Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Farsi un'idea

Obesità e dintorni. Dieci domande

Ottavio Bosello, Massimo Cuzzolaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 184

Con la sua crescita esplosiva in tutti i paesi del mondo e le sue innumerevoli declinazioni individuali, l'obesità sfugge a spiegazioni lineari e a rimedi validi per tutti. Questo libro invita a cambiare prospettiva: dall'illusione di una soluzione definitiva alla necessità di una comprensione integrata. Attraverso dieci domande, ripercorre lo stato delle conoscenze, tra dati clinici, prevenzione e pratiche quotidiane. Ne emerge una visione che intreccia fattori biologici e psicologici, comportamenti alimentari, condizioni sociali ed economiche.
13,00

Rimasti a terra. Eroi ed eroine dimenticati dell'avventura spaziale

Andrea Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 168

Ci sono nomi e momenti dell'avventura spaziale indelebili nella memoria collettiva: la prima orbita intorno alla Terra di Jurij Gagarin, i primi passi sulla Luna di Neil Armstrong. Ma ce ne sono molti di più che non ricordiamo, senza i quali la corsa allo spazio sarebbe stata diversa. Come Konstantin Ciolkovskij, che dimostrò che lasciare la Terra non era una fantasia, o Jerrie Cobb, che infranse i record dell'aviazione per poi scontrarsi con i pregiudizi di genere. E ancora, ingegneri e sognatori troppo audaci per la loro epoca. Un tributo a chi ha dimostrato che si possono raggiungere le stelle anche rimanendo coi piedi sulla Terra.
13,00

Imparare prima di nascere. Alla scoperta del misterioso mondo prenatale

Laila Craighero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Sappiamo più della superficie di Marte che dell'ambiente in cui si forma la vita umana. Il ventre materno, così vicino ma al tempo stesso inaccessibile, resta uno degli spazi meno esplorati dalla scienza. Eppure è proprio lì che iniziamo a conoscere il mondo: è allora che nasce il legame tra il movimento e le sue conseguenze sensoriali. Ma come possiamo individuare gli stimoli che compongono questo ambiente così protetto? Come si misura l'esperienza quando non possiamo fare domande né osservare risposte esplicite? Questo libro, che intreccia neuroscienze, biologia dello sviluppo, psicologia animale e scienze comportamentali, si rivolge a chiunque sia mosso dalla curiosità di scoprire come nasce la nostra capacità di interagire con l'ambiente che ci circonda.
13,00

Alzheimer. Malato e familiari di fronte alla perdita del passato

Angelo Bianchetti, Marco Trabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 184

Una forma di demenza che altera le funzioni cognitive più preziose - pensare, progettare, ricordare - con effetti devastanti sulla qualità della vita del malato e dei suoi familiari. Tenendo conto delle ultime ricerche sul tema, questo libro, giunto alla terza edizione, colloca la malattia nell'attuale prospettiva clinica, psicologica e sociale. Oltre a spiegare le caratteristiche dell'Alzheimer e delle altre forme di demenza - sintomi, possibili cause, trattamenti, ipotesi preventive - ci offre indicazioni utili per affrontare i problemi quotidiani e informazioni sui servizi per la diagnosi, la cura e l'assistenza in Italia.
13,00

Rivoluzione creator. Che cosa fanno, come lo fanno e perché

Rivoluzione creator. Che cosa fanno, come lo fanno e perché

Andrea Girolami

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 160

Microfoni negli armadi, video girati con lo smartphone e milioni di persone connesse: è il mondo dei creator. In questo viaggio nella creator economy, un universo in continua evoluzione che riscrive giorno per giorno le regole dell'informazione, dell'intrattenimento e del lavoro, Andrea Girolami ci mostra come si costruisce una community, si monetizza la creatività, si affrontano le sfide del successo digitale. E lo fa attraverso dati, esperienze personali e le voci di alcuni dei creator italiani più influenti: Valentina Barbieri, Gabriele Vagnato, Alessandro Della Giusta, Giulia Torelli, Turbopaolo, Cartoni Morti, Cooker Girl e Camihawke. Un racconto lucido e appassionato per capire il presente - e il futuro - della comunicazione.
13,00

La paura di essere disconnessi. Adolescenti e dipendenza dalla rete

La paura di essere disconnessi. Adolescenti e dipendenza dalla rete

Maria Pontillo, Stefano Vicari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 128

Adolescenti, a volte poco più che bambini, sempre connessi, anche di notte. Non chiedono aiuto né accettano - se non con grande nervosismo - di vivere al di fuori di quella cerchia invisibile di relazioni. Perché hanno così paura di disconnettersi? Cosa temono di perdere? Gli autori, avvalendosi di storie vere, raccontano questa dipendenza sempre più diffusa, le forme che assume, le ragioni profonde, i fattori individuali e ambientali che la facilitano e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.
13,00

Sovranità digitale. Cos'è e quali sono le principali minacce al cyberspazio nazionale

Sovranità digitale. Cos'è e quali sono le principali minacce al cyberspazio nazionale

