Ibis: Seírios
Oltre le culture. Valori e contesti della comunicazione interculturale
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2004
pagine: 203
Questo volume è un'esplorazione di ciò che può voler dire comunicare e convivere in un mondo sempre più fluido e interdipendente: ha senso discutere in termini di "culture" e "identità"? È possibile il dialogo fra culture profondamente diverse? Vi può essere un futuro per le cosiddette società multiculturali? La complessità di questi interrogativi richiede un approccio interdisciplinare. Il volume raccoglie quindi contributi di alcuni filosofi, antropologi, linguisti, politologi di fama internazionale.
Thomas Mann. Come lavorava, come l'abbiamo letto
Bianca Cetti Marinoni, Anna Ruchat
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2000
pagine: 222
L'invenzione del razzismo. Antichità e Medioevo
Christian Delacampagne
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2000
pagine: 183
La parola conquistata. Bilinguismo e biculturalismo negli autori di lingua francese e inglese dell'Africa
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2000
pagine: 222
Come leggere i vittoriani? Testi di illustrazione e di rappresentazione dell'800 inglese
Tomaso Kemeny
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2000
pagine: 170
Dalla comunicazione intrauterina al linguaggio umano. La liberazione di Edipo
Alfred A. Tomatis
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 1993
pagine: 190
Ascoltare l'universo. Dal Big Bang a Mozart
Alfred A. Tomatis
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2013
pagine: 297
All'inizio fu il suono: così sembra cominciare la storia dell'universo secondo Tomatis. E in effetti il Big Bang è anche un enorme suono, tanto che gli astrofisici ritengono che il fragore di questa originaria esplosione sia ancora udibile nella radiazione di fondo che pervade l'intero universo. Così per Tomatis come la vita dell'universo sarebbe cominciata con questo potente suono e, seguendo l'infinita trasformazione dei suoni, si sarebbe sviluppata ed espansa infinitamente, ugualmente la vita umana avrebbe origine con il suono, il suono intrauterino percepito durante la gestazione e originario carattere distintivo dell'umanità dell'uomo. La convinzione di Tomatis che tutto sia suono, trova qui la sua conferma complessiva: macrocosmo e microcosmo si uniscono nel segno del suono, la cui storia culmina nella musica di Mozart. Prefazione di Concetto Campo.
Le difficoltà scolastiche
Alfred A. Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2010
pagine: 205
"Paradossalmente, un allievo in difficoltà è spesso un bambino brillante. Le sue conoscenze stupiscono chi gli sta intorno. Di fronte a un mondo chiuso e opaco, egli sciorina tesori di immaginazione, di abilità e di intelligenza per innalzarsi al livello dei suoi compagni. Ma i suoi sforzi girano a vuoto. Il successo non arriva mai all'appuntamento. (...) Imparare - come camminare o parlare - è un'attività naturale dell'uomo, una sorta di piacere, rinnovato senza sosta, non esistono degli zucconi innati, dei bambini privi delle capacità di integrare correttamente le conoscenze. Questa affermazione, come una professione di fede, permette di capire le angosce cui devono far fronte i bambini che si trovano in una posizione di insuccesso scolastico. Come i loro compagni, hanno in sé una sorprendente spinta vitale. Ma ad un certo punto della loro vita, sfortunatamente, sono caduti in fondo ad un pozzo. Buttate loro una corda, ci si arrampicheranno. Da soli." (Alfred A. Tomatis). Prefazione di Concetto Campo.
Capire la filosofia
Fulvio Papi
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2007
pagine: 110
Capire la filosofia non è un problema che possa essere affidato a qualche artificio. Forse si possono insegnare tecniche per ripetere frammenti filosofici. Ma è filosofia? E, soprattutto, è capire? Questo breve libro toglie ogni banale illusione, e cerca, al contrario, di mettere il lettore dinnanzi alle condizioni necessarie e fondamentali per condurre al successo l'impresa. La filosofia infatti è sempre stata, per chi non ha avuto modo di studiarla al liceo (ma spesso anche per chi l'ha studiata ma senza entusiasmo o passione), un oggetto misterioso, ben diversa da tutte le altre materie il cui contenuto appare, tutto sommato, abbastanza definibile. La filosofia invece è una materia dai contorni vaghi, dai contenuti nebulosi, suscita diffidenza e sospetto. Ecco allora un testo divulgativo ma rigoroso, che permette di iniziare un percorso filosofico.
Siamo tutti nati poliglotti
Alfred A. Tomatis
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2003
pagine: 200
Gli studi svolti dal dottor Tomatis sull'orecchio e sullo stretto rapporto intercorrente tra udito e intelligenza, hanno permesso di acquisire nuove e rilevanti certezze sulla formazione e sulle capacità dell'uomo stesso. In particolare in quest'opera si sottolinea come un corretto sviluppo delle capacità uditive possa permettere di raggiungere una invidiabile capacità linguistica, che permetterebbe di padroneggiare diverse lingue. Alfred A. Tomatis (1920-2001) medico otorinolaringoiatra francese, iniziatore di una scuola di specialisti dell'udito, è stato il fondatore di centri per la riabilitazione dell'ascolto e l'autore di numerose opere scientifiche sia specialistiche sia divulgative.