Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guerini Next: Università Cattaneo libri

Le società benefit: evoluzioni e prospettive

Le società benefit: evoluzioni e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2025

pagine: 184

Business as a force for good è uno dei principi guida del movimento delle B Corp, che promuove un modo di fare impresa capace di generare impatto positivo per le persone e per l’ambiente. In questa stessa direzione si collocano le Società Benefit, introdotte nell’ordinamento italiano con la Legge di Stabilità del 2016, secondo cui «l’esercizio dell’attività d’impresa deve avvenire in modo responsabile, sostenibile e trasparente». Questo volume esplora in chiave interdisciplinare il mondo delle imprese che integrano obiettivi di beneficio comune nella propria strategia e governance. I capitoli approfondiscono i principali aspetti giuridici, fiscali, economico-aziendali e di rendicontazione, arricchiti da un Osservatorio sulle Società Benefit in Italia, una review della letteratura scientifica e una raccolta di casi pratici. Il testo si rivolge a studiosi, studenti, professionisti, consulenti, policy maker, imprenditori e manager interessati a comprendere il ruolo trasformativo dell’impresa nella società. È inoltre uno strumento prezioso per chi opera nella formazione e nella ricerca sui modelli di business orientati alla sostenibilità e all’impatto."
20,00

Competenze, governance e family business. Un dialogo fra accademici, imprenditrici e professionisti

Competenze, governance e family business. Un dialogo fra accademici, imprenditrici e professionisti

Sofia Brunelli, Rafaela Gjergji, Salvatore Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2025

pagine: 160

Lo sviluppo delle competenze è un processo che richiede attenzione e investimenti continui. Questo studio si propone di investigare l’importanza delle competenze aziendali percepita dalle imprese italiane, con un focus particolare sulla governance e sulle imprese familiari. L’analisi considera un ampio ventaglio di competenze che spaziano dalle capacità funzionali a quelle necessarie per affrontare la «twin transition», ovvero la transizione digitale e ambientale. Realizzato attraverso una survey a cui hanno partecipato 264 imprese, il lavoro offre una visione approfondita del ruolo cruciale delle competenze, evidenziandone l’importanza come leva strategica per il successo in un contesto competitivo in costante evoluzione. Inoltre, l’analisi delle correlazioni tra governance (proprietà, CdA e leadership) e dotazione di competenze offre spunti preziosi e pratici alle imprese, familiari e non, orientandole nella ricerca e nello sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro. L’opera nasce dalla collaborazione tra FABULA (il Family Business Lab dell’Università Cattaneo – LIUC) e PwC TLS, il noto Studio italiano di Avvocati e Commercialisti, uno dei maggiori del Paese, presente con 18 sedi su tutto il territorio italiano.
18,00

Transizione delle imprese verso l'economia circolare. Buone pratiche e fattori abilitanti

Transizione delle imprese verso l'economia circolare. Buone pratiche e fattori abilitanti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2025

pagine: 152

In un mondo che richiede ormai una sempre maggiore attenzione agli aspetti economici, ambientali e sociali, questo libro esplora dodici casi di imprese manifatturiere che hanno implementato good practice di sostenibilità e di economia circolare. Mettendone in luce le principali azioni implementate nel modello di business, nel processo di innovazione e nelle attività di produzione, queste aziende dimostrano che è possibile coniugare successo economico, rispetto per l’ambiente e benessere sociale. Con l’intento di far immergere il lettore nei percorsi virtuosi che queste imprese hanno tracciato, questo libro intende offrire riferimenti teorici ed esempi pratici a imprenditori, manager e policy makers su come liberare il potenziale dell’economia circolare per un futuro più sostenibile.
18,00

Governance delle organizzazioni sportive. Verso un modello di inclusione sociale e sostenibilità

Governance delle organizzazioni sportive. Verso un modello di inclusione sociale e sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2024

pagine: 328

Le innumerevoli pressioni a cui sono soggette le organizzazioni sportive stanno determinando cambiamenti nei sistemi di governance e negli stili manageriali. In quest’ottica, le dinamiche dei contesti all’interno dei quali esse operano e «si muovono» hanno attivato processi significativamente complessi, in virtù di paradigmi che sono sempre più ispirati alla sostenibilità, comportando ricadute sia sul piano ambientale sia su quello sociale, pur restando, nel contempo, legati a fattori economici talvolta stringenti. In tale scenario, lo sport ha rappresentato e continua a rappresentare una componente essenziale della vita delle persone, il cui impatto non deriva esclusivamente dagli aspetti finanziari che caratterizzano l’attività (economica) di una business «industry», ma soprattutto dalla sua centralità come elemento di inclusione sociale, salute e, in ultima analisi, benessere dell’individuo e della comunità. I concetti di governance e di responsabilità diventano dunque cruciali, ora più che nel passato, e le prospettive del settore sportivo si determineranno sempre più in funzione della capacità delle entità di ben amministrarsi, declinando in maniera tangibile la propria accountability nei confronti dei molteplici stakeholder. In questa cornice si inserisce il presente volume che, attraverso lo sguardo transdisciplinare dei suoi Autori, procede a una disamina integrale di processi, modelli e valenze delle organizzazioni sportive.
28,00

