Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Hoepli: Scienze

Universal. Una guida al cosmo

Universal. Una guida al cosmo

Brian Cox, Jeff Forshaw

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: 294

Proviamo a immaginare di tornare indietro al tempo in cui, prima del Big Bang, l'intero universo era compresso in una regione più piccola di un atomo. Ora, come mostrano Cox e Forshaw, possiamo andare oltre: possiamo comprendere. Nei secoli, il bisogno umano di scoprire ha dischiuso un'incredibile quantità di conoscenza. E quel che ci rivela toglie il fiato. "Universal" ci porta in un epico viaggio di esplorazione scientifica e, così facendo, svela come tutti possiamo comprendere alcune tra le domande fondamentali su Terra, Sole, sistema solare e galassie. Ad alcune di queste domande - Quant'è grande il nostro sistema solare? Con che velocità lo spazio si sta espandendo? - possiamo trovare una risposta sollevando gli occhi al cielo; le risposte ad altre domande - Quant'è grande l'universo? Di cos'è fatto? - attingono dalle straordinarie informazioni raccolte da gruppi di astronomi che lavorano alle frontiere dell'universo conosciuto. Alla base di tutte queste domande - dai primi tentativi di quantificare la gravità fino ai nostri sforzi di capire cosa sia la materia oscura e cosa sia realmente successo alla nascita del nostro universo - sta il metodo scientifico. La scienza rivela una bellezza più profonda, ci connette gli uni agli altri, al nostro mondo e al nostro universo e, con la comprensione del rivoluzionario lavoro di altri, si spinge fino all'ignoto. Oltretutto, come "Universal" ci mostra, se proviamo a immaginare, possiamo farcela.
27,90

Elementi di struttura della materia

Elementi di struttura della materia

Luciano Colombo

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2002

pagine: 117

La riforma universitaria ha comportato, con l'introduzione del doppio sistema di laurea "3+2'', una profonda modifica del percorso di studi, proiettando verso i primi anni d'insegnamento alcune materie avanzate. Questo volume inaugura una collana di testi progettati specificamente per la Laurea Triennale. Si danno acquisite solo le nozioni di base che rientrano nei programmi dei nuovi moduli d'insegnamento di Fisica Generale I e II. Il formalismo matematico e' stato mantenuto ad un livello minimale, privilegiando le esigenze di "conoscenza operativa'' più che di completezza formale. La scelta degli argomenti trattati prevede di poter svolgere il programma nel tipico corso articolato sul modulo semestrale. Ogni capitolo e' integrato da una bibliografia commentata dove sono proposte letture alternative o di approfondimento degli argomenti trattati. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di Fisica III o di Struttura della materia all'interno dei Corsi di Laurea triennali di Ingegneria e di Scienze.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.