Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea. Perc. tem

«L'Europa si fa nelle crisi». Integrazione europea e crisi esterne prima e dopo Maastricht

«L'Europa si fa nelle crisi». Integrazione europea e crisi esterne prima e dopo Maastricht

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 456

Quanto è vero che «l'Europa si fa nelle crisi», come diceva Jean Monnet? Le crisi sono tutte uguali oppure talune hanno favorito, talaltre ostacolato i processi di cooperazione e integrazione? In che misura la fine della Guerra fredda e la nascita dell'Unione europea hanno cambiato il modo in cui le crisi influenzano le percezioni e le scelte delle istituzioni, dei partiti, degli attori sociali e delle opinioni pubbliche in Europa? Frutto di ricerche originali e del dibattito tra un ampio gruppo di storici dell'Europa e del suo percorso di integrazione, il volume muove dal concetto di crisi esterna per analizzarne l'intreccio con i passaggi cruciali della storia comunitaria e per cercare di capire come e in che senso i principali soggetti europei abbiano risposto, si siano adattati o abbiano reagito ai cambiamenti e alle sfide esterne.
34,00

L'Italia e l'Europa di un «pessimista attivo». «Stati Uniti d'Europa» e altri scritti sparsi (1930-1976)

L'Italia e l'Europa di un «pessimista attivo». «Stati Uniti d'Europa» e altri scritti sparsi (1930-1976)

Mario Alberto Rollier

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 696

A un settantennio dalla fine della Seconda guerra mondiale e dall'avvio della storia repubblicana, il pensiero di uomini e donne del nostro antifascismo, come i valori e le battaglie di quelle generazioni, costituiscono un patrimonio comune della nostra recente storia democratica ed europea e ad essi possiamo attingere come a una fonte d'ispirazione per riflettere sulla condizione presente. Gli scritti di Mario Alberto Rollier raccolti in questo volume, redatti fra gli anni Trenta e Settanta del secolo scorso, affrontano con sorprendente attualità alcune questioni centrali del Novecento che ancora oggi si pongono alla nostra attenzione: l'ecumenismo cristiano e il desiderio di rinnovamento evangelico, l'antifascismo e la Resistenza, la difesa della laicità dello Stato e l'esperienza costituente, il federalismo interno e sovranazionale, il sogno degli Stati Uniti d'Europa, fino alle problematiche di carattere scientifico sull'impiego civile dell'energia nucleare. La vita di Rollier traccia, con una prospettiva inedita, il quadro di un'epoca della storia europea caratterizzata dalla profonda crisi dei valori cristiani, sopraffatta dagli egoismi nazionali e dalla ferocia dei totalitarismi, ma anche carica di forti tensioni morali, di attese, di entusiasmi e di impegno civile e politico.
48,00

Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della CECA e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958)

Un Parlamento oltre le nazioni. L'Assemblea Comune della CECA e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958)

Sandro Guerrieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 330

L'Assemblea Comune della Comunità europea del carbone e dell'acciaio fu la prima forma assunta dal Parlamento europeo nel suo pluridecennale processo di sviluppo. Sebbene fosse stata investita di prerogative limitate, essa si propose di applicare alla costruzione europea i principi di controllo democratico propri dei sistemi politici nazionali. Fornì dunque un importante contributo all'estensione del percorso d'integrazione: diventò un centro propulsore per la formazione di un'identità europea e cercò di costruire un rapporto con l'opinione pubblica; espresse una visione del progetto europeo fondata non solo sull'efficienza e la competitività economica, ma anche sulla solidarietà e i diritti dei lavoratori. La dialettica politica al suo interno si incentrò sui principali nodi relativi al governo della Comunità, come la scelta tra una linea di azione più interventista e una più liberista. Il libro prende in esame gli aspetti chiave dell'esperienza storica con la quale il percorso delle istituzioni parlamentari ha oltrepassato - come era già cominciato ad accadere dal 1949 con l'Assemblea Consultiva del Consiglio d'Europa - la tradizionale barriera dello Stato-nazione.
25,00