Una didattica per l'università. Educazione e innovazione nell'esperienza LIUC

Una didattica per l'università. Educazione e innovazione nell'esperienza LIUC

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2024

pagine: 176

All’interno di un quadro sociale ed economico sempre più articolato e dinamico, le università hanno il compito di educare – non solo formare – i giovani di oggi: i lavoratori e i cittadini di domani, indirizzandoli verso un apprendimento permanente e di valore, centrato sulla persona. Per fare questo, sono chiamate a stare al passo con l’innovazione, se non addirittura a farsene portavoce, rivedendo costantemente il proprio modello di business, i processi e le prassi didattiche nell’ottica di una sempre più efficace realizzazione del proprio mandato. Il volume, sulla base di una dettagliata analisi dei principali trend della higher education, offre una panoramica sulle dimensioni chiave dell’azione didattica. In particolare, il modello didattico di liuc – Università Cattaneo ivi presentato mette in luce l’importanza di investire in un processo di miglioramento continuo, per supportare gli studenti nell’affrontare una sfida tanto delicata e complessa: imparare ad imparare, per saper sfruttare le sfide che li aspettano come occasioni per reinventarsi. Prefazione di Ettore Felisatti, postfazione di Federico Visconti
18,50

Il valore dell'Università per il territorio. Una valutazione di impatto socio-economico

Il valore dell'Università per il territorio. Una valutazione di impatto socio-economico

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2024

pagine: 192

Uno studio approfondito per fare il punto della situazione, tracciare un bilancio di quanto fatto da LIUC – Università Cattaneo nei suoi primi 30 anni di attività ed evidenziarne successi e ambiti di miglioramento. Non solo. Questo volume offre una prospettiva più ampia, una visione più alta, esplicitando il ruolo centrale che un’università gioca oggi all’interno dell’ecosistema socio-economico di cui fa parte. Grazie a un approccio scientificamente rigoroso, ma narrato con semplicità e immediatezza, questo volume conduce alla scoperta di quali sono le diverse dimensioni con cui un Ateneo genera valore per il proprio territorio di riferimento: ricerca, didattica, terza missione e presenza dell’infrastruttura sul territorio, che attivano nuova conoscenza, sapere tecnico e nuove opportunità per le imprese e il mondo produttivo, per gli studenti, per il tessuto sociale e innescano un florido circuito economico per il commercio e i servizi del territorio. L’analisi, condotta seguendo una metodologia innovativa, sviluppata nel mondo anglosassone e ancora inedita nel nostro Paese, ci aiuta a scoprire che un’università è molto più di una «fucina» di talenti, è un polo di sviluppo per l’intera comunità (ampia) di riferimento, un catalizzatore di opportunità di crescita, un volano di attrattività e nuovi investimenti.
18,00

Varese nei numeri. Atti del Convegno Value 2023

Varese nei numeri. Atti del Convegno Value 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume raccoglie gli atti del convegno Value23, organizzato da Istat in collaborazione con LIUC – Università Cattaneo il 27 febbraio 2023 presso la sala Auditorium di LIUC. Il volume nasce dal confronto, animato dal convegno Value23, tra diversi attori che studiano il territorio varesino, da prospettive e con finalità diverse, ma sempre basandosi su dati ufficiali. Il dibattito ha permesso di arricchire la comprensione delle dinamiche economiche e sociali nella provincia di Varese, offrendo un punto di incontro tra realtà diverse, Università, organizzazioni di categoria, enti del terzo settore, aprendo al confronto e allo scambio. Dai contributi raccolti in quest’opera, infatti, emergono molteplici spunti di riflessione sui punti di forza e di debolezza della provincia di Varese, che possono rappresentare un utile strumento per i decisori pubblici e privati. L’evento – e questo volume – rientra tra le iniziative che il Business Analytics and Data Science Hub di LIUC – Università Cattaneo promuove per consolidare la formazione degli studenti nelle discipline quantitative e sensibilizzare la società civile e il mondo delle imprese all’importanza di prendere decisioni basandosi su dati ufficiali (e dunque attendibili) e attraverso modelli validati dalla ricerca scientifica. Nell’era AI e delle macchine pensanti, le statistiche ufficiali sono un patrimonio informativo imprescindibile per indirizzare le azioni dei decisori pubblici e privati. La competenza nella selezione sia dei dati sia dei modelli e metodi utili per la loro interpretazione e traduzione in decisioni è, quindi, fondamentale per governare la data-driven economy.
16,50

