Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Persona

«Nazioni filosofe». Percorsi intorno alla tradizione storiografica italiana tra XIX e XX secolo

«Nazioni filosofe». Percorsi intorno alla tradizione storiografica italiana tra XIX e XX secolo

Maurizio Martirano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il volume ricostruisce alcuni percorsi della cultura italiana tra XIX e XX secolo, soffermandosi su una serie di tematiche che, per la loro traducibilità teorica e storico-culturale, consentono di mettere in luce l'apporto da esse fornito allo sviluppo delle idee e alla lotta politica, così come alla costruzione di una memoria comune. Vengono, con ciò, dispiegandosi le questioni relative ai progetti di storia d'Italia, alle teorie sul carattere nazionale, all'utilizzo di categorie come latinità e germanesimo, alle discussioni sulla capitale e sulla concezione della storia che rimandano, da un lato, a una matrice giusnaturalistico-rivoluzionaria, dall'altro, a una dimensione storicistica.
26,00

Etica del dialogo. Diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale

Etica del dialogo. Diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale

Gennaro Giuseppe Curcio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 270

Il volume vuole essere una ricerca scientifica sul tema dell'accoglienza, ponendo l'«intracultura» come la nuova chiave d'interpretazione della nostra contemporaneità. In questo nuovo percorso l'umanità incontra, attraverso il contatto e il riconoscimento, la persona come essere ontologico e relazionale e trova la sua espressione più autentica nella cura, nell'antecedenza dei doveri sui diritti e nella giustizia intesa come equità sociale. In una simile prospettiva, l'intracultura diviene lo strumento di connessione pratica tra libertà e responsabilità, tutela dei diritti umani e democrazia plurale, tra individui e persone, per costruire una comune società umana in cui la pace sia solidarietà e amore, misericordia e perdono, riconoscimento e giustizia sociale. Nel proporre l'intracultura come superamento delle categorie non più feconde del multiculturalismo e del-l'intercultura, il volume traccia le coordinate dell'etica del dialogo per comprendere e prendere le distanze dai populismi che allontanano l'umanità dalla relazionalità più prossima all'alterità e al bene comune.
22,00

Bellezza e responsabilità. I fondamenti della virtù politica

Bellezza e responsabilità. I fondamenti della virtù politica

Gennaro Giuseppe Curcio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 286

Nel panorama della filosofia contemporanea, contrassegnata dalla crisi della razionalità e dei grandi sistemi metafisici, il pensiero di Jacques Maritain rappresenta un'innegabile quanto encomiabile "eccezione": in lui vi è ancora la fiducia nella ragione e nelle sue possibilità cognitive. Il pensiero di Maritain, anche se costituisce un sistema in cui "tout se tient", può essere affrontato da varie angolature. Il volume ricostruisce una sorta di unità del sapere intorno al tema di un'estetica della bellezza, vista come plesso teorico-pratico di molteplici intersezioni, che vanno dal rapporto tra individualità personale e comunità politica alle dimensioni etiche e pedagogiche dell'esperienza umana. Tale prospettiva si articola su quattro tematiche principali: la dimensione etica della responsabilità, iscritta in un quadro ontologico di riferimento; la responsabilità nella sua dimensione educativa; la bellezza declinata nelle sue valenze etiche e pedagogiche; il superamento dell'individualismo attraverso la ricomprensione della sfera sociale e politica. Il volume fornisce un contributo allo studio di Maritain, riproponendone il pensiero come un invito a superare gli steccati eccessivamente specialistici che caratterizzano vasti settori del pensiero filosofico e della cultura del Novecento.
23,00

Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti comuni

Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti comuni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 236

Lo sviluppo recente del terzo settore in molti paesi del sud del Mediterraneo ha favorito la diffusione di idee e aspirazioni di cambiamento, costringendo spesso le forze più tradizionali a non restare immobili. Le società sono state così attraversate da un "vento" nuovo, da un desiderio di mobilità e libertà che ha in parte aperto la strada alla c.d. "primavera araba". Di questa trasformazione sociale dà conto la ricerca presentata in questo volume, condotta dalla Fondazione Roma-Terzo Settore e dall'Istituto Internazionale "Jacques Maritain", con la collaborazione di importanti centri di ricerca internazionali (Institut Maghreb Europe, Arab Forum for Alternatives, Medea Institute, TUSEV) in cinque paesi paradigmatici (Algeria, Marocco, Egitto, Libano e Turchia). La ricerca, esaminando lo sviluppo del terzo settore, ha intercettato queste novità, documentando le attività che hanno preparato la domanda di democrazia che oggi osserviamo nel sud del Mediterraneo e integrando la letteratura italiana e internazionale su questi avvenimenti.
20,00

Maritain e Alinsky: un'amicizia. La corrispondenza tra il filosofo cattolico e il teorico del radicalismo americano

Maritain e Alinsky: un'amicizia. La corrispondenza tra il filosofo cattolico e il teorico del radicalismo americano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 211

Questo volume, che raccoglie le lettere che si scambiarono il filosofo cattolico francese Jacques Maritain (1882-1973) e l'attivista sociale americano Saul Alinsky (1909-1972), considerato il teorico del radicalismo americano, è molto più di una semplice vicenda biografica: è un racconto che rivela una profonda ed intima anche se improbabile amicizia. La corrispondenza tra Maritain e Alinsky comincia nel 1945, subito dopo il loro primo incontro, e prosegue fino alla morte di Alinsky nel 1972. Il tono e il contenuto delle lettere sono assai vari, da espressioni di reciproca ammirazione ed amicizia a notizie particolari riguardanti i successi e le tragedie delle loro vite private, a riflessioni piene di angoscia sulla morte e il suo mistero, a momenti di autentico humour. Nel carteggio Maritain e Alinsky si offrono scambievolmente un forte sostegno, ma anche prudenti ammonimenti ed espressioni di preoccupazione per le posizioni assunte dall'uno e dall'altro nei diversi momenti del rispettivo impegno. Un'amicizia improbabile, quella fra il rude genio ebreo del riformismo sociale e il contemplativo filosofo cristiano: eppure forte, fedele, tenace. Un'affascinante testimonianza della misteriosa alchimia delle anime.
18,00