L'Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud

L'Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud

Giuliana Laschi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 400

Il volume ricostruisce l'origine e l'evoluzione delle relazioni esterne comunitarie, dando il giusto rilievo sia all'originalità degli strumenti utilizzati sia alle diverse contraddizioni e difficoltà d'approccio. Fuoco dell'indagine sono i primi quindici anni di vita della Comunità europea, periodo in cui si andò definendo anche la sua dimensione esterna e furono gettate le basi delle conseguenti politiche, che trovarono approfondimenti sostanziali negli anni Settanta del Novecento. Anche se non è possibile definire "politica estera" in senso stretto l'azione della Comunità verso il resto del mondo, tuttavia essa ha esercitato un ruolo di peso nel sistema internazionale, pur attraverso metodi e strumenti non convenzionali. Il volume ripercorre la storia delle relazioni europee con gli altri continenti e con i partner mondiali e l'impatto che su di esse hanno avuto alcune politiche interne alla comunità (su tutte quella commerciale e agricola). Altri settori di indagine sono la politica di allargamento e gli accordi con le ex colonie. Sono infine presentati alcuni casi particolari, emblematici delle difficoltà della Comunità nel suo tentativo di sviluppo di una politica estera a tutto tondo: le relazioni con i paesi del Mediterraneo, portate avanti con modalità diverse, tutte di dubbia efficacia; e poi i casi di Israele e del Sahara Occidentale, dai quali emerge con chiarezza la contraddittorietà delle relazioni esterne comunitarie...
31,00

Un ponte sull'Atlantico. Il «Programma di visitatori» e la diplomazia pubblica della Comunità europea negli anni Settanta

Un ponte sull'Atlantico. Il «Programma di visitatori» e la diplomazia pubblica della Comunità europea negli anni Settanta

Alessandra Bitumi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 150

Il dibattito sulla dimensione esterna dell'Unione Europea, sulla rilevanza della sua azione globale e sulla sua identità, è da anni al centro di importanti riflessioni nell'ambito degli studi europei e internazionali. Nel corso del processo di integrazione, la CE/UE ha progressivamente maturato una propria capacità di proiezione oltre i confini comunitari, espressa principalmente tramite l'articolazione di complesse relazioni esterne, a partire da quelle in ambito transatlantico. Il volume esamina questa dinamica da una prospettiva originale, offrendo al lettore la ricostruzione storica del primo progetto comunitario di diplomazia pubblica, il programma di visitatori della Comunità europea. Nato sull'onda lunga del "rélance européen", inaugurato all'Aja nel 1969 e ispirato dalla pratica della "public diplomacy" statunitense, esso rappresenta una tappa importante del percorso di costruzione dell'Europa unita e costituisce un caso di studio interessante per la ricerca storica sull'integrazione europea e sulle relazioni transatlantiche durante la guerra fredda.
16,00

Communication, mediation and culture in the making of Europe

Communication, mediation and culture in the making of Europe

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 304

Frutto dei lavori di un thematic network internazionale - il SENT, Network of European Studies - promosso dall'Unione europea e composto da studiosi provenienti da oltre venti università d'Europa, il volume analizza il progetto di integrazione europea nella sua dimensione politica, culturale, storica e comunicativa, attraverso la prospettiva della comunicazione e della cultura. L'obiettivo è quello di offrire un nuovo modello di analisi per alcuni dei processi fondamentali che sono alla base dell'integrazione europea e, allo stesso tempo, proporre nuove strade per lo studio e la comprensione dell'Unione. In particolare, il libro guarda all'Europa come ad un sistema comunicativo in grado di creare processi di comunicazione tra l'istituzione e i cittadini europei, alle relazioni che l'istituzione instaura con i media e l'opinione pubblica, e alle politiche dell'istituzione stessa in grado di influenzare i media e la cultura in Europa.
22,50

