Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Formichiere: Ritorni. Anastatiche e facsimili

Eretici e ribelli nell'Umbria

Eretici e ribelli nell'Umbria

Luigi Fumi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 211

"Forse Luigi Fumi quando alla fine del secolo diaciannovesimo dava alle stampe nel 'Bollettino della Regia Deputazione di storia patria per l'Umbria' l'ultima puntata della sua ricerca sugli Eretici e ribelli nell’Umbria, non avrebbe mai sperato in una sua così duratura fortuna editoriale. Stà di fatto che da allora si contano, sebbene con diversi criteri, almeno cinque ristampe e con questa sei. La Deputazione di storia patria per l'Umbria ha accettato di buon grado di introdurre questa rinnovata impresa perché l'autore, Luigi Fumi appunto, non solo, come già detto, pubblicò il suo lavoro per la prima volta, nelle pagine del 'Bollettino' tra il 1897 e il 1899, ma perché fu, per dirla con Jean-Claude Maire Vigueur, uno dei «pilastri della Deputazione» nonchè, insieme ad Oscar Scalvanti, uno dei suoi 'padri fondatori.'" (Dall'introduzione di Paola Monacchia)
20,00

Lo spazio dell'immagine

Lo spazio dell'immagine

Libro

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2017

pagine: 140

"La città di Foligno ha un’anima più ampia e profonda del suo perimetro urbano. Lo dimostra una passione per l’arte contemporanea che si è sviluppata lungo una cronologia che è doveroso ricordare nei suoi passaggi salienti. 1967. Per iniziativa dell’architetto Lanfranco Radi e dell’onorevole Luciano Radi, Foligno ordina nello storico Palazzo Trinci, una mostra intitolata 'Lo spazio dell’immagine'. L’evento segnerà una svolta nelle ricerche artistiche della seconda metà del secolo XX. Dalle sue proposte prenderanno contestuale spunto la Biennale di Venezia del 1968 e, in generale, le ricerche dell’Arte Povera." (dall’introduzione di Italo Tomassoni)
25,00

La scuola chirurgica di Preci

La scuola chirurgica di Preci

Ansano Fabbi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2017

pagine: 250

Ci si può domandare se abbia senso rieditare uno scritto che vide la luce nel 1964, e da allora sull’argomento trattato da questo testo è stato indagato molto, ma don Ansano è stato e rimane un apripista. C’erano accenni in varie opere, indicazioni, riferimenti ad opere dei chirurghi preciani, memorie orali, in qualche casa si conservavano ancora delle “patenti” e qualche strumento; ma quando una cosa non è più di uso comune se ne dimentica il funzionamento, si arriva al momento in cui ci si domanda “cos’è?”, “a che serve?” e conseguentemente viene messa in un ripostiglio, pronta per i rigattieri che dagli anni ‘50 dello scorso secolo setacciavano i nostri paesi, anche i più remoti, alla ricerca di cose vecchie e cose antiche. Anche gli eventi sismici che hanno interessato la Valnerina hanno avuto la loro parte in questa “perdita della memoria”, in tali circostanze si cerca sempre di recuperare e salvare il necessario o l’indispensabile. Quando la sensibilità e la percezione del passato cambiò, si guardò indietro e si ricercò il passato non come qualcosa di cui vergognarsi quale indice di arretratezza, ma come qualcosa da non perdere.
25,00

La rivoluzione francese e le Repubbliche d'Italia 1789-1799. Lo Stato della Chiesa Perugia e i giacobini 1798-1799

La rivoluzione francese e le Repubbliche d'Italia 1789-1799. Lo Stato della Chiesa Perugia e i giacobini 1798-1799

Alberto Stramaccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2015

pagine: 505

Il volume cerca di rispondere alla domanda che spesso la storiografia italiana si è posta su quale sia stata l’influenza della Rivoluzione Francese sulla storia dell’Italia moderna a partire dalle esperienze delle Repubbliche giacobine tra il 1796 e il 1799. La risposta a cui si è pervenuti considera la presenza francese nella Penisola come una vera e propria occupazione militare che ha però consentito l’affermarsi di una nuova classe dirigente democratica e repubblicana formatasi sull’onda del movimento illuminista. In più l’azione di questa prima classe dirigente nazionale, pur sconfitta e divisa tra radicali e moderati, è risultata essere all’origine del movimento risorgimentale per l’unità e l’indipendenza della nazione italiana.
35,00

Castelli e Ponti. L'opera di mastro Nicola Zabaglia nell'edizione del 1824. Testo latino a fronte

Castelli e Ponti. L'opera di mastro Nicola Zabaglia nell'edizione del 1824. Testo latino a fronte

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2014

pagine: 310

400,00

I papi umbri e marchigiani. Storie e note storiche

I papi umbri e marchigiani. Storie e note storiche

Paolo Latini, Mauro Bifani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2014

pagine: 233

30,00

La medicina delle nostre donne. Studio folk-lorico. La psicologia delle superstizioni
25,00

Perugia. Guida storica artistica. Con cartina

Perugia. Guida storica artistica. Con cartina

Francesco Santi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2014

pagine: 174

15,00

L'Umbria. Manuali per il territorio. La Valnerina, il Nursino, il Casciano

L'Umbria. Manuali per il territorio. La Valnerina, il Nursino, il Casciano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2014

pagine: 462

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.