Un laboratorio per la democrazia. L'Istituto internazionale Jacques Maritain 1974-2008

Un laboratorio per la democrazia. L'Istituto internazionale Jacques Maritain 1974-2008

Jean-Dominique Durand

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 341

Nel 1973 scompariva Jacques Maritain, uno dei più importanti filosofi del Novecento. In vita Maritain aveva contribuito all'elaborazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e operato in difesa della democrazia, aggredita dai totalitarismi di destra e di sinistra. In seguito, il suo pensiero ha ispirato le attività dell'istituzione che porta il suo nome: l'Istituto Internazionale Jacques Maritain, espressione della società civile impegnata nella promozione di valori democratici, in Italia come in molti altri paesi. In queste pagine Jean-Dominique Durand ne ricostruisce la storia, cogliendone i molti tratti di originalità e le finalità sociali, fondamentali in un'epoca in cui lo spirito democratico è minacciato dalla tentazione di rinchiudersi nei propri corporativismi.
26,00

Dialogo interculturale e diritti umani. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Genesi, evoluzione e problemi odierni (1948-2008)

Dialogo interculturale e diritti umani. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Genesi, evoluzione e problemi odierni (1948-2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 553

Nei suoi sessant'anni di vita la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ha percorso un lunghissimo cammino. Ma nello stesso tempo - come del resto possiamo constatare ogni giorno - le ferite che i suoi valori subiscono sono immense e terribili. Questo quadro in chiaroscuro è il punto di partenza per un tentativo di riflessione su una delle problematiche più importanti della vicenda morale dell'umanità. Tentativo raccolto in questo volume, che anziché celebrazioni o lamentazioni propone un dibattito serio, persino aspro, mettendo sotto la lente della riflessione di ventuno studiosi di ogni parte del mondo, di ogni provenienza etica e religiosa, cultura e pensiero politico, lo stato dei progressi (ma anche delle complessità) dei principi irrinunciabili racchiusi in quella famosissima Dichiarazione. Lo stesso successo che si conseguì nello scriverla e diffonderla è infatti la spinta propulsiva che ha ormai convinto moltissimi a considerarla un fondamentale patrimonio comune dell'umanità: un aiuto per sfuggire al relativismo e all'indifferentismo, e per far sì che sia ancora possibile trasformare il terrore diffuso di uno scontro di civiltà in un saggio e fecondo incontro.
40,00

La democrazia internazionale. Un'introduzione al pensiero politico di Jacques Maritain

La democrazia internazionale. Un'introduzione al pensiero politico di Jacques Maritain

Luigi Bonanate, Roberto Papini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 136

L'interesse per i problemi internazionali occupa uno spazio importante nell'ambito della produzione intellettuale di Jacques Maritain (1882-1973); ciononostante non era stato finora posto al centro di una riflessione politologica approfondita, come avviene invece in questo volume, che è ad un tempo prova dell'attualità degli scritti maritainiani sulla guerra e sulla pace (dunque sulle reali possibilità che si giunga prima o poi, in una prospettiva ampiamente federalistica, al rispetto reciproco tra popoli, civiltà e culture) e testimonianza dell'incontro tra due studiosi di provenienze e interessi precedentemente distanti, che nella lettura di Maritain hanno imparato a loro volta a dialogare e ad approfondire un'analisi che li ha portati a evidenziare l'opportunità della rilettura odierna di Maritain: filosofo che può essere considerato anche ai nostri tempi un modello di tolleranza, pluralismo, comprensione interculturale e interreligiosa.
11,20

Una scuola per entrare in Europa. I sistemi educativi nei Balcani dal comunismo alla democrazia

Una scuola per entrare in Europa. I sistemi educativi nei Balcani dal comunismo alla democrazia

Francesco Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 324

Quarant'anni di socialismo reale e i conflitti conseguenti alla dissoluzione dell'ex Yugoslavia hanno reso il Sud Est Europa un irripetibile laboratorio di progettazione, sperimentazione ed implementazione di riforme in campo scolastico, universitario e formativo per il rilancio della crescita economica e dello sviluppo democratico. A partire dal contesto storico delle politiche formative dell'area balcanica, il volume presenta i dati di crisi del sistema, le novità introdotte dalle riforme legislative, gli ostacoli che ancora permangono, le sfide per una reale modernizzazione.
23,00

Dire persona. Luoghi critici e saggi di applicazione di un'idea

Dire persona. Luoghi critici e saggi di applicazione di un'idea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 597

In questo volume, che apre la collana promossa dall'Istituto Internazionale "Jacques Maritain", un panel internazionale di filosofi, sociologi, economisti, politologi, studiosi di etica, esperti di comunicazione, psicologi si interroga sul senso umano dei processi del pensare e del fare di oggi e porta l'attenzione su alcuni temi critici nei quali questo senso sembra oggi più acutamente in questione: l'identità personale, l'ingegneria genetica e la bioetica, l'informazione, il mercato, la democrazia, la "nuova" cittadinanza, la dignità umana rivendicata e umiliata, i diritti umani, la globalizzazione e la nuova governance del pianeta.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.