Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Ateneo/Ricerca

Il monitore napoletano (1799)

Il monitore napoletano (1799)

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 920

Riappare, nella sua integrità, "Il Monitore Napoletano", il giornale che Eleonora de Fonseca Pimentel pubblicò durante la breve vita della Repubblica Napoletana del 1799 e che costituisce il maggior documento di quel periodo. Il volume è preceduto da un'ampia introduzione sulla vita di Fonseca Pimentel e sulla storia del suo giornale, mentre l'appendice riproduce il "Moniteur", il famoso giornale parigino, negli estratti che si riferiscono agli avvenimenti napoletani. I trentacinque numeri de "Il Monitore Napoletano" sono corredati di note e rinvii che permettono non solo di comprendere gli accenni agli avvenimenti dell'epoca, ma di ricostruire a poco a poco l'intera tragica storia della Repubblica Napoletana.
50,00

Averroes and the Aristotelian Heritage. Ediz. inglese, francese e italiana

Averroes and the Aristotelian Heritage. Ediz. inglese, francese e italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 248

25,00

Equità e ragionevolezza nell'attualità dei diritti

Equità e ragionevolezza nell'attualità dei diritti

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 190

15,00

Corporeità ed emozioni. Una didattica psicomotoria per la costruzione del saper... essere
16,00

Europa fantasma o realtà?

Europa fantasma o realtà?

Sergio Cotta

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 56

10,00

Linee di antropologia culturale

Linee di antropologia culturale

Armando Catemario

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 376

18,00

Il viaggio degli emigranti in America Latina tra Ottocento e Novecento. Gli aspetti economici, sociali, culturali

Il viaggio degli emigranti in America Latina tra Ottocento e Novecento. Gli aspetti economici, sociali, culturali

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 192

I contributi di questo volume si interrogano non solo su alcuni aspetti economici del viaggio dell'emigrante, ma anche sugli effetti dei processi politici e istituzionali che, dall'Unità al fascismo, regolano, con intensità crescente, il ruolo, la presenza, l'identità dei nostri emigranti dal momento della traversata a quello dell'approdo. L'attenzione si concentra sui cambiamenti subiti nell'organizzazione materiale del viaggio per mare degli emigranti diretti in America Latina tra '800 e '900; ma, dentro questa rotta, si guarda anche a quel confine mobile e labile tra terra e mare sul quale si muovono viaggiatori professionali e per piacere che, con le loro cronache e i loro pregiudizi politici ed ideologici, concorrono non poco a formare e distorcere l'immagine del nostro emigrante in viaggio. Prende così forma, anche grazie alla valorizzazione di fonti finora poco utilizzate, come gli atti di società, le guide e le pubblicazioni "specializzate", oltre ad una letteratura coeva minore, un punto di vista storiografico che, attraverso la rappresentazione delle condizioni di viaggio degli emigranti e del modo in cui lo percepiscono e lo descrivono i suoi osservatori, fa emergere la potenzialità di un lavoro di approfondimento su un momento della lunga catena migratoria rivelatore e anticipatore delle tante difficoltà che, ieri come oggi, i protagonisti dell'esodo avrebbero incontrato nei paesi di destinazione.
11,00

Attività commerciali e spazi urbani

Attività commerciali e spazi urbani

Libera D'Alessandro

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 312

20,00

Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale

Paestum e Roma quadrata. Ricerche sullo spazio augurale

Elio De Magistris

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 240

Fin dove l'impero romano si è spinto, è possibile rinvenire, in Italia, in Europa e in Africa i resti dell'antica civiltà che ha gettato le basi della nostra odierna. Il secolo scorso ha creduto che le città romane fossero costruite esclusivamente in base a dettami urbanistici. In verità l'Ottocento, sebbene in maniera lacunosa e senza le prove necessarie, aveva compreso che le città antiche, più che rispondere alle necessità pratiche dei loro abitanti rispondevano a precise esigenze spirituali. Lo studio che Elio De Magistris ha compiuto, partendo da alcune iscrizioni rinvenute sulle mura di fortificazione della città di Paestum, antico e importantissimo insediamento romano in Campania, nella provincia di Salerno, intende proprio restituire al culto degli dei pagani e alla spiritualità l'importanza che avevano presso quelle antiche genti.
18,00

Governare le trasformazioni. Un progetto per le corti di Ortigia in Siracusa
18,00

Comuni, province e autonomia statuaria

Comuni, province e autonomia statuaria

Francesco Zammartino

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2006

pagine: 192

10,00

Le decisioni strategiche d'impresa

Le decisioni strategiche d'impresa

Alessandra De Chiara

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2005

pagine: 132

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.