If Press: Essay research series
Casa di Santa Maria in Formazza. Ospitalità e spiritualità sulle Alpi
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2024
pagine: 160
La Casa di Santa Maria, già Albergo San Michele, è una testimonianza storica e culturale di grande importanza situata nella pittoresca valle di Formazza. Questa struttura non è solamente un edificio; è un simbolo della ricca storia e delle tradizioni profondamente radicate della regione. La Val Formazza, con il suo paesaggio alpino mozzafiato e le sue comunità resilienti, offre un contesto ideale per esplorare una struttura unica destinata all’ospitalità e alla spiritualità sulle Alpi. La Casa di Santa Maria è più di un semplice edificio storico; è un legame vivente con il passato e un simbolo dell’identità culturale della valle. Proteggere e valorizzare questo patrimonio è fondamentale per preservare la storia unica della regione e per offrire alle future generazioni e ai visitatori di tutto il mondo la possibilità di connettersi con le profonde radici culturali di questo straordinario angolo d’Italia.
Il dramma della frontiera
Júlio da Silva Celso
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2024
pagine: 160
Oltre l’evidenza antropologica che ci aiuta a capire lo stato dell’uomo nel creato, noi siamo creati per la verità. La nostra intelligenza esiste “in ragione della” Verità e ad essa tende in ogni atto e in ogni movimento di curiosità naturale, scientifica e religiosa. L’intelletto umano dentro la filosofia può riuscire a dire cosa sia Dio: è semplice, è buono, è saggio, è intelligente, è provvidente, è perfetto, è trascendente. Ma qui appare subito il dramma - che è il cardine di questo libro - il dramma dell’esistenza umana davanti a questo Dio della filosofia: questo Dio potrebbe rivelarsi? È qui dove la filosofia s’imbatte con la realtà drammatica del suo proprio essere, poiché un Dio che ci faccia vedere il suo Volto è intellettualmente inconcepibile. Qui in questa frontiera ontologica e logica, dove il Verbo di Dio si fece carne, l’uomo trova la risposta sia al confine della storia che al confine della filosofia, perché capisce che il problema su Dio, impostato dalla filosofia, non si risolve nella nostra ragione e, quindi, nella sola antropologia drammatica in cerca di un senso, ma nella carne di Dio, cioè in Cristo.
Un cuerpo «espiritual». Significado espiritual de la teología del cuerpo de San Juan Pablo II
Amador-Pedro Barrajón
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2024
pagine: 301
Il paradiso contrastato dal peccato originale in Agostino d'Ippona
Massimiliano Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2024
pagine: 411
Percorsi di etica nella letteratura. Una anto(teo)logia
Roberto Tamanti
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2024
pagine: 160
“Noi guardiamo al mondo con immensa simpatia. Se il mondo si sente estraneo al cristianesimo, il cristianesimo non si sente estraneo al mondo” (Paolo VI a Betlemme, 6 gennaio 1964). Da questa simpatia nasce l’ascolto di quanto il mondo ha prodotto nella sua storia culturale, soprattutto nell’ambito della letteratura, voce privilegiata del cuore umano, frutto dolce e artisticamente geniale di una faticosa lavorazione intellettuale (fructus dulcis radicis amarae, diceva Catone nel II secolo a.C.). Come un distillato di una ricca produzione letteraria, i numerosi testi qui raccolti in forma tematica vengono offerti al lettore, per suscitare la sua curiosità, provocare la sua reazione, stimolare la sua riflessione su temi antichi e sempre nuovi, che si originano dalle domande che sono da sempre presenti nel cuore dell’uomo. Tutto questo, condito da un sano spirito critico, perché, ancora con le parole di papa Montini, “non si creda di giovare al mondo assumendone i pensieri, i costumi, i gusti, ma studiandolo, amandolo, servendolo” (Testamento, 3 giugno 1965).
