Ibiskos Ulivieri: Le zagare
Articoli per tutte le misure (5 anni di vita raccontati sul web). 27 Dicembre 2011-21 Maggio 2017
Angela Fabbri
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2018
pagine: 176
In questa raccolta ho radunato riflessioni ricordi pensieri narrati sul web nel corso di 5 anni. Sono frammenti della mia vita, attraversati dagli accadimenti del mondo contemporaneo. Cose piccole, spesso corte che, come tanti micro corto-circuiti, hanno pizzicato in me l'autore, costringendomi a raccontare, istintivamente e a caldo, quello che ho sentito. Alcuni possono vivere come storie a sé stanti, ma sempre e comunque ispirati dal quotidiano. Ad esempio "Le frittelle del Papa", scritto ben prima che Francesco venisse eletto, dice qual era il Papa che aspettavo. Ci ho messo dentro anche 2 mie 'anticaglie': "Nell'ora del Tramonto" (1971) che parla di un futuro che spero non si avveri. E la storia fatata dell'Arcangelo Gabriele con la sua Annunciazione (1991).
Margherita d'inverno
Paolo Pampana
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 208
Antonio, un uomo contemporaneo, intraprende suo malgrado un percorso che lo porta a ricercare la propria identità. La paura del buio, le continue inquietudini, condizionano pesantemente il suo riconoscersi, al punto che l’itinerario interiore risulta costellato di problemi e difficoltà. Inconsapevole del presente, timoroso del futuro, l’uomo si muove tra personaggi carichi di mistero...
L'orchidea fantasma. Figli delle orchidee
Paola Biondi D'Amico
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 148
Compton, città della contea di Los Angeles, anni '70-'80. Paul e Malcolm sono stati due amici fragili e inseparabili, insieme hanno vissuto un’infanzia e un’adolescenza appartata, a causa del bullismo. E insieme si sono sostenuti come due fratelli, tra sogni surreali, speranze da realizzare e amore per le orchidee. La loro sensibile e fragile felicità viene travolta anche dal rapporto difficile che Malcolm ha con il padre, Keith: un militare dell’esercito americano, reduce dal Vietnam. Insieme Paul e Malcolm, cominceranno quindi a cambiare carattere per darsi un valore; un cambiamento che li farà avvicinare a gruppi di ragazzi sviati, e li condurrà a un tragico evento.
La danza della vita
Maria Rosaria D'Alfonso
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 144
"L’autrice predilige l’ironia, l’ironia delle parole, l’ironia del testo, l’ironia delle situazioni. Oltre a tenere conto della lettura “tutta d’un fiato”, come presuppone Edgar Allan Poe, ogni testo si sviluppa intorno a situazioni che vengono narrate con un certo “sense of humor”, senza necessariamente puntare al senso comico, ma tenendo conto del senso tragicomico delle situazioni descritte e di una narrazione significativa, ove la “significatività” tiene conto di significante e significato, di campo semantico, della forza delle parole e della teoria aristotelica dell’ironia."
L'ostatismo ultima impronta del Novecento
Giuliana Donzello
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 40
“La realtà di un oggetto non è separabile dal metodo impiegato a definirlo” sta nella sfera del “fare”: tutto un mondo operativo fisico o metafisico. La citazione di Benveniste è da sempre motivo d’ispirazione o l’obiettivo che continua guidare l’opera di Paride Bianco, grande colorista veneto. Per superare l’incertezza che l’esame ottico conserva, a meno di non usare sistemi meccanici come i proiettori e simili, il procedimento dell’ostatismo, cioè “la via del tattile”, sembra essere il contributo assolutamente determinante.
