Il Leone Verde: Fermati un istante
Dis-connessi. Quando la comunicazione digitale intralcia quella reale
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2016
pagine: 80
Sempre connessi grazie a tablet, pc e smartphone. Con il cellulare costantemente tra le mani per controllare gli SMS, le e-mail e i messaggi di whatsapp. "Dis-connessi" racconta le nuove frontiere della comunicazione nell'era tecnologica: un'analisi lucida e spietata, a tratti esilarante, dei limiti dell'iper-connessione. Perché la nuova sfida è quella decisiva: recuperare la capacità di comunicare con chi ci sta accanto, senza interruzioni e distrazioni. La tecnologia ci ha permesso di comunicare con chi è lontano, tocca a noi re-imparare a connetterci con chi è vicino.
Manie da foodie. Guide alla psicopatologia gastronomica contemporanea
Luca Glebb Miroglio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2015
pagine: 60
Oggi siamo tutti foodie, appassionati di cibo: chi ne parla, chi ne scrive, chi lo cucina, chi spignatta e chi lo mangia e basta. Con ironia l'autore prende in esame un fenomeno planetario, proponendo i ritratti delle diverse tipologie e le descrizioni dei loro tic nervosi. Una sorta di psicoanalisi della vita quotidiana del foodie abbinata a citazioni, aneddoti e notizie storiche. Ognuno potrà identificarsi in uno o più dei caratteri tratti da questa moderna commedia umana.
Modera i toni! Quando la comunicazione digitale è inappropriata
Michele Razzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2015
pagine: 64
Quante volte ciò che leggiamo sullo smartphone o sul pc ci fa storcere il naso o ci offende mortalmente? "Modera i toni" mette sotto la "lente di ingrandimento" tre contesti: le e-mail di lavoro, Facebook e Whatsapp, proponendo riflessioni sui casi in cui le nostre scelte linguistiche risultano inappropriate. È rivolto a chi vuole capire perché in ufficio si creano frizioni a causa di e-mail "scomode", alle mamme che non si spiegano perché i propri figli scrivano nefandezze indicibili sui social network, ai docenti che vogliono far capire ai propri studenti i rischi della comunicazione digitale.
Fashion horror show. Delitti estetici in nome della moda
Giulia Pennaroli, Maurizia Pennaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2015
pagine: 64
Di moda, di stile, ma anche di cattivo gusto e di look improbabili: di tutto questo si occupa "Fashion horror show", offrendo uno spaccato del mondo contemporaneo dei fashion victim, un ritratto di diverse tipologie di soggetti succubi delle tendenze, dalla giovane ragazzina tutta griffata alla signora firmata da testa a piedi, passando per le fashion addicted. Imperdibili il vademecum dei capi che il guardaroba di una signora elegante non dovrebbe mai contenere, e gli abiti che pur avendo fatto scandalo si sono poi affermati come dei classici intramontabili. Mentre il panorama editoriale abbonda di volumi sul come vestirsi, questo indica cosa evitare nel proprio abbigliamento.