesse del paese e che attraversa la storia di due millenni dalle origini ai tempi attuali. ... E attraverso la conoscenza di una storia e di una cultura secolari si possono sconfiggere ignoranza e pregiudizi che allignano ancor oggi, ed anzi con maggior virulenza, in molti settori della società» (Giulio Disegni). «Tuttavia, l'ebraismo calabrese, che insieme a quello pugliese ha influenzato in maniera significativa tutto il Mezzogiorno fino all'espulsione dal Viceregno, non è stato ancora adeguatamente esplorato, anzi continua a rimanere ai margini della storiografia. Soprattutto perché le università per troppo tempo sono state se non 'omertose' quantomeno distratte e vergognosamente lacunose sulla storia ebraica» (Klaus Davi).
20,00

Ultimo appuntamento. Fatti, personaggi e avvenimenti sul mondo di ieri e di oggi. Riflessioni sul mondo che verrà

Ultimo appuntamento. Fatti, personaggi e avvenimenti sul mondo di ieri e di oggi. Riflessioni sul mondo che verrà

Armando Orlando

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 302

Un libro che pone al centro la Calabria e le sue molteplici sfaccettature. parla di San Francesco alla Corte di Francia, è panoramica sulle difese costiere della regione e sulle minacce storiche che hanno affrontato, è un'esplorazione del ruolo della Chiesa cattolica nella storia e nella cultura calabrese, con un'analisi critica del suo impatto sociale, è una visita guidata attraverso i resti di un'antica dimora romana, testimonianza del glorioso passato della regione, è un'incursione nel mondo della musica italiana attraverso la figura rivoluzionaria di Fred Buscaglione e il suo impatto sulla cultura popolare, è ... è molto altro di più!
15,00

Lamezia 2024. Per una grande città

Lamezia 2024. Per una grande città

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2023

pagine: 104

"I Lametini di oggi si stanno dando questo obiettivo, avendo istituito due Unioni di Comuni che raggruppano 11 Comuni dei 21 costituenti l’intero Comprensorio. I Lametini di ieri non si sono mai posti l’evidente ed irrinunciabile necessità che il Comune più rappresentativo, più grande per estensione territoriale e per densità di popolazione, cioè Lamezia Terme, avrebbe dovuto essere l’ideatore ed il proponente della Unione, e non rimanere fuori, isolato al centro del territorio. I Lametini di oggi non solo non hanno progetti e non intendono nemmeno esser disponibili ad ascoltare proposte, rinchiusi nella propria suicida convinzione non solo di non fornire sostegno ma, addirittura, frapponendo ostacoli alla chiara volontà dei Comuni del Comprensorio di cercare possibilità comuni per uno sviluppo insieme. Noi non dobbiamo creare la Grande Lamezia che già c’è. È nella grande area urbana formata da Lamezia Terme e dai Comuni contermini con i quali da tempo si è determinata una continuità territoriale consci di avere innegabilmente una millenaria storia comune."
10,00

Viaggio nelle parole. «Jazzarotamente» jazzarotamente

Viaggio nelle parole. «Jazzarotamente» jazzarotamente

Pasquale Roppa

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2023

pagine: 482

"Chi è nato come me negli anni Cinquanta ricorderà come il dialetto durante la nostra infanzia, soprattutto nel meridione e in Calabria in particolare, non godeva di tante simpatie. Anzi, a volerla dire tutta, non ne godeva alcuna. Dialetto significava turpiloquio, volgarità. Dialetto era associato a rozzezza, arretratezza, subalternità... Alcuni anni più tardi mi sembrò un fatto rivoluzionario constatare che esisteva una materia chiamata "Dialettologia" ed era presente negli ordinamenti didattici di alcune Facoltà di Lettere italiane. Così, senza pensarci due volte, la inserii nel mio piano di studi in Lingue e Letterature Straniere Moderne... Quale è il dialetto di cui si occupa questo vocabolario? Ebbene il glossario qui presentato è un "contenitore" linguistico complesso che che mette insieme parole dei tempi passati, quelle sparite o in via di estinzione, ma anche quei lemmi che sono entrati man mano nel linguaggio quotidiano degli ultimi decenni. All'interno del dizionario si troveranno delle parole con varianti fonetiche e semantiche che il vernacolo ha acquisito negli anni."
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.