Le città e l'Unione europea. La dimensione urbana tra percorsi storici e dinamiche di europeizzazione

Le città e l'Unione europea. La dimensione urbana tra percorsi storici e dinamiche di europeizzazione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 230

Risultato di una collaborazione scientifica interdisciplinare, il volume affronta tematiche di grande attualità: le politiche culturali urbane, le peculiarità e i cambiamenti dell'urbanizzazione in Europa, l'elaborazione dell'"agenda urbana europea", l'inclusione della dimensione urbana nelle politiche dell'UE (il cosiddetto "urban mainstreaming"), le dinamiche di apprendimento e di circolazione delle idee stimolate dalle reti di cooperazione come URBACT. Le città, che si sono mosse con strategie di rete sullo scenario europeo sin dall'Ottocento, si stanno riaffermando come uno dei nuovi spazi della politica in relazione alle sfide provenienti dai processi di globalizzazione e di europeizzazione. Non solo le politiche locali subiscono l'influenza della dimensione europea e internazionale, ma anche le linee strategiche dell'UE - Europa 2020 in primis - riconoscono la rilevanza dei centri urbani per l'implementazione degli obiettivi di coesione socio-economica e territoriale. Al fine di indagare tali fenomeni, il volume adotta una prospettiva di analisi pluridimensionale che intreccia concetti ed elementi analitici impiegati in diversi settori disciplinari, nell'auspicio di fornire chiavi interpretative e modelli innovativi utili non solo per gli studiosi ma anche per coloro che operano concretamente sul territorio.
17,00

Oltre i confini: l'UE fra integrazione interna e relazioni esterne

Oltre i confini: l'UE fra integrazione interna e relazioni esterne

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 498

Il volume approfondisce le relazioni internazionali della CEE/UE, muovendo da una riflessione su che cosa si possa definire Europa comunitaria e di come essa si sia costruita dall'interno, quale sia la sua dibattuta identità, e come questa sia cambiata nelle relazioni con gli altri. Vengono analizzate la politica di allargamento e le altre politiche che la CEE/UE ha elaborato per costruire relazioni con l'Europa "altra", esterna alla Comunità. Così da comprendere, anche, le difficoltà introdotte e prodotte dal grande allargamento del 2004-2007; e quali siano adesso le relazioni con "l'altra parte dell'Europa" e con i Balcani, in larga parte ancora fuori dall'Europa. Si prendono inoltre in esame alcune relazioni esterne della Comunità, per capire come l'Europa sia vista dall'esterno, e come abbia invece cercato di essere vista sino dai primi anni comunitari; di come siano diverse tra loro le relazioni che ha nel tempo intessuto con il resto del mondo, e come queste abbiano a loro volta influenzato la CEE/UE. Una ricerca innovativa, che vuole essere essenzialmente un laboratorio di idee sulla dimensione esterna della CEE/UE, e segnare possibili traiettorie per ulteriori approfondimenti e nuove ricerche.
36,00

L'Europa sociale e la Confederazione europea dei sindacati

L'Europa sociale e la Confederazione europea dei sindacati

Andrea Ciampani, Emilio Gabaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 180

Fino ad oggi gli studi sul processo d'integrazione europea si sono concentrati quasi esclusivamente sugli aspetti politico-istituzionali o su quelli economici, lasciando nell'ombra gli attori sociali che hanno invece contribuito a costituire quella Europa sociale che costituisce parte essenziale della capacità attrattiva dell'attuale Unione europea nella società internazionale. Questo libro si propone di colmare tale lacuna e di contribuire ad arricchire il dibattito sulle prospettive dell'integrazione europea, ricostruendo l'evoluzione storica dal punto di vista delle parti sociali e più particolarmente del movimento sindacale europeo, cogliendo i processi d'interdipendenza tra l'apporto dei sindacati nazionali allo sviluppo dell'unione europea e l'influsso del processo comunitario nella formazione di una identità europea degli attori sociali. Prefazione di Jacques Delors.
13,00