Roberto Baldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 176

In un mondo sempre più digitale, interconnesso e geopoliticamente multipolare, la sicurezza del cyberspazio è diventata una priorità assoluta per le nazioni. Ma siamo pronti ad affrontare una sfida destinata a definire «un nuovo ordine mondiale»? In questo volume, una guida accessibile alla questioni più rilevanti legate alla sicurezza digitale, personale e collettiva: dagli attacchi informatici alla sicurezza delle filiere tecnologiche globali; dalla competizione tra Stati Uniti e Cina nel digitale fino alla potenziale minaccia rappresentata dall'uso ostile dell'intelligenza artificiale. Senza dimenticare la cruciale competizione globale per una forza lavoro qualificata, le intricate implicazioni tra geopolitica e trasformazione digitale e il ruolo dell'Europa in questo scenario.
13,00

Lavorare troppo. Riconoscere e contrastare il workaholismo

Lavorare troppo. Riconoscere e contrastare il workaholismo

Paola Spagnoli, Cristian Balducci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il lavoro rappresenta l'attività più importante della vostra vita e lo associate a stati di umore che possono variare dall'eccitazione alla tristezza fino all'ansia e alla rabbia? Vi sentite costretti ad aumentare la quantità di tempo dedicata alle attività lavorative e quando non potete lavorare avete pensieri negativi? Vi accusano di non riuscire a «staccare» dal lavoro? Probabilmente avete sviluppato una dipendenza da lavoro e questo libro vi aiuterà a comprenderne le radici, i meccanismi e le strategie che possono contenerla. Perché lavorare tanto, tantissimo, troppo non significa fare un buon lavoro e a risentire delle conseguenze negative non sono solo i singoli ma l'intera organizzazione.
13,00

Game culture. Luoghi non comuni del videogioco

Game culture. Luoghi non comuni del videogioco

Francesco Toniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 176

C'è davvero chi ancora crede che i videogame siano solo giochi per pochi appassionati? O chi pensa che i giocatori siano tutti teenager introversi chiusi nelle loro camerette? Negli ultimi anni l'universo del gaming - con i suoi prodotti, i suoi personaggi e i suoi consumatori - è molto cambiato. Oggi è un mercato in costante ascesa, con storie e protagonisti che ritroviamo anche al cinema o sulle piattaforme video e con sempre più persone - di ogni genere ed età - che giocano in tutto il mondo, e non più solo su PC o console, ma sempre più spesso sui propri smartphone. Ecco dunque un libro che scardina luoghi comuni e preconcetti e fa il punto su cosa sia per davvero il gaming - in Italia e nel mondo - e su cosa potrebbe diventare in un prossimo futuro.
13,00

Storia dell'aborto. Protagonisti e interessi di una lunga vicenda

Storia dell'aborto. Protagonisti e interessi di una lunga vicenda

Giulia Galeotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nell'antichità l'aborto era una questione di donne, così come lo erano la gravidanza e il parto. È il cristianesimo che per primo equipara l'aborto all'omicidio, ma ci vorranno secoli per codificare il momento in cui avviene l'animazione del feto. Tra Sei e Settecento il feto acquista una sua autonomia e, dopo il 1789, entra nella sfera pubblica. Lo Stato privilegia la vita del futuro cittadino, lavoratore e soldato, punendo severamente l'aborto. Dopo la nuova inversione di rotta operata dal movimento femminista e dalla depenalizzazione, oggi molti segnali ci dicono però che qualcosa sta ancora cambiando. In questa edizione aggiornata facciamo il punto su una questione che pare destinata a non sopirsi mai.
13,00

Quando l'importante è vincere. Politica ed economia delle Olimpiadi

Quando l'importante è vincere. Politica ed economia delle Olimpiadi

Andrea Goldstein

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 176

Se mai è stato vero che l'importante non sia vincere ma partecipare, la celebre massima del Barone de Coubertin mal si adatta alla realtà delle Olimpiadi contemporanee. Per gli atleti, i Giochi olimpici significano passare migliaia di ore ad allenarsi, magari mettendo a rischio la propria salute; per le città, spendere somme colossali per costruire infrastrutture che raramente trovano successivo utilizzo; per le imprese, investire cifre in costante crescita per sponsorizzare le competizioni in paesi che non sempre rispettano i diritti fondamentali. Ma non per questo è svanito il fascino dell'oro simbolico che luccica come se fosse vero. Un libro per chi vuole capire di cosa si parla davvero ogni volta che si evocano le Olimpiadi.
13,00

Le emissioni segrete. L'impatto ambientale dell'universo digitale

Le emissioni segrete. L'impatto ambientale dell'universo digitale

Giovanna Sissa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 176

È possibile una transizione digitale che sia anche ecologica? La risposta può essere affermativa solo se impariamo a comprendere i costi ambientali dei sistemi digitali, intelligenti o meno, che permeano la vita contemporanea e quelli di ciò che ne consente il funzionamento: le infrastrutture di telecomunicazione e i data center. La consuetudine con gli oggetti digitali ci rende insensibili al loro impatto in termini di emissioni di gas serra, consumi di energia elettrica, sfruttamento di risorse non rinnovabili e produzione di rifiuti elettronici, impronte che spesso restano «segrete», invisibili ai nostri occhi, perché il settore digitale non si è mai preoccupato davvero di evitarle e ridurle. Un libro contro i luoghi comuni per chi ha a cuore il futuro tecnologico e ambientale del nostro pianeta.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.