Harpo: Cassetti
Reietti. Storie di straordinaria follia
Rossella Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il lato comico della ferocia umana in un'antologia di racconti dissacranti popolati da una galleria di "reietti" suggestivi e divertenti. Mostri glamour, vittime ibride, personaggi "cariati", intrisi di sarcasmo, umorismo agghiacciante e spregiudicatezza. I diciassette racconti "politicamente scorretti" di Rossella Monaco ci parlano di un mondo alla rovescia, nel quale i perdenti, i "reietti", assurgono al ruolo di protagonisti. Storie "fantastiche", ma forse non troppo, in cui i deboli riescono a invertire le parti: uomini-pecora creati come fucina di organi di ricambio per umani facoltosi; zombi in stato vegetativo che riescono a fregare lo Stato che nega loro l'eutanasia; suore che si ribellano e lottano•per la parità di diritti; extracomunitari alla deriva costretti a partecipare a un "boat reality".
Non mi cercare
Ansoino Andreassi
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2017
pagine: 272
Piazza San Giovanni era stracolma di gente e il cielo di quell'azzurro profondo e magico del maggio romano: De Gregori e la Marini cantavano alla folla in estasi “Bella ciao”. Non è casuale il richiamo alla Resistenza con cui si apre "Non mi cercare": il mito della Resistenza tradita sarà uno degli elementi che spingeranno, negli anni Settanta, molti giovani a scegliere la strada della lotta armata, dando vita a un fenomeno che sconvolgerà il Paese, a passare dalla critica politica alla critica delle armi. Il protagonista del romanzo è un giovane poliziotto, uno che ha scelto di stare dall'altra parte. Sullo sfondo di una difficile quanto tenera storia d'amore, si dipana il racconto di Andreassi che attraversa gli anni di piombo. Un romanzo nel quale realtà e finzione si intrecciano: «È la terza o quarta volta che Guido legge quel foglio malamente ciclostilato con l'emblema della stella a cinque punte. Vuole capire bene chi sono e che cosa vogliono questi dell'Organizzazione, ora che è stato assegnato al nucleo antiterrorismo». «Due missini assassinati nella sede del partito a Padova. È la prima volta che l'Organizzazione si sporca le mani di sangue». Andreassi racconta, senza fare sconti, i percorsi di vita dei protagonisti, le ragioni delle loro scelte, le difficoltà e le diffidenze incontrate dai pochi che vogliono capire le ragioni di una guerra dichiarata unilateralmente da chi si sentiva in diritto di decidere chi meritava di vivere o morire.
Mi chiamo Karim. La guerra santa tra noi
Ansoino Andreassi
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2017
pagine: 128
Karim ha 19 anni, è nato in Italia da genitori marocchini trapiantati in Veneto ed è alla ricerca delle proprie radici, affascinato da un Imam vicino all'Isis. Alcide è un famoso giornalista che convive con i propri rimorsi, costretto a lasciare Beirut a causa di una inchiesta sgradita. L’incontro casuale tra i due fa da innesco a una vicenda che vede come comprimari uomini dei servizi segreti, agenti della Cia e infiltrati, militanti dell'Isis. Una fiction che rischia di tramutarsi in una tragica realtà.
Come un'ombra che mi segue
Hua Feng
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2017
pagine: 240
In una grande città della provincia cinese, un serial killer uccide giovani donne, in apparenza senza alcun collegamento tra le vittime. Sulle tracce dell'assassino, l'ispettore Pu Ke incontra una giovane dottoressa, Mi Duo, ancora traumatizzata da una drammatica esperienza lavorativa. Tra i due nasce una intensa amicizia: assieme cercheranno di dare un volto all'assassino. Ma qualcosa turba il loro rapporto...
Tra le nuvole. Storie con frammenti di cinema
Riccardo D'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il cinema come mappa della memoria. Questi racconti danno luogo a una sorta di educazione sentimentale cinematografica e ciascuno di loro fa parte di un generale romanzo di formazione "per film visti". Le storie raccontate prendono spunto da un nome, da una scena, da un attore o da un singolo fotogramma, per poi procedere per analogia, associazioni o divagazione della memoria. Questo libro è una personalissima "autobiografia di spettatore" dentro una prospettiva in cui i film visti e le persone che ci hanno accompagnato, Roma e le sale cinematografiche ormai scomparse, formano un mini-romanzo urbano su una città che esiste solo nei sogni.