Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Quaderni del CE.PA.M.

Cesare Pavese. La «tentazione dell'impossibile» in un mondo «multipolare»

Cesare Pavese. La «tentazione dell'impossibile» in un mondo «multipolare»

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 250

Il ventiduesimo volume mantiene la prospettiva internazionale degli studi critici. Prende spunto da una frase usata da Mario Vargas Llosa per individuare l’influenza che I Miserabili di Victor Hugo ebbero sui lettori, orientandoli verso la «tentazione dell’impossibile». Cesare Pavese è riuscito a dar vita ad una «finzione» letteraria in cui convergono elementi razionali ed irrazionali, reali e fantastici, che, però, sono sottoposti al vaglio della ragione e al setaccio della storia per diventare una costruzione letteraria che, al pari del grande scrittore francese, coinvolga il lettore nella «tentazione dell’impossibile» ch’essa contiene, in quanto va al di là del possibile condensato nella vita «reale» di ogni giorno, proponendo un orizzonte ideale che spinga tutti gli uomini che leggono a darsi obiettivi lungimiranti di cambiamento generale della società. In questo «sogno in avanti» sta la grande attualità dell’opera di Pavese e la motivazione del suo successo a livello nazionale ed internazionale.
20,00

Cesare Pavese. Un «amico speciale» e la società digitale iperconnessa

Cesare Pavese. Un «amico speciale» e la società digitale iperconnessa

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 292

Il ventunesimo volume, qui proposto, mantenendo il carattere internazionale e collettaneo dei contributi critici, assume simbolicamente Pavese come un "amico speciale" (la definizione è del noto sociologo Franco Ferrarotti) che guida, con la sua opera, gli studiosi e i lettori nella "società digitale iperconnessa", con la sua particolare configurazione, ma anche con gli elementi di continuità con il passato, per affrontare insieme le "grandi questioni" dell'esistenza umana. Senza retorica, senza la pretesa di istruire o, peggio ancora, indottrinare, l'"umanesimo" non viene considerato come una comoda "poltrona" (per usare una felice espressione dello stesso Cesare Pavese), su cui sedersi per godere risultati ormai consolidati, ma viene visto come continua ricerca del significato ultimo della vita.
20,00

Cesare Pavese. Al tempo del coronavirus

Cesare Pavese. Al tempo del coronavirus

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 216

"Il ventesimo volume, qui proposto, mantenendo il carattere internazionale e collettaneo dei contributi critici, vede la luce nella fase della pandemia da coronavirus, che incide in vario modo sulle relazioni sociali. Coglie l’occasione per avviare una riflessione profonda, a più voci, su come si configura la dimensione esistenziale nell’opera di Cesare Pavese, con riferimento al passato mitico, alle sue proiezioni nel presente e nel futuro (la società digitale iperconnessa), all'"autofigurazione" dello scrittore nella sua sofferenza, all’introspezione psicologica, nel rapporto comparativo con altri autori"(Cristina Campo).
20,00

Cesare Pavese. Un «classico» alla conquista del mondo contemporaneo

Cesare Pavese. Un «classico» alla conquista del mondo contemporaneo

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 210

Il diciannovesimo volume della collana "I quaderni di CE.PA.M., qui proposto in veste editoriale rinnovata, contiene contributi provenienti da vari Paesi, dalla Cina all'Egitto, passando per il vecchio continente europeo e per l'America Latina, che spaziano dall'approfondimento del mito pavesiano alla problematica esistenziale, all'analisi intertestuale tra Pavese e scrittori come il suo conterraneo Beppe Fenoglio, l'ungherese Attila József, gli italoargentini Antonio Dal Masetto e Maria Teresa Andruetto, l'egiziano Bahaa Taher, allo studio interdisciplinare degli scritti pavesiani, tra letteratura e fotografia, a una nuova riflessione sulla "collana viola". Contiene, inoltre, una lunga testimonianza del sociologo Franco Ferrarotti, unico degli amici di Pavese ancora in vita, il quale rivela aspetti inediti della personalità pavesiana.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.