A hospitalidade como parusia: entre a fenomenologia e a teologia
Ramiro Délio Borges de Meneses
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 166
Ku źródłom ludzkiej miłości. Relacja wzajemnego daru, klucz hermeneutyczny do antropologii adekwatnej św. Jana Pawła II
Armando Medina Vargas
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 94
Tracce di felicità. Nel labirinto di Dag Hammarskjöld
Virginia Saba
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 350
Cosa significa “indossare l’universale”? Come si può fare a meno dei propri egoismi per agire in modo tale che ogni parola o azione siano indirizzate al bene collettivo? Prendendo spunto dalla vita e dalle riflessioni del Segretario Generale dell’Onu Dag Hammarskjöld, che fece costruire al Palazzo di Vetro una stanza della meditazione affinché ognuno dimenticasse se stesso per rappresentare il resto del mondo, faremo un viaggio nella nostra interiorità, provando a intercettare il divino che è in noi. Un percorso tracciato dal teologo Meister Eckhart, punto di riferimento intellettuale di Hammarskjöld, ma anche da musicisti, pittori, scrittori capaci di rappresentare lo spirito universale con le loro opere. Tracce che ci conducono al cuore del labirinto, anche solo per un attimo. Un attimo di felicità.
La competenza religiosa nell'IRC
Gonzalo Monzón
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il titolo di questo libro – La competenza religiosa nell’IRC – manifesta i tre elementi che vengono trattati e collegati sistematicamente in esso: il costrutto di competenza, il concetto di competenza religiosa e la competenza religiosa nell’IRC. La struttura del lavoro adotta una metodologia deduttiva che procede dal generale al particolare, dalla considerazione del ruolo centrale della nozione di competenza nell’ambito dell’educazione formale scolastica, alla descrizione delle competenze religiose proposte dall’IRC lungo il processo educativo. In questo modo, l’esposizione delle diverse tematiche segue una logica discendente, che permette di interpretare le competenze sviluppate dalle Indicazioni per l’IRC alla luce del concetto di competenza religiosa inserito, a sua volta, nel concetto più ampio di competenza.
Seme di gloria. L'esperienza della grazia secondo Réginald Garrigou-Lagrange
Marco Bracchi
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2022
pagine: 450
Consapevoli che nessuna forma di teologia che partecipa in questo mondo della scientia Dei et beatorum sia in sé perfetta e immutabile, la proposta elaborata da Réginald Garrigou-Lagrange (1877 - 1964) ha ancora molto da insegnare alla nostra generazione di credenti studiosi. Svolgere un'analisi sistematica di questa offerta di pensiero giova senz'altro a superare quelle difficoltà di accesso dettate dall'accantonamento di categorie teologiche strategiche, che il Tomismo sa donare, e a fare memoria degli sforzi genuini che ci hanno precorso. La dedizione al tema dell'esperienza della grazia brilla per la centralità che assume nella comprensione dell'identità del cristiano che, necessariamente e inscindibilmente, rimanda sempre all'identità intima di Dio. Prefazione di Manfred Hauke.
El amor trinitario, fuente y culmen del amor humano. Lectura de la teologia del cuerpo de S. Juan Pablo II, a la luz de la clave interpretativa relación de don recíproco
Armando Medina Vargas
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2022
pagine: 298
Prefazione di Francesco Giosuè Voltaggio.
Esci, ascolta, sogna! Briciole per un'etica «sinodale»
Andrea Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2022
pagine: 128
«Il volume di Andrea Mariani Esci, ascolta, sogna! Briciole per un'etica «sinodale» , più che di essere presentato chiede di essere letto. L'effetto che produce è quello di un'escursione in montagna: si parte, condotti per mano dall'autore, e ci si inoltra per sentieri a volte ardui - lo stile "sinodale" non è mai del tutto pianeggiante - ma sempre coinvolgenti. Nel libro risuonano tutte le parole-chiave del cammino che la Chiesa è stata invitata da papa Francesco ad intraprendere: a partire dai tre verbi del titolo, posti sotto forma esortativa: esci, ascolta, sogna» (S. Ecc. Mons. Erio Castellucci).