Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Manuali. Filologia e critica letteraria

Fondamenti di critica testuale

Fondamenti di critica testuale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 256

La moderna critica testuale si afferma a partire dalla metà dell'Ottocento, prima nella filologia classica, poi nella filologia romanza. Consiste in un insieme organico di procedure di scoperta, denominato "metodo del Lachmann", che ancor oggi è solido baluardo contro il rischio di produrre edizioni arbitrarie e incontrollabili. Del "metodo del Lachmann" si è tuttavia sempre meglio definito il campo di legittima applicazione e, nel contempo, sono state elaborate strategie complementari, idonee ad affrontare con pari rigore problemi specifici posti dalla tradizione a stampa o dall'abbondanza di autografe varianti redazionali. Con i saggi raccolti in questo volume si intende dunque offrire un'informazione aggiornata sul tema.
23,00

La filologia medievale e umanistica

La filologia medievale e umanistica

Monica Berté, Marco Petoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il libro offre una sistematica introduzione ai temi e ai problemi della filologia medievale e umanistica, una disciplina che copre un arco cronologico e geografico molto ampio e che possiede una grande varietà di testimonianze. Alla trattazione teorica sono affiancati esempi concreti che illustrano la metodologia critica relativa alle edizioni delle principali e più caratteristiche tipologie testuali del periodo che va dall'alto Medioevo fino al primo Cinquecento.
27,00

Introduzione agli studi di filologia italiana

Introduzione agli studi di filologia italiana

Alfredo Stussi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 301

Questo volume è rivolto a quanti desiderano procurarsi un'informazione generale su problemi, metodi e concrete realizzazioni nel campo della filologia italiana. La materia è esposta in modo progressivo, avendo cura di fornire le nozioni necessarie per affrontare la tappa successiva; inoltre il testo è pensato in modo da non richiedere un continuo ricorso alle note, riservate in linea di massima a supplementi utili ma non indispensabili. Si tratta di un manuale comparso con altro titolo nel 1983 e più volte rinnovato in seguito. Nella presente edizione sono introdotti importanti aggiornamenti bibliografici e soprattutto vengono segnalate numerose risorse informatiche capaci di agevolare il lavoro del filologo.
26,00

Manuale di linguistica e filologia romanza

Manuale di linguistica e filologia romanza

Lorenzo Renzi, Alvise Andreose

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 308

Giunto alla terza edizione rivista e aggiornata, questo libro offre un panorama completo delle lingue romanze: origine, aspetto attuale, documenti antichi. L'aggettivo "romanzo" sta a indicare ciò che, nel Medioevo e nell'Età moderna, è una continuazione del latino, la lingua dell'antica Roma poi diffusasi in gran parte dell'impero romano. I cambiamenti che hanno portato dal latino alle lingue romanze sono descritti con grande chiarezza utilizzando i metodi più moderni di analisi linguistica. L'apporto della filologia contribuisce poi a illuminare la realtà e la storia delle più antiche scritture e letterature dei popoli romanzi. Argomenti trattati: Il dominio romanzo. Il paradigma classico. Il paradigma storico. Il paradigma moderno: la lingua come struttura e la visione sincronica del linguaggio. Variazione sociale e geografica. Il cambiamento nella linguistica contemporanea. Il latino. I caratteri delle lingue romanze. I primi testi romanzi. L'edizione dei testi.
26,00

Introduzione agli studi di filologia italiana

Introduzione agli studi di filologia italiana

Alfredo Stussi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 301

Questo volume è rivolto a quanti desiderano procurarsi un'informazione generale su problemi, metodi e concrete realizzazioni nel campo della filologia italiana. La materia è esposta in modo progressivo, avendo cura di fornire le nozioni necessarie per affrontare la tappa successiva; inoltre il testo è pensato in modo da non richiedere un continuo ricorso alle note, riservate in linea di massima a supplementi utili ma non indispensabili. Si tratta di un manuale comparso con altro titolo nel 1983 e più volte rinnovato in seguito. Nella presente edizione sono introdotti importanti aggiornamenti bibliografici e soprattutto vengono segnalate numerose risorse informatiche capaci di agevolare il lavoro del filologo.
23,00

Manuale di linguistica e filologia romanza

Manuale di linguistica e filologia romanza

Lorenzo Renzi, Alvise Andreose

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 306

Il volume è stato pensato per i corsi di Filologia romanza e si propone come un nuovo manuale di inquadramento generale. Dopo un'introduzione gli autori trattano il pensiero classico, la lingua come struttura e la visione sincronica del linguaggio, variazione sociale e geografica e il cambiamento nella linguistica contemporanea. Nella seconda parte sono trattati: il latino, il dominio romanzo, i caratteri delle lingue romanze, i primi testi romanzi e l'edizione di questi ultimi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.