Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Helvetia: Taccuini d'autore

Due.Città

Due.Città

J. Á. González Sainz

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2022

pagine: 96

Due racconti naufraghi. Due racconti che rispondono a progetti di libri naufragati nella tempesta del tempo e della prepotenza d’altri compiti. Ognuno di essi è quindi il resto d’un proprio naufragio, un pecio, come si dice in spagnolo. Ma i due resti, i due pecios, si sono ritrovati a vicenda e sono poi entrati in tensione dialettica tra loro, confrontandosi entrambi e covando pure sentimenti d’amicizia tra l’uno e l’altro e, soprattutto, cimentandosi con la cifra che li unisce e li separa, il due. Tutto il mio lavoro e la mia vita scorrono sotto l’insegna del due: due paesi, due vite, due lingue, l’andare e il ritornare, il fiume di Eraclito e la sua discordia concordante – oppure concordia discordante –, la paternità universale e sovrana della guerra tra i contrari, la passione del nuovo e il richiamo del vecchio, il volto e il retro di ogni cosa adesso e in un successivo o anteriore adesso che è il contrario dell’adesso di ora. (J.Á. González Sainz).
8,50

Ritratti veri di persone immaginarie

Ritratti veri di persone immaginarie

Giorgio Camuffo, Renzo Di Renzo

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2021

pagine: 96

"È possibile che un avvenimento, una caratteristica caratteriale, una svolta biografica si coaguli in una figura? In un occhio, in una smorfia, in una carnagione? La faccia è il nostro stemma araldico, il nostro espressivo blasone? Oppure quei lineamenti sulla superficie anteriore della testa sono casuali, non significano nulla?" (dalla Prefazione di Tiziano Scarpa)
8,50

Venezia e io

Venezia e io

Marilia Mazzeo

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Città strappata alle acque, e che prima o poi alle acque tornerà, città sospesa e improbabile, città fragile e solidissima, bellissima e orribile, contesa fra mare e terra, affollata e deserta, Venezia è uno dei quei luoghi capaci di riassumere una condizione esistenziale universale, quell’esserci e non esserci con cui ciascuno di noi deve ogni giorno fare i conti. Nelle pagine di questo diario, che è anche un lunga nota autobiografica e una guida letteraria per calli e quartieri di Venezia, Marilia Mazzeo posa il suo sguardo vagabondo su tutto ciò che Venezia dà: gatti, tetti, bambini, opere d’arte, cinema e caffè, amici, barche e motoscafi, canali. Nel suo vagare l’autrice cerca, come ogni autentico scrittore, solo le contraddizioni. E, naturalmente, Venezia ne conta a bizzeffe, di contraddizioni." (dalla Prefazione di Pietro Spirito)
10,50

Venezia è laguna

Venezia è laguna

Roberto Ferrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2019

pagine: 96

Dopo le due tragedie evitate di un soffio nell’estate 2019, il tema delle grandi navi in laguna è tornato alla ribalta internazionale. Da troppi anni Venezia attende inutilmente la soluzione a questo che è soltanto uno dei gravi problemi che affliggono la città (decine di milioni di turisti che la assediano ogni anno, migliaia di appartamenti airbnb e la conseguente emorragia di residenti, lo scandalo del Mose, l’opera pubblica più inutile e cara d’Europa) e la soluzione non può che essere una: fuori le navi dalla laguna. Questo racconto lungo, che in Francia è stato definito un récit, tenta di dare voce a chi Venezia la abita e si trova costretto a subire gli assedi del turismo di massa. In un alternarsi fra la laguna e Saint-Nazaire, dove gran parte delle navi da crociera vengono costruite, l’io narrante e la sua compagna fanno i conti con le conseguenze di queste anomalie epocali. Cercano, come altri veneziani, una chiave possibile di resistenza in una città dove gli ostacoli aumentano giorno dopo giorno, davanti all’indifferenza delle istituzioni spesso ostacoli esse stesse. Un libro che cerca con la parola di trovare un percorso alternativo, un’inversione di rotta possibile.
8,50

Studio Italia. un collezionista negli atelier della pittura italiana contemporanea

Piersandro Pallavicini

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2023

pagine: 128

Con studio visit si intende una pratica comune tra appassionati e collezionisti, cioè andare a trovare un artista dove lavora, vedere le sue opere in corso, esplorare il suo archivio, parlare delle sue tecniche, dei suoi prezzi, o anche semplicemente del più o del meno. Piersandro Pallavicini, appassionato d’arte contemporanea, adotta questo metodo per proporre interessanti spunti d’approfondimento su aspetti poco noti del sistema di rapporti che lega gli artisti figurativi al mercato dell’arte tramite gallerie, mostre, fiere e piattaforme internet. Da scrittore e “piccolo collezionista”, racconta i propri incontri con pittori contemporanei, ponendo l’accento sulla personalità, la tecnica creativa e le suggestioni vissute nei loro atelier. “Studio Italia” raccoglie nove di queste visite informali ad affermate figure del nostro panorama artistico: Velasco Vitali, Federico Lombardo, Adelisa Selimbašić, Iva Lulashi, Giovanni Frangi, Daniele Galliano, Luca Pignatelli, Laurina Paperina, Valentina D’Amaro.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.