Graphot: Quartieri di Milano
Porta Romana bella
Roberto Marelli
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 224
"Sul campanin de Ceravall, gh'è ona ciribiciacola con cinqumilacinqucentcinquantacincuciribiciacolitt...". Chi non conosce questa filastrocca dedicata al campanile dell'Abbazia di Chiaravalle? E chi non intona spontaneamente Porta Romana bella, leggendo il titolo di questo libro, in omaggio alla ballata popolare nata nelle carceri milanesi nel XIX secolo? Sfogliando il volume, di curiosità se ne trovano molte, grazie ai racconti di chi continua a tramandare la memoria storica del quartiere. Un rione che è nel cuore di ogni milanese o di chi, per diversi motivi, milanese lo è diventato, e che racchiude aneddoti singolari e personaggi interessanti spaziando da piazza Missori a Rogoredo. La storia del Signoron, la cui mano benedicente è stata ricostruita dopo più di vent'anni grazie al mecenatismo di un abitante della zona. Quella della Marisa in Burlamacchi, il locale che per anni è stato il simbolo della milanesità canora. Il rione del Bottonuto, regno della prostituzione a basso costo e il Teatro Carcano, dove fu eseguita per la prima volta la celebre Bella Gigogin. Poi la chiesa del Paradiso e la Pietra di San Barnaba, la sfilata delle carrozze dei nobili durante il Carnevalone Ambrosiano e infine gli inizi artistici dei fratelli Piero e Mario Mazzarella e della cantante Wilma De Angelis. Tra le pagine di questo libro, attraverso le testimonianze di chi ha condiviso ricordi e storie, si esplorano le radici antiche di Porta Romana e si scoprono vicende di ieri e di oggi.
Crescenzago e via Padova. La storia e le immagini
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2017
pagine: 406
Avere a cuore, conoscere e capire meglio il luogo in cui si è cresciuti o in cui si vive aiuta a ereditarne la tradizione e la vitalità. Questo è lo scopo degli autori: trasmettere ai lettori la storia del posto in cui hanno imparato a vivere, seguendo una tradizione ricca di umanità, solidarietà, religiosità e cultura. Ecco la storia di Crescenzago, storico quartiere milanese, raccontata per periodi secolari, con un focus sul Novecento, e arricchita da numerose immagini.