Racconti dal medioevo. Mali e rimedi
Luca Bianchedi
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 144
Nel nostro immaginario collettivo è profondamente radicata l’immagine del Medioevo quale età buia e di regresso della civiltà. Ciò vale anche per quanto concerne l’arte sanitaria percepita come una lunga battuta d’arresto sulla via del progresso medico, e spesso confinata a mere pratiche superstiziose di sostanziale impotenza di fronte alle malattie. Quale medico interessato alla storia della medicina, penso che sarebbe invece auspicabile una maggior obbiettività e una più sollecita attenzione nei riguardi della medicina medioevale. Alcuni suoi elementi di prevenzione e terapia, rivisitati alla luce delle attuali conoscenze scientifiche, si rivelano infatti ben più razionali di quanto fin qui ritenuto, e di potenziale ispirazione per future applicazioni cliniche. Tipico della cura nel Medioevo è proprio l’approccio olistico al paziente che non si limita a combattere il sintomo o la malattia, ma si estende a cercare di ripristinare la salute secondo esigenze individuali. Il medico medioevale considerava infatti l’essere umano nella sua interezza, valutandone tutte le dimensioni: fisica, mentale e spirituale…
La morte, la carne, il diavolo
Marta Ferretti
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 122
Il titolo di questo libro: La morte, la carne, il diavolo è costituito da tre nomi identici ai nomi del titolo del breve romanzo, che l’autrice scrisse negli anni Settanta. Le tre parole: la morte, la carne, il diavolo, per quanto di simbolico è ravvisabile in esse, evocano contenuti narrativi presenti in forme diverse non solo nel mio primo breve romanzo, che si propone di genere introspettivo, ma anche nelle tre novelle, sebbene non ne costituiscano temi dominanti...
Intrigo romano
Sergio Cati
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 122
Un giallo della migliore tradizione, in cui realtà e sogni si intrecciano. Il protagonista scopre tra viaggi onirici e misteri, l’altra realtà e il significato di ciò che è celato dietro gli incontri apparentemente casuali nella vita di ognuno di noi.
I chiodi di Cristo
Michele Padovani
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 180
Non tutti i supereroi indossano mantelli e costumi dai colori sgargianti e dispongono di armi infallibili, non tutti possono contare su muscoli e volontà di ferro o su poteri soprannaturali; non per questo, però, le loro avventure devono essere meno affascinanti. Basta fare un salto tra le pagine del romanzo di Michele Padovani, infatti, per scoprire che il tormentato protagonista, don Giacomo, con la sua umile tonaca e il carattere fragile, e un piccolo crocifisso di legno come armatura, è chiamato a una missione non meno eroica di quelle cinematografiche: combattere il maligno e scoprire come aiutare il prossimo con la sola forza del sacrificio. Accompagnato da una nube di pensieri che sembrano scorrere sulle placide acque dell’Arno, circondato da personaggi saggi e misteriosi, subdoli e tentatori, che via via lo guidano o lo distolgono dalla ricerca del bene…
Esordio scintillante
Giovanna Cospito
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 60
Ludovica tra passione, amore e vita viaggia tra nuove esperienze nell'incantata Sicilia immersa nel Mediterraneo che fonde una varietà di stili architettonici e scultorei.
Incontro d'amore nell'universo
Clementina Magliulo Podo
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 184
In quest’ultimo libro l'autrice s’interessa di un argomento di piena modernità: gli alieni. La scrittrice costruisce, con la sua ardita fantasia, un prototipo di essere che proviene da un altro pianeta e che rivela il piano d’aiuto che quel pianeta intende dare alla terra. Questo romanzo, “Incontro d’amore nell’universo” svela l’esistenza d’una popolazione aliena che ci dovrebbe offrire tutta la sua profonda conoscenza di mezzi per salvaguardare l’umanità e, nello stesso tempo, dove gli umani, che saranno da costoro usati per i loro alti scopi, dovranno dare ad essa quei sentimenti tipicamente umani, quell’estrosità e quell’amore per la vita e la natura di cui essa è priva. Un romanzo pieno di sorprese e di profonde emozioni.
Per distrazione
Daniela Mancini
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 168
L'amore ci salverà dalla disumanizzazione dell'economia e del web. Forse... Intrecci amorosi, speranze e paure adolescenziali dei giovani, che immersi nel loro mondo virtuale, sono alla ricerca d'amore. I rapporti famigliari sono descritti sapientemente dall'autrice, in cui le paure genitoriali sul futuro dei propri figli aumentano a dismisura facendoli sentire impotenti. Esperienze di vita, legami affettivi e delusioni amorose che porteranno i ragazzi di oggi è essere uomini del domani...