L'Europa nel sistema internazionale. Sfide, ostacoli e dilemmi nello sviluppo di una potenza civile

L'Europa nel sistema internazionale. Sfide, ostacoli e dilemmi nello sviluppo di una potenza civile

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 420

L'analisi del ruolo dell'Unione europea nel contesto mondiale sta rapidamente diventando il settore trainante degli studi europei, volti a indagare e spiegare lo straordinario sviluppo e l'esperienza sui generis della formazione storica e dell'espansione di questo nuovo attore internazionale. La CE-UE è infatti divenuta, nel corso dell'ultimo ventennio, il secondo attore globale, e il fatto che tale crescita sia relativamente indipendente dalle oscillazioni dovute a singoli avvenimenti interni ha probabilmente spinto molti studiosi a dedicarsi a un'agenda aperta di ricerca. Il progetto del presente volume è di contribuire al consolidamento di uno spazio pluralistico di discussione sull'UE nel mondo, alla definizione di un quadro condiviso di problemi, aperto a varie sensibilità culturali, a vari approcci disciplinari e strategie di ricerca.
30,00

Europa potenza civile o entità in declino? Contributi ad una nuova stagione multidisciplinare degli studi europei

Europa potenza civile o entità in declino? Contributi ad una nuova stagione multidisciplinare degli studi europei

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 385

Il processo di costruzione europea sta attraversando, secondo il punto di vista degli autori, un momento di stagnazione, e si intravede il rischio di un possibile declino, dovuto allo svuotamento del contenuto politico dell'UE a vantaggio di una dimensione esclusivamente economica. Questo volume presenta una serie di proposte per la costruzione di un'Europa quale "potenza civile" multidimensionale, istituzionalmente forte, con un importante ruolo a livello globale. Un progetto che vede l'UE ridefinirsi e crescere, passa anche attraverso un'innovazione concettuale: un'innovazione teorica e metodologica degli studi europei che possono significativamente concorrere a rafforzare quel progetto iniziale che ha dato all'idea di Europa una forma storicamente riconoscibile.
27,00

Cultura di genere e politiche di pari opportunità. Il gender mainstreaming alla prova tra UE e Mediterraneo

Cultura di genere e politiche di pari opportunità. Il gender mainstreaming alla prova tra UE e Mediterraneo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 177

Inizialmente rivolto agli aspetti salariali e lavorativi, l'interesse dell'Unione europea nei confronti delle "questioni di genere" si è progressivamente ampliato e, dalla seconda metà degli anni '90, la parità tra le donne e gli uomini costituisce uno degli obiettivi del processo di integrazione europea. Il Trattato di Lisbona (2009) ha posto l'uguaglianza di genere tra i valori dell'UE e ha conferito forza cogente alla Carta dei diritti fondamentali, dando nuovo slancio all'affermazione della cittadinanza europea di genere. Allo stesso tempo però, di fronte alle difficoltà degli Stati membri di implementare la normativa europea sulla parità di trattamento, alle statistiche sempre più sconcertanti sulla condizione femminile, alla prospettiva di nuovi allargamenti, numerosi interrogativi si pongono sul futuro del "gender main-streaming" in Europa e nelle sue aree di vicinato. Il volume, frutto di una collaborazione multidisciplinare, rappresenta una riflessione di ampio respiro su alcuni dei temi più attuali del dibattito sulla parità tra i sessi, senza tralasciarne tuttavia le profonde radici storiche. Ne risulta un laboratorio di idee per gli studi di genere e per il continuo sviluppo della "cultura di parità" nelle società contemporanee, prerequisito fondamentale per l'edificazione della "democrazia paritaria".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.