Il Mulino: Quaderni di Astrid
Università e sistema della ricerca. Proposte per cambiare
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 274
Le università crescono insieme alla crescita della loro offerta didattica, ma la qualità, sia dell'istruzione sia della ricerca, rischia di risentirne. Gli enti di ricerca sono avviati ad un rapido deperimento e le comunità scientifiche assistono smarrite al succedersi di riforme, progetti contraddittori, soluzioni assai dubbie. La crisi dell'università e della ricerca è causa non secondaria del crescente ritardo dell'Italia nella creazione di innovazione produttiva e, soprattutto, di capitale umano di elevata qualità, condizione essenziale per riprendere il cammino della crescita. Su questi temi Astrid ha promosso due distinti gruppi di analisi, riflessione e proposta, i cui rapporti sono ora raccolti in questo quaderno.
Verso il federalismo. Normazione e amministrazione nella riforma del Titolo V della Costituzione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 332
La riforma del Titolo V approvata nel 2001, costituisce la più ampia modifica della Costituzione italiana intervenuta dal dopoguerra ad oggi. Facendo seguito alle importanti riforme degli anni '90 (il federalismo amministrativo a Costituzione invariata, il nuovo ordinamento comunale e provinciale, i primi elementi di federalismo fiscale, la legge sull'autonomia statutaria delle Regioni e sull'elezione diretta dei loro Presidenti), essa ha avviato la trasformazione della forma dello Stato italiano secondo i modelli degli Stati federali. Una riforma di questa portata non poteva non porre problemi interpretativi, aggravati dalla perdurante carenza di molte delle disposizioni di attuazione previste dalle nuove disposizioni costituzionali.
L'attuazione del federalismo fiscale. Una proposta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 224
In questo quaderno è sintetizzato il prodotto di un anno di lavoro del gruppo. Una analisi dei problemi di attuazione del federalismo fiscale. Una proposta di interpretazione delle nuove norme costituzionali. Un progetto di legge delega: che coniuga autonomia e responsabilità con solidarietà e perequazione, secondo i principi del federalismo solidale; che rispetta rigorosamente i vincoli europei; che risolve il dilemma tra innovazione e realismo, definendo un percorso riformatore graduale ma garantito. Mentre il Governo ancora tace, Astrid mette sul tavolo del dibattito politico e della elaborazione scientifica una proposta precisa.