Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il monastero greco di san Nicola di Gizzeria. Tra tarda antichità e altomedioevo

novità
Il monastero greco di san Nicola di Gizzeria. Tra tarda antichità e altomedioevo
Titolo Il monastero greco di san Nicola di Gizzeria. Tra tarda antichità e altomedioevo
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Collana Mnemosine, 28
Editore Grafichéditore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 07/2025
ISBN 9791256670369
 
19,00

 
0 copie in libreria
Frutto di una rigorosa e appassionata ricerca storica, Il Monastero greco di San Nicola di Gizzeria di Camillo Trapuzzano ricostruisce le vicende antiche del territorio gizzeroto attraverso l’analisi delle fonti bizantine, in particolare del Brebion, e dei documenti normanni, latini e albanesi. Il testo getta nuova luce sull’origine, l’ubicazione e la funzione storica del Monastero di San Nicola, fondato in epoca bizantina e scomparso a seguito delle incursioni saracene., L’opera si distingue per la sua attenzione ai dettagli territoriali, religiosi e linguistici, tracciando l’evoluzione della Kuratorìa di San Nicola dal dominio imperiale bizantino fino all’arrivo dei Normanni e al successivo insediamento albanese. L’autore si avvale anche della memoria storica locale, attraverso testimonianze familiari e documenti tramandati da generazioni, come quelli del nonno priore della confraternita e dello zio, autore di una delle prime storie di Gizzeria., Un testo fondamentale per chi voglia comprendere il profondo intreccio tra spiritualità, geopolitica e identità nel cuore del Mediterraneo, che restituisce dignità storica a un luogo e a una comunità troppo spesso dimenticati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.