Imprese familiari e creazione di valore. Il contributo delle nuove generazioni

Imprese familiari e creazione di valore. Il contributo delle nuove generazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2023

pagine: 336

La creazione di valore nelle imprese familiari è un processo che presuppone orizzonti transgenerazionali. Il presente studio, sviluppato con il supporto di Banca Sella, analizza i processi di creazione di valore all’interno delle imprese familiari, ponendo al centro il contributo delle nuove generazioni alla performance imprenditoriale. Attraverso l’analisi di quindici casi di imprese di famiglia in cui hanno avuto un ruolo da protagonista le generazioni dei Millennials e degli Xennials, il libro arriva allo sviluppo di cinque profili di giovani imprenditori capaci di sostenere i processi di creazione di valore transgenerazionale. Dallo studio emergono spunti e best practice che possano diventare un’utile guida per le nuove generazioni che intendono entrare nelle imprese di famiglia e contribuire al loro rinnovamento. I casi aziendali studiati all’interno del volume sono: BasicNet, Basso Fedele & Figli, Cantine Volpi, Editoriale Domus, Ellena, Fratelli Pisa – Pisa Orologeria, Fontana Group, gdl, Gibus, idal Group, irsap, Lucano 1894, Polti, Sabelt e thun – lenet Group.
27,00

Il bilancio degli enti del terzo settore

Il bilancio degli enti del terzo settore

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il tema della sostenibilità e degli indicatori ESG è sempre più centrale per le imprese di ogni settore. Nel contesto non profit, l’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore ha sancito l’inizio di una riforma di tale comparto, evidenziando il ruolo di quest’ultimo come punto di incontro tra le istituzioni pubbliche e il settore privato. Quali sono i mezzi per raggiungere le finalità sociali richieste agli ETS? Qual è l’impatto delle recenti riforme in ambito giuridico e contabile? Quali sono i benefici fiscali di cui godono gli Enti del Terzo Settore, e a fronte di quali impegni? Il presente volume si propone di rispondere a questi e altri quesiti, con un’analisi approfondita sulla realtà degli ETS nel nostro Paese, arricchita dalla presentazione di casi studio. Prefazione di Giovanni Fosti e Davide Maggi. Postfazione di Federico Visconti.
26,00

Supply chain management e intelligenza artificiale. Migliorare i processi e la competitività aziendale

Supply chain management e intelligenza artificiale. Migliorare i processi e la competitività aziendale

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini Next

anno edizione: 2023

pagine: 200

L'intelligenza artificiale applicata alla gestione delle Operations e della Supply Chain rappresenta una straordinaria opportunità per la competitività delle aziende. Può infatti impattare in misura rilevante sui costi, sulla produttività degli operatori e degli impianti, sulla qualità dei processi e dei prodotti, sulla riduzione delle scorte, sui livelli di servizio. Tali risultati non sono però scontati. I progetti di adozione dell'IA in ambito industriale sono caratterizzati da livelli di complessità molto elevati, ed è indispensabile essere preparati per poter affrontare e governare la transizione da una gestione tradizionale a quella guidata dagli algoritmi. Gli autori, attraverso casi concreti, descrivono le applicazioni più interessanti, i principali benefici conseguibili e come superare le barriere tecniche e organizzative.
20,50

Il bilancio di sostenibilità come strumento di rendicontazione aziendale

Il bilancio di sostenibilità come strumento di rendicontazione aziendale

Patrizia Tettamanzi, Valentina Minutiello

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il volume nasce con la finalità di contribuire a fare chiarezza sul tema della comunicazione non finanziaria delle aziende. Il percorso inizia con la descrizione dei principali strumenti di rendicontazione in tema di sostenibilità e si focalizza, poi, sul processo di implementazione e sviluppo del principale strumento di comunicazione delle performance ambientali e sociali: il Bilancio di Sostenibilità. Il tema è arricchito dalla trattazione di sei casi aziendali, che consentono di apprezzare la diversità degli approcci sostenibili adottati, con lo scopo di alimentare interessanti riflessioni sul reporting aziendale e, più in generale, sul ruolo delle imprese nell’attuale contesto sociale. Prefazione Maurizio Comoli. Postfazione Federico Visconti.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.