Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Helvetia: Venezia e Veneto vivo

Mala aria. Il Veneto della carestia e della valigia. Volume Vol. 1

Mala aria. Il Veneto della carestia e della valigia. Volume Vol. 1

Antonella Benvenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2019

pagine: 273

Un romanzo-dossier veritiero nato da un'accurata ricerca sulle terribili condizioni della popolazione contadina nel Veneto tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, costruito con scrittura lucida e fotografica che non vuole risparmiare o nascondere nulla al lettore.
14,00

La Venezia che vorrei. Parole e pratiche per una città felice

La Venezia che vorrei. Parole e pratiche per una città felice

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2018

pagine: 180

«E tu, che Venezia vorresti?» è la semplice domanda rivolta a studiosi, giornalisti, artisti, professionisti che la città la vivono quotidianamente o che vi sono in qualche modo legati. Le risposte – testi letterari, poesie, articoli, fotografie, opere di grafica – sono confluite in quest'opera collettiva che offre un interessante mosaico di tematiche e che ben individua i problemi più pressanti, proponendo anche delle possibili soluzioni. Emerge forte la preoccupazione per la salvaguardia dell'"homo venexian" e la sua importante tradizione storico-culturale, cosa non facile davanti agli inevitabili e repentini cambiamenti imposti da una mondo globalizzato, che permette a chiunque di raggiungere facilmente la laguna e in qualsiasi momento dell'anno. L'accoglienza, ormai divenuta l'attività principale, dovrebbe aprirsi non solo ad un turismo maggiormente sostenibile e ai nuovi residenti internazionali, ma anche verso le giovani coppie locali, dando loro la possibilità di trovare una casa a prezzi accessibili, per non arrivare al paradosso di una Venezia perennemente sovraffollata ma al tempo stesso svuotata dei veneziani.
15,00

Venezia bizantina. Dal mito della fondazione al 1082

Venezia bizantina. Dal mito della fondazione al 1082

Nicola Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2018

pagine: 208

Lo studio di Nicola Bergamo propone un excursus storico sull'evolversi dei rapporti fra la nascente città di Venezia e il potente impero bizantino, dai primi insediamenti venetici nella gronda lagunare dell’augustea X Regio Venetia et Histria, attraverso le devastanti guerre gotiche e l'invasione longobarda, fino all'affrancamento fiscale del 1082 con la crisobolla concessa dal basileus Alessio I Comneno che accrescerà enormemente la fortuna commerciale dei veneziani all'interno del Mediterraneo, consolidando quella che diverrà una fulgida repubblica millenaria. Un cambiamento anche del potere politico che dall'esarca, il tribuno e il magister militum passerà alle famiglie élitarie che eleggeranno i primi duces, e sposterà il proprio baricentro dalla primitiva capitale Civitanova sulla terraferma verso il nucleo lagunare di Rivoalto attorno al quale si svilupperà la città, cercando una soluzione alle continue lotte fra i patriarcati di Grado e Aquileia e agli assalti dei pirati narentani che incrociavano le navi sulla rotta per Costantinopoli. A corredo del saggio un testo introduttivo di Pier Alvise Zorzi.
16,00

Porto Marghera. Cento anni di storie (1917-2017)

Porto Marghera. Cento anni di storie (1917-2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2017

pagine: 176

Sono passati cento anni da quel 1917 in cui vennero fondate le prime strutture sul bordo della laguna antistante Venezia, ponendo le basi del polo chimico-industriale di Porto Marghera – progettato nel ventennio precedente da un gruppo di nobili e imprenditori – e dell'attigua "città giardino". Da allora le storie di migliaia di persone si sono spesso incrociate in contesti non facili, come gli scioperi e le lotte operaie degli anni '70; il dramma delle malattie dovute alla mancanza di un'adeguata protezione sul lavoro; la scoperta dei danni ambientali causati dagli sversamenti di sostanze inquinanti nei terreni paludosi e dalle fughe di gas tossici negli incidenti degli impianti. Tuttavia in questo paesaggio di gru, banchine e ciminiere, aleggia una particolare vitalità che i sedici narratori ed un poeta, legati al territorio e riuniti in questo volume, – curato da Cristiano Dorigo e Elisabetta Tiveron – hanno scelto di far risaltare partendo da diverse prospettive, chi proponendo una visione più letteraria ed intimista e chi attingendo alla cronaca e alla storia sociale.
14,00

La prostituzione a Venezia nell'Ottocento. Le dominazioni straniere (1797-1866)

La prostituzione a Venezia nell'Ottocento. Le dominazioni straniere (1797-1866)

Elisabetta Tiveron

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2015

pagine: 128

Con la caduta della Serenissima (1797) e la dominazione francese, poi seguita da quella austriaca, inizia per Venezia il periodo forse più decadente della sua storia millenaria: tra la povertà sempre più evidente e lo stravolgimento dei fastosi costumi sociali che avevano caratterizzato la città, anche nell'ambito della prostituzione si percepisce il nuovo clima oppressivo con un incremento delle norme comportamentali e dei controlli igienico-sanitari, nonché della gestione puramente fiscale dei lupanari. Finita l'epoca delle cortigiane colte che avevano affascinato re e viaggiatori, inizia quella delle poverette mal tollerate e talvolta problematiche, spesso ad un passo dalla criminalizzazione o dall'espulsione dalla città. Elisabetta Tiveron, attraverso lo spoglio della documentazione d'archivio, l'analisi della distribuzione delle case di tolleranza e le vicende giudiziarie di alcune prostitute, ricostruisce un ambito ancora poco noto della storia ottocentesca veneziana.
11,00

Il sogno dei Carraresi. Padova capitale (1350-1406)

Il sogno dei Carraresi. Padova capitale (1350-1406)

Federico Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Helvetia

anno edizione: 2015

pagine: 240

Un saggio che riesamina le figure di Francesco il Vecchio e Francesco Novello da Carrara, la loro visione, l'avventura di un'intera città alla luce di una chiave interpretativa del tutto inedita. La Padova del Trecento è esaminata all'interno della geostrategia del tempo, pesando da un lato le ambizioni, dall'altro le forze disponibili. Il risultato è sorprendente, portando a rivalutare i due ultimi Signori carraresi e le loro scelte: audaci, senza dubbio, ma nient'affatto utopiche e comunque per molti aspetti inevitabili. Intelligenti e valorosi sul piano personale, colti e astuti, d'indiscutibile coraggio anche di fronte alla morte, tragica con tratti addirittura epici per entrambi, Francesco il Vecchio e Francesco Novello sono qui sottratti al singolare oblio al quale sono stati condannati. Soprattutto è loro restituita la dimensione di grandi statisti, quali furono. Ebbero sfortuna ma, forse, proprio per questo sono ancora più meritevoli di ricordo e riflessione.
16,00

Riva Menacao. I ragazzi di via Dauli

Riva Menacao. I ragazzi di via Dauli

Corrado Badin

Libro

editore: Helvetia

anno edizione: 2004

pagine: 177

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.