Il Mulino: Itinerari. Economia
L'economia dell'informazione. Modelli, applicazioni, sviluppi
Marco Ziliotti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 216
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 303
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua trasformazione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, dopo un ampio excursus sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 283
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti del governo Renzi, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 270
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti del governo Letta, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 255
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
La tassazione delle società
Paolo M. Panteghini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 138
Il volume offre gli strumenti analitici per comprendere la tassazione delle attività d'impresa. A tale scopo vengono analizzate le ragioni che giustificano tale sistema impositivo e sono esaminati gli effetti del ricorso a diverse definizioni di reddito sulla tassazione; è inoltre sottolineata l'influenza dell'imposizione sulle decisioni di finanziamento e investimento dell'impresa, e sulla sua forma organizzativa. L'autore mostra poi come, nonostante i sistemi tributari siano sempre più sottoposti a influenze internazionali, gli strumenti utilizzati in ambito fiscale continuino ad avere natura prevalentemente nazionale. Per questo, dopo aver descritto il sistema italiano, si sofferma sulle riforme più recenti con particolare riferimento alle normative europee.
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 255
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Negli ultimi trent'anni sono state realizzate molte riforme fiscali: la prima, ispirata ai lavori della commissione Cosciani, risale alla metà degli anni '60 ed è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, realizzata dai governi di centro-sinistra e nota come Riforma Visco, è del 1996-97. Nel corso del secondo governo Berlusconi ha preso l'avvio, ma è stata portata solo parzialmente a termine, la Riforma Tremonti. Le prime mosse del governo Prodi sono state la riduzione del cuneo fiscale che grava sul lavoro, cui ha contribuito anche una nuova riforma dell'Irpef, e la messa in cantiere di proposte di riforma della tassazione dei redditi delle attività finanziarie e di impresa. Il volume qui presentato in una nuova edizione aggiornata, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
Le operazioni bancarie
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 268
L'accresciuta concorrenza all'interno del sistema finanziario italiano e il sostanziale arricchimento della gamma di operazioni svolte dalle banche hanno dato luogo negli ultimi anni a un significativo processo di diversificazione delle attività bancarie. Questo volume prende in esame le principali operazioni di approvvigionamento e di erogazione delle risorse finanziarie poste in essere dalle banche, nonché i servizi prestati a favore delle famiglie e delle imprese. Gli autori si soffermano sulle operazioni di raccolta e di impiego ai dettaglio e all'ingrosso e, per ciascuna di esse, specificano gli aspetti definitori, il meccanismo di funzionamento e gli elementi di remunerazione.
Economia e regolamentazione del sistema finanziario
Marco Onado
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 361
Il volume intende illustrare le caratteristiche fondamentali di un sistema finanziario dal punto di vista economico, con particolare attenzione agli aspetti istituzionali del contesto europeo, soprattutto di quello italiano. Le tre parti in cui esso si articola affrontano rispettivamente il sistema finanziario nel suo complesso, i soggetti che compongono il sistema finanziario, gli strumenti finanziari e la determinazione delle loro caratteristiche fondamentali.
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 249
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Negli ultimi trent'anni sono state realizzate molte riforme fiscali: la prima, ispirata ai lavori della commissione Cosciani, risale alla metà degli anni '60 ed è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, realizzata dai governi di centro-sinistra e nota come Riforma Visco, è del 1996-97. Nel corso del secondo governo Berlusconi ha preso l'avvio, ma è stata portata solo parzialmente a termine, la Riforma Tremonti. Le prime mosse del governo Prodi sono state la riduzione del cuneo fiscale che grava sul lavoro, cui ha contribuito anche una nuova riforma dell'Irpef, e la messa in cantiere di proposte di riforma della tassazione dei redditi delle attività finanziarie e di impresa. Il volume qui presentato in una nuova edizione aggiornata, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
Le statistiche economiche
Enrico Giovannini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 231
Tra i compiti della statistica economica c'è quello di sviluppare concetti, definizioni, classificazioni e metodi per produrre informazioni statistiche che descrivono lo stato e l'andamento, nel tempo e nello spazio, dei fenomeni economici. Tali informazioni servono per analizzare i comportamenti degli operatori economici, effettuare previsioni sull'andamento degli aggregati economici, prendere decisioni di politica economica e aziendale, valutare pro e contro di investimenti alternativi. Il volume offre, con linguaggio semplice e largo uso di esempi, una presentazione della materia.
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 253
Negli ultimi trent'anni sono state realizzate tre grandi riforme fiscali: la prima (Cosciali) è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, (Visco) è iniziata nel 1996, la terza (Tremonti) si è aperta con la riforma del sistema tributario statale nel 2003. Essa ha preso avvio con un primo modulo di riforma dell'imposta sul reddito, quindi ha introdotto un nuovo sistema di tassazione del reddito di impresa, l'Ires, mentre con la finanziaria 2005 è stato varato un secondo modulo di riforma dell'Irpef. Il volume, presentato in edizione aggiornata, illustra i provvedimenti approvati fino al gennaio 2006 e le imposte italiane interpretate alla luce dell'evoluzione dei sistemi tributari e inquadrate sotto i profili dell'efficienza e dell'equità.