Il Formichiere: In viaggio con il Formichiere
Terni in bici. Pedalando nella storia della città disegnata dalle acque
Alessandro Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 272
Sono un cicloturista, ossia uno che fa del turismo utilizzando la bicicletta come mezzo di trasporto. Non ho ansia da prestazione, non ritengo umiliante il fatto di scendere quando la salita è troppa rispetto alle mie forze, o quando le cattive condizioni del fondo stradale sono superiori alle mie capacità di guida. Mi piace sentire l’aria sulla faccia e usavo la bicicletta per andare al lavoro quando le condizioni meteo lo consentivano, ancor prima la usavo per andare a scuola. Ora sono in pensione ed ho più tempo per andare in bicicletta, talvolta ci vado da solo ma preferisco gustare la piacevole sensazione di cameratismo emotivo che si prova pedalando con gli amici. Ho articolato questa guida di itinerari da percorrere in bicicletta in tre settori: il primo dedicato al centro storico, il secondo dedicato ai quartieri periferici e il terzo e ultimo dedicato ai dintorni. La città di Terni è adagiata in una conca, è pressoché pianeggiante e quindi ciclisticamente percorribile con qualsiasi tipo di bicicletta. Questo vale sia per i percorsi del centro storico che per quelli dei quartieri periferici ma non vale quando si percorrono le strade dei dintorni della città.
Perugia in bici. Girovagando tra santi patroni, chiese e vestigia degli antichi rioni
Giancarlo Mazzasette
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 121
«I nostri centri storici sono meravigliosi per l'arte, le chiese, i palazzi e i panorami. E quale modo migliore di riviverli e riapprezzarli pedalando in bicicletta senza fretta […] È quello che ci prospetta questa bella e documentata guida di Giancarlo Mazzasette, Perugia in bici, indicandoci il modo di poter conoscere meglio i cinque rioni della nostra affascinante città, inquadrandoli storicamente, descrivendoli artisticamente, presentandoli paesaggisticamente. […] Con questa guida dietro si può essere come dei viaggia-tori curiosi ed estasiati, magari riscoprendo ciò che già si crede di conoscere della Perugia etrusca o medievale o rinascimentale. […] Questo girare con la bici è possibile per tutti. […] Basta girovagare un poco, sempre senza fretta, per scoprire la bellezza in un particolare o in uno scorcio. Questa guida ci porta per mano, indicandoci i percorsi giusti, per non perderci e per farci cogliere tante bellezze, potendone comprendere anche la storia e il valore artistico. Lo stesso corredo di belle fotografie permette il riscontrare luoghi e monumenti, anche per fissarli nella memoria e riviverne momenti e sensazioni.» (dalla Prefazione di Gaetano Mollo)
Valfornace. Ediz. italiana e inglese
Augusto Ciuffetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
pagine: 118
Il Comune di Valfornace, con una popolazione di 1.000 abitanti, è stato istituito il primo gennaio 2017 attraverso la fusione tra i comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte, che si configurano come dei centri collinari in perfetto equilibrio con le campagne circostanti. Nel territorio di Valfornace, le ricche testimonianze di ogni epoca storica si confrontano con la bellezza di una natura incontaminata, in un delicato scenario di rara armonia, che dà vita ad un originale spazio ambientale.
Orvieto in età etrusca
Giuseppe Maria Della Fina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
pagine: 133
“La prima vista di Orvieto è una delle più maestose d’Italia... l’ampia superficie della città spunta dal suo trono di pietra, al centro della scena” (George Dennis, 1848). A quel “trono di pietra”, nella sua fase etrusca e romana, ho dedicato numerosi contributi nel tempo e scrivere questo libro è stato come ricomporre un puzzle formato da tessere diverse. Ora che è stato ricomposto, cosa appare? L’immagine di una città calata a pieno nel divenire della società etrusca con alcune sue specificità: una società curiosa e aperta all’apporto di genti di origine diversa, un artigianato e un commercio vivaci, un’irrequietezza sociale di fondo, una religiosità meditata e una vocazione a ragionare su scala sovracittadina come imponeva la presenza, ai piedi della rupe, del Fanum Voltumnae, il santuario federale del popolo etrusco.
Scheggino. Diamante della Valnerina
Silvio Sorcini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 175
"Questo volumetto vuole essere il primo di una serie di guide che si pongono come unico obiettivo quello di accompagnare il turista a scoprire le tante meraviglie nascoste della Valnerina, terra magica dove le bellezze della natura si sposano a piccoli gioielli a volte dimenticati anche da chi ci abita. Ho cercato di accompagnare il tutto con un’ampia documentazione fotografica per meglio illustrare le tante meraviglie di questa terra incantata, anche per invogliare chi ancora non la conosce a visitarla, ne vale la pena. Qui tutto è pace, la Valnerina, lontana dai grandi flussi turistici va assaporata e scoperta senza fretta, la si apprezza solo con ritmi lenti, gustando anche le tante delizie gastronomiche che questo territorio offre. Il primo volume pubblicato è dedicato a Scheggino, grazioso castello incastonato tra l’azzurro del Nera e il verde dei monti, buona lettura, ma, soprattutto, buon viaggio." (Silvio Sorcini)